
Dossier 2023/2024

Rileggendo le pagelle di metà stagione pubblicate al 10 di gennaio sembra che si stesse parlando di una stagione completamente diversa. In effetti la stagione del nostro Verona è letteralmente svoltata dopo il calcio mercato di gennaio. Quando tutti temevano il tracollo definitivo e fatale, la banda di Baroni si è risollevata ed ha finito il campionato in apprezzabile ed encomiabile crescendo, certamente di risultati ma anche a livello di gioco espresso. Ci perdonerete quindi se nel fare le pagelle di fine stagione non perderemo troppo tempo a parlare dei ragazzi che sono stati ceduti. Non avrebbe senso parlare di un campionato che è finito proprio a gennaio. Piuttosto ci concentriamo su tutti quelli che hanno remato sulla barchetta da metà campionato in avanti, ovviamente facendo una media dei voti tra girone d'andata e quello di ritorno.
MONTIPO' Lorenzo (37/-49) Un portiere affidabile, confermiamo quando già detto gli anni scorsi e anche nel girone d'andata. Può far storcere il naso a qualcuno perché non è nella sua indole uscire troppo dai pali ma compensa abbondantemente con la reattività e l'attenzione. Durante l'anno ne ha prese di impossibili, ci ha salvato a più riprese. Per noi il giudizio è BUONO.
PERILLI Simone (1/-2) NG.

MAGNANI Giangiacomo (33/-) Nel girone di ritorno ha confermato quanto avevamo già detto in precedenza. È diventato un baluardo della difesa, il più positivo di tutto il reparto. È stato agevolato sicuramente dal passaggio alla difesa a quattro ma l'abbiamo visto meglio dal punto di vista fisico dove, a parte forse un piccolo cedimento sul finale di stagione, non ha sofferto di particolari problemi fisici. Tanta attenzione e precisione, titolare inamovibile tanto che in alcune situazioni in cui è mancato o è stato sostituito sono successi dei guai. Giudizio OTTIMO.
DAWIDOWICZ Pawel (28/-) il nostro vicecapitano, il giocatore con più anzianità in rosa, quello che è migliorato di più col passare del tempo. Eppure, pur essendo stata per lui una stagione indubbiamente positiva, forse la migliore da quando si trova a Verona, è stato quello che ha avuto più incertezze nella seconda metà di campionato. Dalla sua parte è arrivato qualche gol di troppo ma visto tutto l'insieme non ci possiamo lamentare. Buoni europei! Per lui giudizio DISCRETO.

COPPOLA Diego (24/2) Nel girone d'andata non eravamo per niente contenti. Ci chiedevamo quando sarebbe potuto finalmente sbocciare questo centrale titolare in Under21. Nel girone di ritorno si è ritrovato a fare la prima riserva dopo Pawelone e Magnanone e messe a tacere le sirene di mercato si è responsabilizzato ed è diventato anche lui Coppolone. Qualche errore c'è stato e ovviamente quando sbaglia un centrale quasi sempre arriva il gol, però ci ricordiamo anche molte partite attente e marcature precise. Il gol contro l'Udinese è stato uno dei decisivi per la nostra salvezza. Giudizio DISCRETO.
CABAL Juan (22/-) Non è un nuovo acquisto ma considerato che nella prima parte di stagione non l'avevamo mai visto è come se lo fosse stato. Buttato subito a gennaio nella mischia come terzino sinistro dobbiamo dire che si è rivelato una splendida sorpresa. Un giocatore fisicamente possente, veloce e determinato. Ancora molto grezzo in fase difensiva ma con grandi margini di miglioramento. Un trattore sulla fascia sinistra. La sua stagione è stata BUONA.
TCHATCHOUA Jackson (26/-) Lui sarebbe più un esterno offensivo ma visto che Baroni l'ha reinventato terzino noi lo cataloghiamo tra i difensori. Forse l'intenzione era quella di metterlo in questo ruolo solo temporaneamente in attesa degli sviluppi di mercato. Poi, visto che tanto male non ha fatto si è guadagnato il posto da titolare. Lui sarebbe più portato a scappare sulla fascia però dobbiamo dire che si è adattato bene anche a rimanere in copertura. Ci resta un quesito: come mai nelle prime apparizioni in campionato sembrava che avesse un piede fatato sui cross mentre nella seconda parte di stagione questa magia è completamente scomparsa? Misteri. Stagione per lui DISCRETA.
CENTONZE Fabien (10/-) Nell'idea iniziale sarebbe forse dovuto diventare lui il terzino destro titolare visto che è l'unico giocatore in rosa con quel ruolo specifico. Di fatto si è visto poco in campo, probabilmente per una condizione fisica precaria. Non ci è dispiaciuto, niente di particolarmente esaltante, il suo lavoro l'ha fatto. Il suo giudizio è SUFFICIENTE.

