mercoledì 29, h 18:30  
COMO3

HELLAS VERONA

1

PROSSIMO IMPEGNO
  domenica 2, h 12:30  

HELLAS VERONA

 
INTER 
Hellas Verona english presentation

HELLAS VERONA / Le Ultimissime

SPECIALE 1982-'83 - LA COPPA MITROPA

Hellastory: Le Ultimissime

SPECIALE 1982-'83 - LA COPPA MITROPA

L'AUTUNNO DELL'HELLAS

Quanto segue non vuole essere un riferimento alla fase decadente che sta vivendo la nostra squadra, ovvero «quella successiva alla piena maturità, che segna l'inizio del declino» (come recitano i vocabolari), quantunque tanti segnali lo possano far pensare.
Più prosaicamente vuole venire incontro all'intenzione del nostro puntualissimo Andrea di uscire con i tabellini del Verona in Mitropa Cup, il giorno stesso del primo incontro della nostra seconda partecipazione a cotanta manifestazione: il 20 Ottobre, giust'appunto in Autunno.

Premesso che il nostro sito nell'Area Competizioni/L'Hellas in Europa/Mitropa Cup dà esaurienti chiarimenti al riguardo mi limito qui a quattro righe di contorno.

La coppa Mitropa, ovvero dell'Europa Centrale, vuole coinvolgere inizialmente, siamo nel 1927, le squadre di quest'area geografica, quindi quelle Ungheresi, Austriache, Cecoslovacche, Jugoslave e solo più tardi quelle Italiane, Svizzere e Rumene.
L'iniziativa prende piede e si vorrebbe allargare la partecipazione ad altre nazioni europee.
A questo proposito (la Brexit era di là da venire) si assiste al rifiuto sdegnato dei club anglosassoni a prendervi parte, forti della nomea di inventori del football e quindi non interessati a misurarsi con squadre straniere.
La guerra crea inevitabilmente un'interruzione della coppa (1940), se ne riparlerà negli anni '50 e tornerà ad essere una delle vetrine continentali più importanti.
Ma è la UEFA con la creazione della Coppa dei Campioni a segnarne la progressiva perdita di prestigio e di interesse.
Vengono a mancare le squadre più titolate e si arriva addirittura alla sospensione della manifestazione nel 1979.
Viene comunque ripresa l'anno dopo con dei cambiamenti al regolamento, ma resta il confronto con le principali coppe europee a penalizzarla.
La partecipazione diventa soprattutto un costo per le società che non hanno un ritorno economico adeguato.
Anche l'avvento delle televisioni nel calcio non sembra interessato al «prodotto Mitropa Cup».
E' mesto il declino, anche se negli ultimi anni sono i club italiani a farla da padrone, e la baracca viene chiusa nel 1992.

Il Verona vi partecipa la prima volta nel 1969/70, con Lazio e Brescia. Titoli di merito: Verona 10º nella serie A 1968/69, Lazio 1º nella serie B 1968/69, Brescia 2º nella serie B 1968/69.
Le tre rappresentative italiane escono mestamente al primo turno.
La Lazio con la Honved di Budapest, il Brescia con l'Hajduk di Spalato e il Verona con lo Slavia di Praga in due partite da dimenticare.

25/11/1969 – Slavia - Verona 4 - 1
(note salienti: prima partita ufficiale del neoacquisto cileno Jorge Toro)
10/12/1969 – Verona - Slavia 0 - 3
(note salienti: prima squadra straniera ad esibirsi al Bentegodi)

A vincere è il Vasas di Budapest con i gol di Farkas e Puskas.

Nel 1982/83, seconda partecipazione dell'Hellas, l'accesso è riservato ai vincitori dei campionati di seconda divisione, ovvero, nel caso dell'Italia, del campionato di serie B.
A contendersi la coppa sono quattro squadre: gli ungheresi del Vasas di Budapest, gli jugoslavi del Galenika di Belgrado, i cecoslovacchi dello Zilina e il Verona.
Nelle trasferte in terra straniera rimediamo tre sconfitte e, tra le mura amiche, solo due pareggi e un'ulteriore sconfitta.
Impietosa la classifica finale: ultimi con 2 punti, 5 i gol fatti, il bomber è Spinosi (sic), 13 i gol subiti, tutti da Torresin, impiegato in tutti gli incontri.
Mi piace, a questo punto, ricordare, tralasciando i soliti noti che ben conosciamo, i carneadi che vi hanno preso parte: proprio Torresin, Fiorio, Quarella (II), Silvestrini, Tommasi Franco, anche il «povero» Zmuda e Gibellini, presto sacrificato.
Che dire, la considerazione finale, in linea anche con i commenti dei cronisti del tempo, è che il Verona ha affrontato queste partite senza particolari stimoli perchè sempre impegnato nelle posizioni di vertice del campionato nazionale.

