
Dossier 2023/2024


FOLORUNSHO Michael (34/5) Eccoci alla croce e delizia dei tifosi. Per Baroni è stato sempre e solo delizia da tanto era insostituibile e adatto ad ogni ruolo ed occasione. L'impressione è sempre quella del giocatore che vuole spaccare il mondo, abile a fare tutti i ruoli, con poca tecnica ma con grandissimo agonismo e intensità. È piaciuto o non è piaciuto, non importa. Dobbiamo considerare che ha segnato 5 reti, alcune veramente determinanti per la nostra salvezza. Siamo un po' indecisi ma tanto non lo rivediamo più quindi diamogli pure OTTIMO.
LAZOVIC Darko (32/3) Noi lo sappiamo che Darko ha sempre qualcosa di magico. Basta attendere con pazienza. Anche in questa stagione, come nella scorsa, è partito malino e poi si è risvegliato nella seconda parte di campionato. Non sarà più quello delle prime stagioni ma resta sempre un giocatore di cui fai fatica a privarti e del quale eventualmente senti la mancanza. Potrà darci ancora soddisfazioni? Speriamo vivamente perché ci siamo affezionati molto. Complessivamente nella stagione è stato DISCRETO.

SUSLOV Tomas (32/3) Ecco il nostro trottolino trequartista che scorrazza impunito tra l'attacco e la mediana. Chi riesce a prenderlo è bravo. È come quel Ciao truccato, più veloce quel che basta per superare gli altri, leggero e maneggevole per andare ovunque e soprattutto quello che non si ferma mai, basta che ci sia miscela. La miscela purtroppo ad un certo punto è finita in una partita della sua nazionale e quando è tornato ci ha messo per riprendersi ma poi è ripartito scoppiettando ancora più di prima. Ricordiamoci che fino all'anno scorso giocava in Olanda, che non è certo la Serie A. Giudizio assolutamente OTTIMO.
BONAZZOLI Federico (24/3) Torniamo a dire che niente ci aspettavamo e niente abbiamo visto. Qualche sprazzo di lucidità in mezzo a tanto girovagare per il campo. Un giocatore talentuoso come lui che incide in maniera così superficiale non si può vedere. Doveva essere il nostro nuovo Caprari, non è stato nemmeno l'erede di Verdi. Stagione INSUFFICIENTE.
HENRY Thomas (18/3) Niente da fare. Si era ripreso dall'infortunio ed era rientrato in squadra con buoni auspici. Poi dopo le incomprensioni del mercato è rimasto come zavorra in panchina e quando è entrato in campo, a parte mostrare la sua personale inquietudine interiore, altro non ha fatto. Stagione INSUFFICIENTE.

NOSLIN Tijjani (17/5) Quando è arrivato in gialloblù, nella nostra scheda ve l'avevamo anticipato: non sappiamo quanto possa crescere questo ragazzo, non ne conosciamo i limiti. L'impatto con il campionato italiano è stato immediatamente positivo. Lui si è posto in maniera propositiva, con grandissimo entusiasmo, con la voglia matta di arrivare. Oltre ad essere un giocatore che fa reparto da solo lo vedi in faccia che si diverte e che non molla mai. Il gol che ha fatto alla Fiorentina è il simbolo di quello che è Noslin: potenza e forza di volontà. Giudizio veramente OTTIMO.
SWIDERSKI Karol (15/2) A dire il vero pensavamo e speravamo di poter vedere di più dal nazionale polacco. Che non fosse proprio Lewandowski era chiaro a tutti ma sapevamo anche che fosse un uomo d'area in grado dare la stoccata decisiva. Per forza di cose è stato costretto a giocare troppo lontano dalla porta ma si vede che l'istinto del gol ce l'ha. Contro il Sassuolo è stato determinante, contro il Torino poteva entrare nella storia. Giudizio complessivo DISCRETO.
MITROVIC Stefan (10/-) Visto troppo poco per poterlo giudicare bene ma le impressioni sono positive. Sarà l'erede di Lazovic? NG.

Djuric Milan (20/5), Ngonge Cyril (19/6), Terracciano Filippo (18/-), Hongla Martin (15/-), Doig Josh (12/-), Saponara Riccardo (12/-), Mboula Jordi (11/-), Amione Bruno (10/-), Hien Isak (10/-), Faraoni Marco (11/-), Kallon Yayah (1/-). Questi sono gli 11 partiti a gennaio per i quali avevamo già speso un giudizio. Giudizio che ovviamente rimane immutato ma vorremmo aggiungere che alla luce dei risultati ottenuti e del gioco espresso dalla squadra nel girone di ritorno, su quali di questi possiamo avere un rimpianto di qualche tipo? Forse di Terracciano che avremmo auspicato potesse crescere in gialloblù? Oppure preferiamo attaccanti che lavorano con continuità piuttosto di un Ngonge stroboscopico? Sicuramente meglio difensori attenti e seri che uno Hien svagato. Così come è meglio una manovra d'attacco ragionata che un lancio lungo del portiere su Djuric. Meglio una salvezza coi nuovi che una retrocessione certa (se fossero rimasti) .
BARONI Marco: È stato accolto con molta simpatia e molto rispetto, sia per il buon ricordo lasciato come calciatore ma anche per il tipo di persona che ha dimostrato di essere. In un primo momento è parso in seria difficoltà, in confusione, con una rosa che non lo rispecchiava e che pagava molti traumi pregressi ancora da superare. Da gennaio col cambio di modulo e l'arrivo dei nuovi giocatori abbiamo visto il vero Baroni. Un capitano in grado di trascinare in porto una barca in balìa alla bufera. Un ottimo motivatore coi nuovi arrivati, uno psicologo con chi è rimasto e ha visto disfarsi mezzo spogliatoio. Ci resterà sempre impressa la grinta e la tenacia con le quali hanno giocato i nostri nell'ultima parte di stagione. Gente che si butta su tutti i palloni, in attacco per segnare ma anche davanti alla propria porta per evitare gol praticamente subiti. Le ultime partite, oltre a fare punti le abbiamo giocate anche particolarmente bene e con forma fisica invidiabile, merito qui dello staff. Stagione OTTIMA.
CRUZ Juan Manuel (4/-) NG
CHARLYS Matheus (2/-) NG
TAVSAN Elays (3/-) NG
BELAHYANE Reda (2/-) NG
CISSE' Alphadio (1/-) NG
Valeriano
Hellastory, 14/06/2024


