TAMEZE Adrien (33/1) Giocatore di categoria superiore rispetto a quelli che eravamo abituati a vedere a Verona. Veramente completo, in grado tatticamente di giocare su più ruoli, anche in attacco quando è stato necessario. Grande vigore atletico, grande grinta, ottima tecnica. Ci ha fatto dimenticare in fretta chi ricopriva il suo ruolo l’anno scorso. Giudizio anche per lui OTTIMO
LAZOVIC Darko (32/3) Quest’anno non è stato in grado di ripetere la meravigliosa stagione precedente. Qualche contrattempo e il covid gli hanno tolto un po’ di smalto. Anche quando è stato spostato a destra non è sembrato proprio brillantissimo. Forse ci siamo abituati troppo bene perché in realtà la stagione è stata comunque molto positiva per Darko che è riuscito a ritagliarsi spazio nell’affollata fascia sinistra assieme a Dimarco e Zaccagni. Per lui giudizio BUONO
ILIC Ivan (29/2) Giovane promessa del calcio, destinato a diventare un campione, si diceva. Qualcosa in effetti ha fatto vedere ma lo consideriamo ancora troppo acerbo per potergli dare stabilmente in mano la gestione della squadra “alla Veloso”. Come prima stagione impegnativa diremmo che il giudizio è DISCRETO
BESSA Daniel (18/-) E’ tornato dal Brasile per fine prestito, nessuno l’ha voluto e quindi non c’è rimasto altro che farlo giocare per vedere di piazzarlo in futuro. Di base poco adatto al gioco di Juric, anche e soprattutto per indole personale, si è anche impegnato per tentare di farsi notare. I risultati sono rimasti scarsi e non avevamo nemmeno dubbi in merito. Giudizio INSUFFICIENTE
STURARO Stefano (10/-) Fortemente voluto da Juric come giocatore esperto e subito pronto a giocare in mezzo al campo. I risultati sono stati in realtà deludenti, non tanto per le capacità indiscusse del giocatore quanto piuttosto per la poca volontà mostrata in campo. Quando tutti correvano a mille lui era sempre indietro. Non è mai parso integrato nella squadra. A peggiorare le cose una clausola di riscatto proibitiva che segnava già in partenza che la sua permanenza non avrebbe lasciato segno. Giudizio INSUFFICIENTE
COLLEY Ebrima (23/1) Uno dei gioiellini dell’Atalanta pronto a confrontarsi in una stagione da titolare, secondo le previsioni. In effetti di occasioni e di presenze ne ha avuto a sufficienza per far vedere di che pasta fosse fatto. Noi abbiamo visto una grande corsa e poco altro. Poco incisivo, molto confusionario ed è parso anche poco propenso al sacrificio. Giudizio INSUFFICIENTE
SALCEDO Eddie (21/2) Non sappiamo perché abbia trovato così poco spazio visto che in estate era stato fortemente voluto da Juric con l’Inter che non ha mai voluto veramente privarsene. Fatto è che ha collezionato parecchi spezzoni di partita senza incidere quasi mai, a parte nel finale di stagione dove ha trovato un po’ più di spazio e quindi di continuità. Rendimento SUFFICIENTE
KALINIC Nikola (19/2) Doveva essere il bomber da doppia cifra ma alla fine il bottino è stato veramente magro. Ha giocato titolare praticamente solo nel girone d’andata (quando non era infortunato) e in effetti la squadra con lui girava bene. In fase conclusiva è mancato parecchio e in alcune occasioni anche troppo sfortunato. Da rivedere la prossima stagione ma per ora il giudizio è INSUFFICIENTE
LASAGNA Kevin (19/2) Voluto fortemente da Juric e preso da Setti stabilendo il record di acquisto (futuro) più costoso di sempre, anche lui è rimasto vittima della sindrome dell’attaccante sterile. Impressionante per la facilità di corsa e per accelerazione, sfortunatissimo in alcune occasioni, sfruttato male in altre. Anche per lui il tabellino è veramente misero. Lo rivediamo volentieri in altre situazioni tattiche. Giudizio INSUFFICIENTE
DI CARMINE Samuel (11/-) Poche presenze, anche lui sfortunatissimo con la palla che non entrava mai. L’impegno non è mai mancato ma la categoria forse è troppo impegnativa per lui. Non Giudicabile
FAVILLI Andrea (11/2) Impatto strepitoso: gol dopo pochi minuti dall’esordio. Poi ancora una rete contro la Juventus e sembrava già fosse nata una stella. Poi si è perso e Juric non lo ha più considerato. Almeno il primo gol in Serie A siamo riusciti a farglielo segnare. Non Giudicabile
Senza Voto: EMPEREUR Alan (4/-), RUEGG Kevin (7/-), VIEIRA Ronaldo (4/-), DANZI Andrea (2/-), TUPTA Lubomir (2/-), YEBOAH Philip (1/-).