VINAGRE Ruben (12/-) Anche per lui un po' di confusione sui ruoli. Acquistato come terzino sinistro, inizialmente ha giocato come sostituto di Lazovic in avanti sulla sinistra. Si è limitato al compitino, come riserva è andato anche abbastanza bene. In poche occasioni l'abbiamo visto nel suo ruolo d'origine ma francamente ci ha fatto rimpiangere Cabal. Per la simpatia gli diamo uno stiracchiato SUFFICIENTE.
SERDAR Suat (24/-) Cosa sia successo da gennaio in avanti solo Suat lo sa. Ci eravamo lasciati con le pagelle di metà campionato bocciandolo senza pietà, meritatamente. Non c'era tempo di aspettarlo. Poi ad un tratto succede il miracolo: Serdar è tornato ai livelli da nazionale tedesca. Una diga invalicabile in mezzo al campo, anche con le brutte maniera all'uopo, una valanga quando decideva di proporsi in avanti. Gli è mancato solo il gol per coronare un girone veramente da incorniciare. Il giudizio però è una media tra l'andata e il ritorno, tra un insufficiente e un ottimo, quindi in crescita esce un BUONO.

DUDA Ondrej (32/1) Girone d'andata molto positivo (tra i pochi), girone di ritorno confermato e anzi migliorato ancora. Sicuramente avere al suo fianco il nuovo Serdar è stato determinante anche per dargli più spazio di manovra. Spazio del quale Ondrej si è appropriato diventando un regista insostituibile. Abbiamo qualche appunto da fare sulla sua irruenza e sul suo nervosismo in campo: 12 cartellini gialli (dei quali 2 virati in rosso) sono troppi, soprattutto perché mette in difficoltà una squadra con la rosa corta. Nonostante ciò, ci sentiamo di dargli OTTIMO.
SILVA Dani (13/-) Quando è arrivato sapevamo che le potenzialità erano molto elevate ma il mister aveva detto che ci avrebbe messo un po' ad adeguarsi ai ritmi del campionato italiano. Abbiamo visto un signor centrocampista, abile palleggiatore, molto determinato e quando è sceso in campo per sostituire Duda o Serdar è stato all'altezza del compito. Sappiamo che può fare ancora meglio. Lo attendiamo con molta curiosità, nel caso dovesse restare. Giudizio DISCRETO.
Valeriano
Hellastory, 12/06/2024


LA STRATEGIA DI PRESIDIO E UN MERCATO FATTO DI PRESTITI
Povero Verona ... Prima la fragilità (tecnica e mentale) dimostrata all'Olimpico che conferma che anche quest'anno dovremo soffrire. Poi i rifiuti di mercato (Baldanzi, Richardson, Faivre) che, per motivi diversi, hanno tutti snobbato il Verona. Verona è una piazza poco appetibile o offre troppo poco? Comunque sia, per i tifosi del Verona ogni stagione è un continuo succedersi di momenti di passione con alternati picchi depressivi (molti) ed esaltati (pochi): si parte in estate con l'allestimento di una squadra decente in grado di salvarsi e si finisce con il riscontro sul campo. Il problema è che questo stress si risolve sempre solo negli ultimi giorni di trattativa e nelle ultime partite di campionato. Se questa è una situazione alla quale non finiremo mai ad abituarci, anche vedendo come si muovono nel frattempo le nostre avversarie dirette, credo che debbano essere rivisti i criteri che guidano le linee guida societarie e delle quali subiamo ansiogene conseguenze. Il Verona fa di un vanto la propria gestione oculata in termini di ingaggi e contenimento di costi. Corretto. Aggiungo che l'autofinanziamento nel mercato (compro sulla base di quanto riesco a vendere) è una regola quasi decennale introdotta da Setti che aveva un capitale limitato e anzi sosteneva se stesso con il risultato economico positivo della società. L'alternativa è prendere a prestito, magari con l'opzione del riscatto. Il Verona ha una struttura fragile e non può permettersi di sbagliare mercato, per questo punta su giocatori potenzialmente interessanti, magari provenienti da stagioni sfortunate. Spendere 10 milioni per un potenziale talento che poi o si infortuna o non riesce ad esprimersi sarebbe deleterio per il bilancio. Riuscire invece a strappare un'opzione ad una cifra prefissata aiuta la gestione societaria nel valutare l'opportunità di un successivo riscatto. Un buon esempio è stato il Cagliari che quest'estate ha riscattato Piccoli, Gaetano e Caprile spendendo subito 26 milioni e successivamente ha ceduto Piccoli alla Fiorentina per 25 ripagandosi di fatto l'intera operazione con il vantaggio di aver acquisito 2 giocatori (per loro) importanti.
[continua]



