lunedì 15, h 18:30  

HELLAS VERONA

0
CREMONESE0

PROSSIMO IMPEGNO
  sabato 20, h 18:00  

HELLAS VERONA

 
JUVENTUS 
Hellas Verona english presentation

1. Il calcio è morto, W il calcio!

Il trentesimo campionato in massima serie del nostro Verona si è accomodato tra gli scaffali delle statistiche. Un lungo segmento di storia, quello del Verona in serie A, iniziato in pieno boom economico, corroborato da quell'aria di ottimismo e fiducia nel futuro così diversa da quella respirata in questi mesi oppressi dalla pandemia e dall'incertezza: dalla cornice di un "vecio Bentegodi" pullulante di passione alle tribune spettrali di un campionato a porte chiuse. Un segmento che si allungherà ancora, perché il decimo posto finale ci garantisce la massima serie anche per la prossima stagione.

È stato un campionato che, alla luce dei numeri, ha rispettato le attese di torneo tranquillo con salvezza raggiunta in largo anticipo e qualche gara da ricordare, come ciliegine su una di quelle torte ordinate al pasticcere di fiducia per fare bella figura senza esporsi troppo. Se spostiamo il focus su altri aspetti però, il dolce, dopo aver attizzato per bene le papille gustative, si rivela difficile da masticare e lascia un retrogusto sgradevole, quasi amaro. Sì, insomma, senza ricorrere ad ulteriori metafore, per come si era messa nel girone di andata, ci si aspettava un finale diverso, magari non l'Europa, ma quantomeno un paio di posizioni in più e soprattutto altre buone prestazioni in linea con quelle della prima metà del torneo. Invece la squadra ha avuto un tracollo di risultati. Niente di irreparabile per fortuna, non come in quella prima esperienza in serie A citata all'inizio: quel Verona ebbe un andamento simile, con un ottimo girone di andata e un deficit di risultati nel ritorno che lo condannarono alla retrocessione. Così come in tempi più recenti era capitato al Verona di Malesani nella stagione 2001-02, altra squadra passata dal respirare l'aria europea all'abisso della serie B. Stavolta i danni sono stati contenuti e hanno interessato solo il nostro umore, non l'esito del campionato.

Il Verona era chiamato a confermarsi dopo l'ottima stagione precedente, cosa per niente scontata nonostante la conferma di Juric in panchina, perché il mercato condotto da D'Amico, nel frattempo, aveva ridisegnato la squadra. E invece, fin dalle prime battute, è apparso chiaro che il cambio di tante pedine non aveva influito sulla qualità del gioco: difesa arcigna, pressing, ariose sovrapposizioni, inserimenti dalle retrovie e ritmo sempre molto alto. Un Verona che concede poco o niente agli avversari, fatica un po' a metterla dentro, soprattutto quando deve fare la partita (in casa siamo meno brillanti che in trasferta, sempre che di fronte a stadi completamente vuoti sussistano ancora effettive differenze tra il giocarsela al Bentegodi o su qualsiasi altro campo) ma dietro è una saracinesca e dove non arrivano i difensori ci pensa Silvestri a metterci la pezza. Anche la fortuna, sottoforma di una errata compilazione della distinta di gioco, ci mette del suo e il pur soddisfacente pareggio al debutto contro la Roma si trasforma in una vittoria a tavolino. Andiamo ad imporci a Bergamo e torniamo con 3 punti dall'Olimpico contro la Lazio, roba che non succedeva dai tempi dello scudetto. A San Siro, contro la capolista Milan, andiamo in doppio vantaggio e conteniamo il ritorno dei rossoneri nella ripresa uscendo imbattuti, così come poche settimane prima a Torino contro la Juve, con l'assolo di Favilli che ci fa assaporare per un po' il sapore di una vittoria storica. Il girone di andata si chiude con un successo netto sul Napoli e con 30 punti in saccoccia che valgono l'ottavo posto. Arrivano rinforzi, si pensa in grande, la qualificazione alla nuova Conference League dista solo 4 punti e l'entusiasmo è alle stelle.

