Giornata 17: Verona-Brescia
PAREGGIO COL BRESCIA
Il 10 marzo 1968 il Verona di Caceffo ospita il Brescia, già sconfitto all'andata per 1-0, per la diciassettesima giornata di campionato. I ragazzi delle "rondinelle" stanno disputando un buon girone di ritorno, e nell'ultimo turno di campionato hanno rifilato un pesante 4-1 ai pari età del Padova. Nelle ultime trasferte hanno pareggiato a Bergamo e Venezia, e vinto per 2-1 sul terreno del Mantova: sono pertanto una formazione che sembra esprimersi su ottimi livelli anche lontano dal terreno di casa.
Durante il precedente campionato 1966-67, il Verona di Conti si era imposto al vecchio Bentegodi per 3-0 nei confronti del Brescia, in una gara praticamente senza storia. Non è così in questa occasione: il Brescia, ben disposto in campo, fa quadrato davanti alla porta difesa da Togni, concedendo pochissimo agli avanti gialloblu. Un vento molto forte disturba inoltre la gara e rende imprevedibili le traiettorie aeree del pallone.
Dopo la classica "scorpacciata" di gol sul campo dell'Atalanta di 7 giorni prima, il Verona fa un passo indietro sul piano del gioco e della capacità di rendersi pericoloso. Non basta una sterile supremazia territoriale ad avere la meglio sulla formazione delle "rondinelle", determinata a portare a casa un punto prezioso dal terreno del vecchio Bentegodi.
Al 20' del secondo tempo, Caceffo prova a vivacizzare l'attacco inserendo Mario Stoppa al posto di Fratton. Il cambio non sortisce però gli effetti sperati dal mister veronese, e la partita si conclude con il punteggio di 0-0. "Niente di grave" sentenzia L'Arena, dato che la Primavera del Verona rimane in testa alla classifica, anche se con 2 gare in più rispetto all'Inter.
Conoscendoli, i ragazzi di Caceffo invece non devono essere molto soddisfatti del pari con il Brescia. Per la seconda volta nel campionato non sono andati a segno fra le mura amiche; l'altra volta era stata in occasione della sconfitta con il Mantova.
L'Inter, che non disputava una gara di campionato da circa un mese, torna in campo contro l'Atalanta e vince per 3-1. Negli altri incontri si registrano le vittorie esterne del Venezia a Mantova e del Vicenza sul campo di un Padova ormai in disarmo.
Diciassettesima giornata, 10 marzo 1968
Inter – Atalanta 3-1
Mantova – Venezia 1-2
Padova - Lanerossi Vicenza 1-2
Verona – Brescia 0-0
Riposa il Milan
|
VERONA – BRESCIA 0-0
VERONA: Giacomi, Migliorini, Negri, Fusaro, Gobbi, Marcolongo, Pangrazio, Fratton (Stoppa dal 20' del st), Pasetto, Cinquetti, Pastorello.
BRESCIA: Togni, Cagni, Andreoli, Petraz, Olivetti, Roberti, Micheli, Damonti, Dander, Ghisini, Giuliani.
|
Paolo
Hellastory, Online dal 10/3/2018