Per la cronaca:

20/10/1982 - Zilina - Verona 4 - 0
03/11/1982 - Verona – Galenika 1 - 1
24/11/1982 - Vasas – Verona 1 – 0
02/03/1983 - Verona – Zilina 1 – 1
16/03/1983 - Galenika – Verona 4 – 2
06/04/1983 - Vasas – Verona 2 – 1

A vincere è ancora il Vasas di Budapest stavolta con i gol di Izso e Kiss.

Ma c'è anche un Autunno di buone notizie, quel 20 Ottobre 1982 rimane una data compresa in uno dei periodi più felici della storia del Verona.
La neopromossa squadra di Bagnoli, in quella stagione, che sarà da tutti ricordata come una delle più belle di sempre, dopo le inopinate sconfitte dei primi due turni, inanella, dalla 3^ giornata qualcosa come 17 risultati utili consecutivi, sequenza positiva da allora mai ripetuta in un singolo torneo. Ma parte, anche, in quel 26 Settembre 1982 (Verona - Juventus 2 - 1), quello che è ancora adesso il record di vittorie consecutive del Verona in serie A, 5.

Nel dettaglio:

3^ giornata – 26/09/1982 Verona - Juventus 2 - 1
4^ giornata – 03/10/1982 Genoa - Verona 0 - 1
5^ giornata – 10/10/1982 Verona - Avellino 3 - 0
6^ giornata – 17/10/1982 Pisa - Verona 0 - 1
7^ giornata – 24/10/1982 Verona - Catanzaro 3 - 1

Ed eccoci, a distanza di quarant'anni con una situazione di tutt'altro tenore. Domenica scorsa è arrivata la 5^ sconfitta di fila, auguriamoci di non consegnare ai prossimi almanacchi un nuovo record, stavolta negativo, per non emulare le disastrose stagioni 1978/79 (Mascalaito-Chiappella) e 2017/18 (Pecchia) con 7 ko consecutivi.

Carlo

Hellastory, 20/10/2022

(SLOVACCHIA) Zilina, 20.10.1982. Coppa Mitropa, Giornata 1

Zilina 4

MSK ZILINA
  2' Simcek, 23' Beresik, 34' Mintal, 59' Simcek

Ziak; Zvarik, Turianik, Mintal, Smehyl, Strapac, Simcek, Norocky, Goffa (77' Masar), Gerhat (40' Beles), Beresik.
ALL. Majernik

ARBITRO

M.Vlajic

[1910]

Verona, 03.11.1982. Coppa Mitropa, Giornata 2

Galenika Zemun 1

FK GALENIKA ZEMUN
  9' Lacmanovi

Dujkovic; Milatic, Bankovic, Kalusevic, Zivkovic, Nikolic; Mernisi (65' Baros), Kolb, Santrac (77' Dimitrievic), Lacmanovi, Tupaic.
ALL. Cabrinovic

ARBITRO

S.Kuti

[1917]

(UNGHERIA) Budapest, 24.11.1982. Coppa Mitropa, Giornata 3

Vasas 1

BUDAPESTI VASAS SC
  57' Komjati

Leboniczky; Racz (70' Hegedus), Seres, Csima, Balogh, Komjati, Birinyi, Rixer, Kiss, Izso, Birkas, (57' Varadi).
ALL. Illovszky

ARBITRO

J.Glazar

[1915]

Verona, 02.03.1983. Coppa Mitropa, Giornata 4

Zilina 1

MSK ZILINA
  35' Goffa

Ziak; Kinier, Turianik, Norocky, Zvarik, Strapac, Simcek, Nogar, Goffa, Gerhat (82' Beresik), Mintal.
ALL. Majernik

ARBITRO

Fahnler (Germania Orientale)

[1971]

(SERBIA) Zemun, 16.03.1983. Coppa Mitropa, Giornata 5

Galenika Zemun 4

FK GALENIKA ZEMUN
  5', 18' e 50' Bulatovic, 52' Bursac

Dujkovic; Nikolovski, Bankovic, Milinkovic, Baros, Varanjes, Stojadinovic (69' Cikic), Kolb, Bulatovic, Bursac, Panic.
ALL. Cabrinovic

ARBITRO

A.Reznicek (Cecoslovacchia)

[1970]

Verona, 06.04.1983. Coppa Mitropa, Giornata 6

Vasas 2

BUDAPESTI VASAS SC
  27' Varadi, 67' Kiss

Kakas; Farkas, Hires, Lukacs, Racz, Komjati, Birinyi (86' Seres), Birkas, Kiss, Izso, Varadi.
ALL. Illovszky

ARBITRO

F.Wohrer

[1978]