Invece qualcosa si incrina e non è facile capire cosa. Crisi di risultati più che di gioco, ma senza dubbio il rendimento di qualche giocatore cala vistosamente e in generale la tensione in campo non è la stessa, spesso sembra che le avversarie abbiano più fame, più grinta. Peraltro, bastano i punti d'oro contro dirette concorrenti come Benevento e Cagliari per metterci al sicuro, tanto che nelle ultime nove gare arrivano solo 4 pareggi. Le voci di mercato, che ormai sono diventate un filone a sé stante del dibattito calcistico, certo non hanno aiutato, credo che il rendimento altalenante di qualcuno sia dipeso anche da questo, insieme ad un senso di appagamento che con una salvezza raggiunta in largo anticipo e una zona Europa praticamente inavvicinabile, ci può stare.

Ad aumentare i toni amari del finale arriva anche l'addio di Juric.

La scelta del ruvido allenatore croato era già percepibile da mesi, espressa non tanto dai contenuti delle tante esternazioni degli ultimi tempi, quanto dal tono utilizzato, caustico e palesemente insofferente di chi vive una situazione sgradita.

La tifoseria si trova ora divisa tra chi leggeva in tali esternazioni la testimonianza di un patto tradito da Setti e chi ne vede i tasselli di un penoso lavoro di costruzione di un alibi per scaricarsi la coscienza.

In tempi così divisivi, nei quali il manicheismo da curva (funzionale appunto in un ambito di tifo) sembra ormai essere definitivamente tracimato fuori dagli stadi per investire ogni aspetto della società, riservando agli smarriti cultori del confronto e dei mezzi toni una collocazione marginale, sacrificando ogni approfondimento alla logica della contrapposizione netta, sullo sfondo di una stagione controversa impera ora lo scontro tra i sostenitori di Setti e quelli di Juric. Manicheismo che forse appaga il bisogno di schierarsi, ma non aggiunge nulla alla realtà dei fatti.

Il primo fatto è che Juric al suo arrivo a Verona aveva fatto arricciare il naso a tanti tifosi, ma poi si è rivelato un ottimo tecnico, ha dato personalità ed efficacia alla squadra raggiungendo in due anni entrambi gli obiettivi prefissati, ovvero salvezze tranquille e valorizzazione del parco giocatori.

Il secondo fatto è la constatazione che la società che ha scommesso su di lui non è in grado, per ora, di spiccare il volo verso traguardi più ambiziosi (e probabilmente senza l'ingresso di soci facoltosi non lo sarà mai), traguardi che in qualche modo sembra siano stati invece promessi al buon Ivan, tanto da convincerlo a firmare un triennale.

Chissà come gliel'ha messa giù Cairo per convincerlo che le sue promesse sono più promettenti di quelle di Setti. Forse, banalmente, si tratta solo di soldi. Vedremo, in ogni caso non è più questione che ci riguarda, se non per quelle gare in cui incroceremo il toro.

A margine, ma nemmeno troppo, di questa trentesima stagione in serie A, vi sono almeno due altri argomenti su cui, a mio avviso, vale la pena soffermarsi. Uno riguarda direttamente il Verona, l'altro il contesto in cui la nostra squadra del cuore si trova ad operare, ovvero il mondo del calcio nel suo insieme.

Innanzitutto, quindi, applausi a scena aperta per il settore giovanile gialloblù, in particolare per la primavera (o under 19 che dir si voglia) che ha indossato i panni della schiacciasassi andando a stravincere il suo girone, guadagnandosi la promozione diretta nella massima serie del campionato. Chi ha seguito qualche gara dei nostri buteloti ha senza dubbio apprezzato la maturità e la determinazione con cui sono scesi in campo, regalando emozioni e mettendo in evidenza più di qualche giocatore con tutte le carte in regola per imporsi anche in prima squadra. Un settore giovanile che funziona è fondamentale per affrontare con fiducia il futuro, sia in termini di crescita del valore del parco giocatori, sia in termini di società di riferimento per l'intera provincia e anche oltre, ruolo che il nostro Verona aveva mestamente abbandonato qualche lustro fa.