Legenda: (presenze / gol segnati o subiti)
JURIC Ivan Partiamo dalla fine. Non si può andarsene da Verona così, in questa maniera, con ancora due anni di contratto, senza una valida ragione, dopo averci illusi di poter creare un legame duraturo, dopo essersi lamentati per tutta la stagione delle cose più svariate nonostante gli incredibili risultati. Ci siamo sentiti sedotti ed abbandonati, come una sposa lasciata sull’altare. Allora diciamo le cose come vanno dette: prima parte della stagione fino a salvezza acquisita veramente strepitosa e unica togliendo il periodo d’oro di Bagnoli. Seconda parte, a salvezza acquisita, assolutamente negativa con media punti da retrocessione, quasi da girone di ritorno di Malesani e comunque uno dei peggiori “ritorni” di sempre in A. Poi è arrivato l’addio nelle modalità inurbane che conosciamo. Cosa dovremmo pensare? Che il primo a non riuscire a tenere alta la tensione nello spogliatoio è stato proprio il mister, forse distratto dalla “magnificenza” delle Piramidi del Cairo? Che forse è stato meglio così, perché un altro anno con questi ritmi ci avrebbe portato alla retrocessione? Giudizio sospeso perché non siamo abituati a scindere la persona dall’atleta e non vorremmo essere scortesi.
Il confronto diretto del Verona con l'Empoli è la sintesi di questo girone di ritorno. Una squadra rognosa la nostra, difficile da affrontare, disposta a concedere pochissimo all'avversario di turno. Sulla salvezza, onestamente, ero abbastanza sereno. Troppe combinazioni negative si sarebbero dovute verificare contemporaneamente. Ma vincere ad Empoli non l'avevo proprio messo in conto. Sogliano conquista la sua terza salvezza consecutiva. Era stato chiaro, durante la settimana: mentre altri fanno le celebrazioni per lo storico scudetto (che Dio benedica quegli eroi!), e altri ancora si lasciano andare a fantasie intorno ad un nuovo stadio (a questo punto, ipotizzo di proprietà), noi dobbiamo pensare unicamente alla salvezza. E non è affatto vero che tutto, nel mondo del calcio, sia scontato o già scritto in partenza: la Lazio, che aveva imposto il pareggio all'Inter in casa sua, non è riuscita a battere il Lecce all'Olimpico pur giocando un tempo intero in superiorità numerica. Perdendo, di conseguenza, anche l'opportunità di un piazzamento nelle coppe europee. Per non parlare del tracollo interno dell'Atalanta, evidentemente sazia, ad opera del Parma capace di fermare prima il Napoli campione d'Italia e di ribaltare il risultato a Bergamo nel secondo tempo. Ma anche il successo dei nostri ragazzi ha dell'incredibile vista la stanchezza emotiva con la quale sono arrivati a giocarsi la partita.
HELLASTORY.net è online dall'11 maggio 2001
( 8818 giorni)
Ogni contenuto è liberamente riproducibile con l'obbligo di citare la fonte. Per qualunque informazione contattateci.
Leggi la nostra Informativa Privacy.
[Mozilla/5.0 AppleWebKit/537.36 (KHTML, like Gecko; compatible; ClaudeBot/1.0; +claudebot@anthropic.com)]
[216.73.217.6]