Qual è stato il miglior gialloblu in campo in
H.Verona-Cremonese?


Riepilogo stagionale e classifica generale


Devi essere iscritto per visualizzare i dati dell'Almanacco del giorno |



Prima Categoria 1911/12
Prima Categoria 1912/13
Prima Categoria 1913/14
Prima Categoria 1914/15
Prima Categoria 1915 1916 1917 1918 1919/20
Prima Categoria 1920/21
Prima Categoria 1921/22
Campionato CCI 1922/23
Lega Nord 1923/24
Lega Nord 1924/25
Lega Nord 1925/26
Lega Nord 1926/27
Campionato Nazionale 1927/28
Campionato Nazionale 1928/29
Campionato Nazionale 1929/30
Serie B 1930/31
Serie B 1931/32
Serie B 1932/33
Serie B 1933/34
Serie B 1934/35
Serie B 1935/36
Serie B 1936/37
Serie B 1937/38
Serie B 1938/39
Serie B 1939/40
Serie B 1940/41
Serie B 1941/42
Serie C 1942/43
Serie C 1943/44
Campionato Alta Italia 1944 1945/46
Campionato Alta Italia 1946/47
Serie B 1947/48
Serie B 1948/49
Serie B 1949/50
Serie B 1950/51
Serie B 1951/52
Serie B 1952/53
Serie B 1953/54
Serie B 1954/55
Serie B 1955/56
Serie B 1956/57
Serie B 1957/58
Serie A 1958/59
Serie B 1959/60
Serie B 1960/61
Serie B 1961/62
Serie B 1962/63
Serie B 1963/64
Serie B 1964/65
Serie B 1965/66
Serie B 1966/67
Serie B 1967/68
Serie B 1968/69
Serie A 1969/70
Serie A 1970/71
Serie A 1971/72
Serie A 1972/73
Serie A 1973/74
Serie A 1974/75
Serie B 1975/76
Serie A 1976/77
Serie A 1977/78
Serie A 1978/79
Serie A 1979/80
Serie B 1980/81
Serie B 1981/82
Serie B 1982/83
Serie A 1983/84
Serie A 1984/85
Serie A 1985/86
Serie A 1986/87
Serie A 1987/88
Serie A 1988/89
Serie A 1989/90
Serie A 1990/91
Serie B 1991/92
Serie A 1992/93
Serie B 1993/94
Serie B 1994/95
Serie B 1995/96
Serie B 1996/97
Serie A 1997/98
Serie B 1998/99
Serie B 1999/00
Serie A 2000/01
Serie A 2001/02
Serie A 2002/03
Serie B 2003/04
Serie B 2004/05
Serie B 2005/06
Serie B 2006/07
Serie B 2007/08
Serie C 2008/09
Serie C 2009/10
Serie C 2010/11
Serie C 2011/12
Serie B 2012/13
Serie B 2013/14
Serie A 2014/15
Serie A 2015/16
Serie A 2016/17
Serie B 2017/18
Serie A 2018/19
Serie B 2019/20
Serie A 2020/21
Serie A 2021/22
Serie A 2022/23
Serie A 2023/24
Serie A 2024/25
Serie A 2025/26
Serie A
![]() Ogni contenuto è liberamente riproducibile con l'obbligo di citare la fonte. Per qualunque informazione contattateci. |
