NICOLAS ANDRADE David (42/-40) - Sul nostro portiere, che conosciamo oramai da diversi anni ma solo ora abbiamo potuto testare sul campo, il giudizio è discordante. Abbiamo ancora negli occhi la serataccia di Cittadella e qualche momento di amnesia di troppo, però dobbiamo anche tenere presente che in diverse occasioni ci ha veramente salvato. Considerando che abbiamo avuto bisogno di ogni singola parata e di ogni singolo punto ci sentiamo in dovere di dargli DISCRETO
SOUPRAYEN Samuel (41/-) - Premessa: è un terzino. Detto questo, noi abbiamo visto un giocatore con una grande corsa, una intensità e resistenza da maratoneta, grinta non comune e tantissima buona volontà. Poi ha un piede solo, va bene, non è aggraziato, va bene ancora, ma cosa vogliamo di più? Ha fatto anche tre assist. Uno dei migliori terzini sinistri degli ultimi decenni, sulla sua fascia veramente inarrestabile e non si è mai nemmeno preso una pausa. BUONO
BIANCHETTI Matteo (34/-) - E’ sicuramente cresciuto molto dall’ultimo campionato di Serie B che abbiamo disputato quattro anni fa. Non sappiamo quali margini di miglioramento possa ancora avere però sinceramente continua a non convincerci pienamente. Non si capisce se è solo a causa del suo stare in campo che sembra quasi indolente oppure se effettivamente non è un buon difensore. Per carità, abbiamo visto di peggio in questi anni però Bianchetti sta deludendo le aspettative che potevamo nutrire su un capitano dell’under 21. DISCRETO
CARACCIOLO Antonio (33/-) - Il miglior difensore che abbiamo in rosa, senza ombra di dubbio. Si rammentano pochissime amnesie mentre si annoverano parecchie situazioni in cui è uscito bene. Interventi puliti e decisi. Il suo innesto, quasi tardivo sul calciomercato estivo, ha saputo dare quella personalità al reparto che ci mancava e che è mancata anche l’anno scorso. Farà sicuramente la sua figura anche in Serie A. BUONO
PISANO Eros (25/3) - Stagione un po’ strana per il nostro vice capitano. Paradossalmente ha fatto molto meglio l’anno scorso con la retrocessione che non quest’anno. Non sappiamo cosa sia successo, a volte pareva distratto e non sempre integrato nella rosa. Forse era solo un’impressione oppure nel corso della stagione qualcosa è successo davvero. Non discutiamo sull’impegno messo in campo, quello c’è sempre stato e lì si vede il gran professionista. Tre gol per lui, come sempre pesanti. DISCRETO
FERRARI Alex (14/-) - Arrivato in sordina e quasi snobbato quando tutti magari aspettavano un giocatore già affermato e d’esperienza. In realtà ha avuto ragione Fusco e il rinforzo invernale per sostituire Cherubin è stato quanto mai azzeccato. Ha fatto il terzino e anche il centrale rendendo sempre bene e dimostrando di essere un ottimo prospetto per il calcio italiano. Ci piacerebbe rivederlo ancora anche se sarà molto dura. BUONO
BOLDOR Deian (9/1) - Esordio da titolare col botto, super prestazione e rete contro il Cesena a fine andata. Poi ancora qualche buona prestazione ma anche qualcuna sotto tono. Sicuramente ancora inesperto e troppo irruento in alcune situazioni. E’ un giocatore ancora da sgrezzare ma tutto sommato come rincalzo ci ha fatto comodo ed ha dato il suo contributo. DISCRETO
BESSA Daniel (41/8) - Un grande talento, c’è poco da dire. Già dalla prima partita abbiamo potuto notare con quale eleganza si muovesse e con quale classe toccasse il pallone. E’ un giocatore che può rivestire molti ruoli e Pecchia, per esigenze di rosa, lo ha giostrato in tutte le maniere, da mediano a mezzala fino a esterno offensivo. Indubbiamente da mezzala rende molto di più e può esercitare quella che è la sua arma più letale, ovvero il tiro dalla distanza. Il finale di stagione poi è stato veramente da incorniciare. Erano anni che non vedevamo un giocatore così. OTTIMO
ROMULO Souza Orestes Caldeira (39/4) - Dovessimo raccontarvi solo delle sue prestazioni nel finale di stagione allora sarebbe un bel ottimo pieno. Tuttavia non ci possiamo dimenticare la prima parte di stagione, quando caracollava in giro per il campo senza una meta precisa, con la voglia di fare tutto da solo, combinando poco o nulla di buono. Poi, il miracolo: è stato imbrigliato tatticamente come terzino e il rendimento ha ricominciato a salire. Per fortuna è andata così, non potevamo prescindere da quel valore aggiunto che solo lui in rosa ci poteva dare. Soppesando tutto, anche grazie al gol decisivo col Vicenza, alla fine il giudizio è BUONO
FOSSATI Marco Ezio (37/2) - Grandissimo inizio di stagione quando era letteralmente il padrone del centrocampo giallo blu. Recuperava palloni con estrema facilità, li difendeva e poi li smistava, senza mai sprecarne uno. Poi non sappiamo di preciso cosa sia successo ma per diverse partite è stato quasi irriconoscibile. Con l’arrivo di Bruno Zuculini il suo ruolo è stato ridimensionato e ridisegnato così, bene o male, verso la fine della stagione anche lui ha ripreso un po’ di vigore. DISCRETO