LA GUERRA DI TRINCEA HA FUNZIONATO
Il confronto diretto del Verona con l'Empoli è la sintesi di questo girone di ritorno. Una squadra rognosa la nostra, difficile da affrontare, disposta a concedere pochissimo all'avversario di turno. Sulla salvezza, onestamente, ero abbastanza sereno. Troppe combinazioni negative si sarebbero dovute verificare contemporaneamente. Ma vincere ad Empoli non l'avevo proprio messo in conto. Sogliano conquista la sua terza salvezza consecutiva. Era stato chiaro, durante la settimana: mentre altri fanno le celebrazioni per lo storico scudetto (che Dio benedica quegli eroi!), e altri ancora si lasciano andare a fantasie intorno ad un nuovo stadio (a questo punto, ipotizzo di proprietà), noi dobbiamo pensare unicamente alla salvezza. E non è affatto vero che tutto, nel mondo del calcio, sia scontato o già scritto in partenza: la Lazio, che aveva imposto il pareggio all'Inter in casa sua, non è riuscita a battere il Lecce all'Olimpico pur giocando un tempo intero in superiorità numerica. Perdendo, di conseguenza, anche l'opportunità di un piazzamento nelle coppe europee. Per non parlare del tracollo interno dell'Atalanta, evidentemente sazia, ad opera del Parma capace di fermare prima il Napoli campione d'Italia e di ribaltare il risultato a Bergamo nel secondo tempo. Ma anche il successo dei nostri ragazzi ha dell'incredibile vista la stanchezza emotiva con la quale sono arrivati a giocarsi la partita.
[continua]





Devi essere iscritto per visualizzare i dati dell'Almanacco del giorno |



Prima Categoria 1911/12
Prima Categoria 1912/13
Prima Categoria 1913/14
Prima Categoria 1914/15
Prima Categoria 1915 1916 1917 1918 1919/20
Prima Categoria 1920/21
Prima Categoria 1921/22
Campionato CCI 1922/23
Lega Nord 1923/24
Lega Nord 1924/25
Lega Nord 1925/26
Lega Nord 1926/27
Campionato Nazionale 1927/28
Campionato Nazionale 1928/29
Campionato Nazionale 1929/30
Serie B 1930/31
Serie B 1931/32
Serie B 1932/33
Serie B 1933/34
Serie B 1934/35
Serie B 1935/36
Serie B 1936/37
Serie B 1937/38
Serie B 1938/39
Serie B 1939/40
Serie B 1940/41
Serie B 1941/42
Serie C 1942/43
Serie C 1943/44
Campionato Alta Italia 1944 1945/46
Campionato Alta Italia 1946/47
Serie B 1947/48
Serie B 1948/49
Serie B 1949/50
Serie B 1950/51
Serie B 1951/52
Serie B 1952/53
Serie B 1953/54
Serie B 1954/55
Serie B 1955/56
Serie B 1956/57
Serie B 1957/58
Serie A 1958/59
Serie B 1959/60
Serie B 1960/61
Serie B 1961/62
Serie B 1962/63
Serie B 1963/64
Serie B 1964/65
Serie B 1965/66
Serie B 1966/67
Serie B 1967/68
Serie B 1968/69
Serie A 1969/70
Serie A 1970/71
Serie A 1971/72
Serie A 1972/73
Serie A 1973/74
Serie A 1974/75
Serie B 1975/76
Serie A 1976/77
Serie A 1977/78
Serie A 1978/79
Serie A 1979/80
Serie B 1980/81
Serie B 1981/82
Serie B 1982/83
Serie A 1983/84
Serie A 1984/85
Serie A 1985/86
Serie A 1986/87
Serie A 1987/88
Serie A 1988/89
Serie A 1989/90
Serie A 1990/91
Serie B 1991/92
Serie A 1992/93
Serie B 1993/94
Serie B 1994/95
Serie B 1995/96
Serie B 1996/97
Serie A 1997/98
Serie B 1998/99
Serie B 1999/00
Serie A 2000/01
Serie A 2001/02
Serie A 2002/03
Serie B 2003/04
Serie B 2004/05
Serie B 2005/06
Serie B 2006/07
Serie B 2007/08
Serie C 2008/09
Serie C 2009/10
Serie C 2010/11
Serie C 2011/12
Serie B 2012/13
Serie B 2013/14
Serie A 2014/15
Serie A 2015/16
Serie A 2016/17
Serie B 2017/18
Serie A 2018/19
Serie B 2019/20
Serie A 2020/21
Serie A 2021/22
Serie A 2022/23
Serie A 2023/24
Serie A 2024/25
Serie A
![]() Ogni contenuto è liberamente riproducibile con l'obbligo di citare la fonte. Per qualunque informazione contattateci. Leggi la nostra Informativa Privacy. |