Il secondo argomento è la presa d'atto che la trasformazione del calcio da sport popolare a business spettacolare sia ormai oltre il punto di non ritorno. Il tentativo maldestro dei club più blasonati, ed indebitati, d'Europa di formare una "Superlega", per quanto sia abortito velocemente (ma si ripresenterà in altra forma), ha fatto da spartiacque tra quanto ancora rimaneva dell'approccio "storico" e tra ciò che ci aspetterà nei prossimi anni dopo che:

  • la televisione e i nuovi media hanno soppiantato il valore del pubblico pagante sugli spalti, offrendo ad una platea virtualmente infinita ogni singola partita e andando a sovvertire i rapporti di forza economica tra l'incasso da stadio e quello da diritto televisivo;
  • la singola gara è diventata il prodotto da vendere, e quindi sono state annullate il più possibile sovrapposizioni per permettere allo stesso utente di comprare prodotti diversi, riducendo però la credibilità dei tornei, legata storicamente alla contemporaneità delle gare;
  • la tecnologia, sottoforma del VAR, ha stracciato del tutto il patto ultracentenario di un calcio dalle regole omogenee, uguale dalle categorie amatori alla serie A;
  • il "calcio minore" è stato annientato dalla concorrenza insostenibile del calcio televisivo, spopolando gli impianti di provincia;
  • le esigenze degli sponsor e il marketing spinto hanno intaccato persino pilastri come simboli e colori sociali e dopo che i calciatori si sono trasformati da atleti a industrie di autopromozione con tanto di indotto milionario;

possiamo ancora parlare di sport popolare, di attività che aggrega in campo, sugli spalti e che costituisce uno degli ultimi pilastri attorno a cui costruire un senso di comunità?

No, certo che no. Il punto di non ritorno ormai è dietro le spalle e anche se arriveranno ridimensionamenti necessari ad affrontare l'indebitamento e regole più stringenti, la strada è segnata e il Verona questa strada, per forza di cose, l'ha già imboccata. Stracciarsi le vesti per un allenatore che se ne va, per giocatori che si battono il petto mentre hanno un altro contratto in tasca, per un presidente che certamente ha altri interessi nel gestire una società calcistica oltre alla passione per i colori, per gli ingaggi milionari che non bastano mai, per le squadre fatte con i prestiti e per tutto ciò che significa calcio nel 2021, vuol dire essere fuori dalla realtà, ha la stessa valenza di usare un lessico commosso nel rimembrare il primo amore, romantico e indimenticabile, mentre si va a puttane per surrogare il bisogno di affetto.

"Il calcio è morto, viva il calcio!" perché senza il Verona non si può stare, nonostante tutto.

Rubo la consuetudine di Massimo nel proporre brani musicali a corredo dei suoi "canoni inversi", suggerendo la superba "starless" di King Crimson. Dura circa 12 minuti, godetevela con una birra doppio malto, non importa quale, purché sia dolce al primo aggancio nel palato ma vi lasci poi con un senso di amaro, come la malinconia.

Davide


Hellastory, 31/05/2021

LA STRATEGIA DI PRESIDIO E UN MERCATO FATTO DI PRESTITI


Povero Verona ... Prima la fragilità (tecnica e mentale) dimostrata all'Olimpico che conferma che anche quest'anno dovremo soffrire. Poi i rifiuti di mercato (Baldanzi, Richardson, Faivre) che, per motivi diversi, hanno tutti snobbato il Verona. Verona è una piazza poco appetibile o offre troppo poco? Comunque sia, per i tifosi del Verona ogni stagione è un continuo succedersi di momenti di passione con alternati picchi depressivi (molti) ed esaltati (pochi): si parte in estate con l'allestimento di una squadra decente in grado di salvarsi e si finisce con il riscontro sul campo. Il problema è che questo stress si risolve sempre solo negli ultimi giorni di trattativa e nelle ultime partite di campionato. Se questa è una situazione alla quale non finiremo mai ad abituarci, anche vedendo come si muovono nel frattempo le nostre avversarie dirette, credo che debbano essere rivisti i criteri che guidano le linee guida societarie e delle quali subiamo ansiogene conseguenze. Il Verona fa di un vanto la propria gestione oculata in termini di ingaggi e contenimento di costi. Corretto. Aggiungo che l'autofinanziamento nel mercato (compro sulla base di quanto riesco a vendere) è una regola quasi decennale introdotta da Setti che aveva un capitale limitato e anzi sosteneva se stesso con il risultato economico positivo della società. L'alternativa è prendere a prestito, magari con l'opzione del riscatto. Il Verona ha una struttura fragile e non può permettersi di sbagliare mercato, per questo punta su giocatori potenzialmente interessanti, magari provenienti da stagioni sfortunate. Spendere 10 milioni per un potenziale talento che poi o si infortuna o non riesce ad esprimersi sarebbe deleterio per il bilancio. Riuscire invece a strappare un'opzione ad una cifra prefissata aiuta la gestione societaria nel valutare l'opportunità di un successivo riscatto. Un buon esempio è stato il Cagliari che quest'estate ha riscattato Piccoli, Gaetano e Caprile spendendo subito 26 milioni e successivamente ha ceduto Piccoli alla Fiorentina per 25 ripagandosi di fatto l'intera operazione con il vantaggio di aver acquisito 2 giocatori (per loro) importanti.