ZACCAGNI Mattia (26/2) - Ecco una bella sorpresa di questo campionato. Venendo dalla stagione scorsa non si sapeva di preciso cosa ci si potesse aspettare nel vedere scendere in campo Mattia Zaccagni. Siamo rimasti piacevolmente sorpresi invece nel vedere un giovane molto volenteroso, con grande dinamismo e con una buona base tecnica. Poi si vede che ancora molto dovrà imparare, però siamo certi ci potremo puntare seriamente per il futuro perché già dallo scorso anno ad adesso la differenza è veramente notevole. E’ giusto che la società scommetta su di lui. DISCRETO
VALOTI Mattia (22/3) - Mattia Valoti è sempre un giocatore di difficile collocazione tattica. Quest’anno ha trovato una buona disponibilità da parte dell’allenatore e così ha avuto più modo di esprimersi rispetto agli anni scorsi, anche nell’anno che ha fatto in prestito. E’ stato spesso l’asso nella manica di Pecchia quando serviva un giocatore che sparigliasse le carte tra centrocampo e attacco risultando in qualche caso veramente decisivo. Ancora qualche difetto in continuità che speriamo passi con il tempo e l’esperienza. Tutto sommato un campionato DISCRETO
ZUCULINI Bruno (16/1) - A gennaio si parlava di calciomercato deficitario e l’arrivo dell’altro Zuculini in rosa non è stato salutato con entusiasmo. Però c’è da dire che Pecchia ci ha visto veramente dentro. Sono servite alcune partite sottotono per ritornare in forma e prendere le giuste misure, poi, una volta piazzatosi davanti alla difesa il buon Bruno si è dimostrato quel tipo di giocatore che ci serviva. Ha dato equilibrio alla squadra e nell’ultima parte di stagione dalle sue parti non si passava proprio più. Non esageriamo se diciamo che il suo innesto è stato determinante nella conquista della serie A. Anche se ha giocato poco, quello che abbiamo visto è stato OTTIMO
FARES Mohamed (14/-) - Ci aspettavamo molto da Momo Fares in questa stagione. Questa doveva essere la sua consacrazione visto le buone premesse dell’anno scorso. La delusione invece è stata parecchia nel vedere un giocatore involuto e quasi timoroso. Tanto ha fatto un passo in avanti Zaccagni quanto l’ha fatto indietro Fares. Occasione sprecata, ora impensabile riproporlo in serie A. INSUFFICIENTE
ZUCULINI Franco (14/-) - E’ arrivato a Verona con la fama del gran lottatore e in effetti ci ha messo veramente poco a farsi stimare dal pubblico. Forse non avevamo mai visto a Verona un giocatore che mordesse così le caviglie agli avversari e al contempo avesse anche importanti doti tecniche. Lo stato fisico però è stato talmente precario che si è arrivati a farlo giocare solo spezzoni di partita pur di non privarsene completamente. In effetti anche un solo tempo fatto bene era sufficiente per accendere tutta la manovra del Verona e farci sembrare una squadra molto più forte. Non è colpa sua se ha giocato poco e per noi quel poco che abbiamo visto è stato OTTIMO
Povero Verona ... Prima la fragilità (tecnica e mentale) dimostrata all'Olimpico che conferma che anche quest'anno dovremo soffrire. Poi i rifiuti di mercato (Baldanzi, Richardson, Faivre) che, per motivi diversi, hanno tutti snobbato il Verona. Verona è una piazza poco appetibile o offre troppo poco? Comunque sia, per i tifosi del Verona ogni stagione è un continuo succedersi di momenti di passione con alternati picchi depressivi (molti) ed esaltati (pochi): si parte in estate con l'allestimento di una squadra decente in grado di salvarsi e si finisce con il riscontro sul campo. Il problema è che questo stress si risolve sempre solo negli ultimi giorni di trattativa e nelle ultime partite di campionato. Se questa è una situazione alla quale non finiremo mai ad abituarci, anche vedendo come si muovono nel frattempo le nostre avversarie dirette, credo che debbano essere rivisti i criteri che guidano le linee guida societarie e delle quali subiamo ansiogene conseguenze. Il Verona fa di un vanto la propria gestione oculata in termini di ingaggi e contenimento di costi. Corretto. Aggiungo che l'autofinanziamento nel mercato (compro sulla base di quanto riesco a vendere) è una regola quasi decennale introdotta da Setti che aveva un capitale limitato e anzi sosteneva se stesso con il risultato economico positivo della società. L'alternativa è prendere a prestito, magari con l'opzione del riscatto. Il Verona ha una struttura fragile e non può permettersi di sbagliare mercato, per questo punta su giocatori potenzialmente interessanti, magari provenienti da stagioni sfortunate. Spendere 10 milioni per un potenziale talento che poi o si infortuna o non riesce ad esprimersi sarebbe deleterio per il bilancio. Riuscire invece a strappare un'opzione ad una cifra prefissata aiuta la gestione societaria nel valutare l'opportunità di un successivo riscatto. Un buon esempio è stato il Cagliari che quest'estate ha riscattato Piccoli, Gaetano e Caprile spendendo subito 26 milioni e successivamente ha ceduto Piccoli alla Fiorentina per 25 ripagandosi di fatto l'intera operazione con il vantaggio di aver acquisito 2 giocatori (per loro) importanti.
HELLASTORY.net è online dall'11 maggio 2001
( 8894 giorni)
Ogni contenuto è liberamente riproducibile con l'obbligo di citare la fonte. Per qualunque informazione contattateci.
[Mozilla/5.0 AppleWebKit/537.36 (KHTML, like Gecko; compatible; ClaudeBot/1.0; +claudebot@anthropic.com)]
[216.73.216.9]