I BLOCCHI MENTALI CHE STANNO FRENANDO IL VERONA


La classifica impone subito alcune riflessioni e mostra le fragilità della squadra: il Verona non sa più vincere. Nelle 6 partite di Campionato finora giocate (alle quali dovrei aggiungere i 2 pareggi di Coppa Italia dei quali non considero l'esito finale dei calci di rigori) ha pareggiato 3 volte e perso 3. Ha esattamente la metà dei punti dell'anno scorso. Eppure, escludendo la trasferta in casa della Lazio ha sempre lottato, creato occasioni, tirato in porta. Qualcuno si scandalizza se dico che con la Cremonese meritavamo i 3 punti e con Roma e Sassuolo non meritavamo di perdere? Il Verona finora ha tirato ben 82 volte realizzando solo 1 gol su azione (Serdar) e 1 su rigore (Orban) e cogliendo 3 pali/traverse (Giovane all'Udinese, Bernede alla Lazio, Orban alla Roma) contro i 75 tiri subiti di cui 9 finiti in rete. Fa la prestazione ma manca il risultato. Ci prova ma non riesce. Tutto questo mi spaventa.

[continua]

Qual è stato il miglior gialloblu in campo in

Como-H.Verona?



Como    H.Verona


Belghali R.

Bella-Kotchap A.

Bernède A.

Bradaric D.

Frese M.

Gagliardini R.

Giovane S.

Montipò L.

Mosquera D.

Nelsson V.

Niasse C.

Orban G.

Sarr A.

Serdar S.

Valentini N.


 


Riepilogo stagionale e classifica generale




Devi essere iscritto per visualizzare i dati dell'Almanacco del giorno
Username
Password
 
[Registrati]
[Recupera/Cambia Password]
TORNEO PRONOSTICI
dì la tua
H.Verona    Inter
Verona - Inter finirà...

Devi essere iscritto per poter giocare!






HELLASTORY.net è online dall'11 maggio 2001 ( 8939 giorni)
Ogni contenuto è liberamente riproducibile con l'obbligo di citare la fonte.
Per qualunque informazione contattateci.


[Mozilla/5.0 AppleWebKit/537.36 (KHTML, like Gecko; compatible; ClaudeBot/1.0; +claudebot@anthropic.com)]
[216.73.216.101]

1903 1904 1905 1906 1907 1908 1909 1910/11
Prima Categoria
1911/12
Prima Categoria
1912/13
Prima Categoria
1913/14
Prima Categoria
1914/15
Prima Categoria
1915 1916 1917 1918 1919/20
Prima Categoria
1920/21
Prima Categoria
1921/22
Campionato CCI
1922/23
Lega Nord
1923/24
Lega Nord
1924/25
Lega Nord
1925/26
Lega Nord
1926/27
Campionato Nazionale
1927/28
Campionato Nazionale
1928/29
Campionato Nazionale
1929/30
Serie B
1930/31
Serie B
1931/32
Serie B
1932/33
Serie B
1933/34
Serie B
1934/35
Serie B
1935/36
Serie B
1936/37
Serie B
1937/38
Serie B
1938/39
Serie B
1939/40
Serie B
1940/41
Serie B
1941/42
Serie C
1942/43
Serie C
1943/44
Campionato Alta Italia
1944 1945/46
Campionato Alta Italia
1946/47
Serie B
1947/48
Serie B
1948/49
Serie B
1949/50
Serie B
1950/51
Serie B
1951/52
Serie B
1952/53
Serie B
1953/54
Serie B
1954/55
Serie B
1955/56
Serie B
1956/57
Serie B
1957/58
Serie A
1958/59
Serie B
1959/60
Serie B
1960/61
Serie B
1961/62
Serie B
1962/63
Serie B
1963/64
Serie B
1964/65
Serie B
1965/66
Serie B
1966/67
Serie B
1967/68
Serie B
1968/69
Serie A
1969/70
Serie A
1970/71
Serie A
1971/72
Serie A
1972/73
Serie A
1973/74
Serie A
1974/75
Serie B
1975/76
Serie A
1976/77
Serie A
1977/78
Serie A
1978/79
Serie A
1979/80
Serie B
1980/81
Serie B
1981/82
Serie B
1982/83
Serie A
1983/84
Serie A
1984/85
Serie A
1985/86
Serie A
1986/87
Serie A
1987/88
Serie A
1988/89
Serie A
1989/90
Serie A
1990/91
Serie B
1991/92
Serie A
1992/93
Serie B
1993/94
Serie B
1994/95
Serie B
1995/96
Serie B
1996/97
Serie A
1997/98
Serie B
1998/99
Serie B
1999/00
Serie A
2000/01
Serie A
2001/02
Serie A
2002/03
Serie B
2003/04
Serie B
2004/05
Serie B
2005/06
Serie B
2006/07
Serie B
2007/08
Serie C
2008/09
Serie C
2009/10
Serie C
2010/11
Serie C
2011/12
Serie B
2012/13
Serie B
2013/14
Serie A
2014/15
Serie A
2015/16
Serie A
2016/17
Serie B
2017/18
Serie A
2018/19
Serie B
2019/20
Serie A
2020/21
Serie A
2021/22
Serie A
2022/23
Serie A
2023/24
Serie A
2024/25
Serie A
2025/26
Serie A