[continua]

Eleggi ogni settimana il gialloblu migliore in campo!




Riepilogo stagionale e classifica generale




Devi essere iscritto per visualizzare i dati dell'Almanacco del giorno
Username
Password
 
[Registrati]
[Recupera/Cambia Password]
TORNEO PRONOSTICI
dì la tua
H.Verona    Juventus
Verona - Juventus finirà...

Devi essere iscritto per poter giocare!






HELLASTORY.net è online dall'11 maggio 2001 ( 8899 giorni)
Ogni contenuto è liberamente riproducibile con l'obbligo di citare la fonte.
Per qualunque informazione contattateci.


[Mozilla/5.0 AppleWebKit/537.36 (KHTML, like Gecko; compatible; ClaudeBot/1.0; +claudebot@anthropic.com)]
[216.73.216.167]

1903 1904 1905 1906 1907 1908 1909 1910/11
Prima Categoria
1911/12
Prima Categoria
1912/13
Prima Categoria
1913/14
Prima Categoria
1914/15
Prima Categoria
1915 1916 1917 1918 1919/20
Prima Categoria
1920/21
Prima Categoria
1921/22
Campionato CCI
1922/23
Lega Nord
1923/24
Lega Nord
1924/25
Lega Nord
1925/26
Lega Nord
1926/27
Campionato Nazionale
1927/28
Campionato Nazionale
1928/29
Campionato Nazionale
1929/30
Serie B
1930/31
Serie B
1931/32
Serie B
1932/33
Serie B
1933/34
Serie B
1934/35
Serie B
1935/36
Serie B
1936/37
Serie B
1937/38
Serie B
1938/39
Serie B
1939/40
Serie B
1940/41
Serie B
1941/42
Serie C
1942/43
Serie C
1943/44
Campionato Alta Italia
1944 1945/46
Campionato Alta Italia
1946/47
Serie B
1947/48
Serie B
1948/49
Serie B
1949/50
Serie B
1950/51
Serie B
1951/52
Serie B
1952/53
Serie B
1953/54
Serie B
1954/55
Serie B
1955/56
Serie B
1956/57
Serie B
1957/58
Serie A
1958/59
Serie B
1959/60
Serie B
1960/61
Serie B
1961/62
Serie B
1962/63
Serie B
1963/64
Serie B
1964/65
Serie B
1965/66
Serie B
1966/67
Serie B
1967/68
Serie B
1968/69
Serie A
1969/70
Serie A
1970/71
Serie A
1971/72
Serie A
1972/73
Serie A
1973/74
Serie A
1974/75
Serie B
1975/76
Serie A
1976/77
Serie A
1977/78
Serie A
1978/79
Serie A
1979/80
Serie B
1980/81
Serie B
1981/82
Serie B
1982/83
Serie A
1983/84
Serie A
1984/85
Serie A
1985/86
Serie A
1986/87
Serie A
1987/88
Serie A
1988/89
Serie A
1989/90
Serie A
1990/91
Serie B
1991/92
Serie A
1992/93
Serie B
1993/94
Serie B
1994/95
Serie B
1995/96
Serie B
1996/97
Serie A
1997/98
Serie B
1998/99
Serie B
1999/00
Serie A
2000/01
Serie A
2001/02
Serie A
2002/03
Serie B
2003/04
Serie B
2004/05
Serie B
2005/06
Serie B
2006/07
Serie B
2007/08
Serie C
2008/09
Serie C
2009/10
Serie C
2010/11
Serie C
2011/12
Serie B
2012/13
Serie B
2013/14
Serie A
2014/15
Serie A
2015/16
Serie A
2016/17
Serie B
2017/18
Serie A
2018/19
Serie B
2019/20
Serie A
2020/21
Serie A
2021/22
Serie A
2022/23
Serie A
2023/24
Serie A
2024/25
Serie A
2025/26
Serie A