lunedì 28, h 20:45  

HELLAS VERONA

0
CAGLIARI2

PROSSIMO IMPEGNO
  sabato 3, h 20:45  
INTER 

HELLAS VERONA

 
Hellas Verona english presentation


Introduzione | 1 | 2 | 3 | 4 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 16 | 17 | 18 | 15(REC) | Semifinale | Finale

Semifinale

LA SEMIFINALE CON LA LAZIO

Quando i ragazzi gialloblu si radunano per partire alla volta di Salsomaggiore, c'è meno tensione rispetto alla stagione precedente. L'esperienza dello scudetto conquistato nel 1966-67 è stata un'importante iniezione di fiducia per il settore giovanile del Verona, e i ragazzi a disposizione di Caceffo sono ormai abituati a gestire situazioni di questo tipo.

Il 22 maggio 1968 sono in programma le semifinali del torneo Primavera per le squadre di B: Foggia - Monza alle ore 15.30, arbitro Lops, e Lazio - Verona alle 17.30, arbitro Bronzino.

In semifinale il Verona affronta quindi la Lazio, che dagli addetti ai lavori è data per favorita nella conquista del titolo. Il Verona tuttavia sfoggia orgoglioso le maglie con lo scudetto conquistato 12 mesi prima, e non è affatto intenzionato a cedere lo scettro.

Di fronte a circa tremila presenti, i giovani gialloblu partono subito fortissimo, e dopo un quarto d'ora di gioco sono passano in vantaggio grazie ad un forte tiro rasoterra di Pangrazio che sorprende il portiere laziale Cavazza. La Lazio è disorientata e subisce il raddoppio subito dopo quando, a conclusione di una veloce azione in verticale, Pasetto scarica un tiro da fuori area che bacia il palo alla destra del portiere e si insacca. Al 28' ancora Pasetto protagonista: salta Barbieri con un pallonetto, e scarica al volo in porta, trovando questa volta Cavazza pronto alla parata. Il primo tempo si conclude con il Verona in meritato vantaggio per 2-0.

La formazione del Verona che ha sconfitto in semifinale la Lazio
La formazione del Verona che ha sconfitto in semifinale la Lazio. In piedi da sx: Pastorello, Giacomi, Gobbi, Pangrazio, Pasetto, Negri; accosciati da sx: Migliorini, Marcolongo, Fusaro, Cinquetti, Fratton.

Il Verona ha speso molto nel corso del primo tempo, e nella ripresa accusa un fisiologico calo anche per il pomeriggio caldo. Caceffo è anche costretto a sostituire Marcolongo, non in perfette condizioni, dopo nemmeno un quarto d'ora della ripresa, rinunciando di fatto all'uomo di maggior esperienza del centrocampo gialloblu. Al suo posto entra Pierluigi Marradi.

Al 22' c'è un calcio di punizione per la Lazio: batte Celli con una violenta conclusione sulla quale Giacomi fa quello che può, ma il più lesto ad avventarsi sul pallone è Cinquepalmi che insacca e dimezza lo svantaggio per i suoi.

La Lazio prende fiducia e cerca di riacciuffare il pareggio, insistendo grazie alla giornata di vena di Celli e Papi, ma il Verona non rimane a guardare e ribatte colpo su colpo. Giacomi non corre particolari pericoli e alla fine è il Verona a festeggiare e a conquistare, per il secondo anno di fila, l'accesso alla finale per il titolo di categoria. L'avversario di turno sarà il Monza, che ha pareggiato 0-0 con il Foggia e ha passato il turno grazie al sorteggio.

Si prospetta una gara non semplice, tenuto conto che nel Monza militano alcuni elementi che già erano schierati nella De Martino che, circa un mese prima, aveva eliminato la squadra gialloblu nelle finali di categoria.

Paolo

22 maggio 1968, Semifinale

VERONA – LAZIO 2-1

VERONA: Giacomi, Migliorini, Negri, Fusaro, Gobbi, Marcolongo (dal 12' st Marradi), Pangrazio, Fratton, Pasetto, Cinquetti, Pastorello.

LAZIO: Cavazza, Carratoni, Vicari, Celli, Barbieri, Di Lullo, Fragasso, Bertoldo (Esposito), Cinquepalmi, Papi, Porcu.

RETI: Pangrazio al 15', Pasetto al 16' del pt; Cinquepalmi al 22' del st


« Giornata 15 (Recupero) Finale »

Hellastory, Online dal 22/5/2018

BRAVO ZANETTI!


Quanto di buono avevamo visto a partire da metà febbraio (l'Atalanta ha dato evidentemente la scossa decisiva) si conferma in queste ultime partite con una difesa finalmente compatta e autoritaria e un centrocampo duttile. Fateci caso, ora tutti i gialloblù si sentono molto più a loro agio. Sanno cosa fare, non mollano mai. E il tutti di cui sopra va riferito davvero alla rosa allargata perché in questo momento il Verona fa punti e prestazioni pesanti anche senza Serdar, Tengstedt, Suslov che sono poi i giocatori più rappresentativi.

[continua]

Qual è stato il miglior gialloblu in campo in

H.Verona-Cagliari?



H.Verona    Cagliari


Bernède A.

Bradaric D.

Coppola D.

Duda O.

Ghilardi D.

Kastanos G.

Lambourde M.

Lazovic D.

Livramento D.

Montipò L.

Mosquera D.

Sarr A.

Serdar S.

Suslov T.

Tchatchoua J.

Valentini N.


 


Riepilogo stagionale e classifica generale




Devi essere iscritto per visualizzare i dati dell'Almanacco del giorno
Username
Password
 
[Registrati]
[Recupera/Cambia Password]






HELLASTORY.net è online dall'11 maggio 2001 ( 8758 giorni)
Ogni contenuto è liberamente riproducibile con l'obbligo di citare la fonte.
Per qualunque informazione contattateci.
Leggi la nostra Informativa Privacy.


1903 1904 1905 1906 1907 1908 1909 1910/11
Prima Categoria
1911/12
Prima Categoria
1912/13
Prima Categoria
1913/14
Prima Categoria
1914/15
Prima Categoria
1915 1916 1917 1918 1919/20
Prima Categoria
1920/21
Prima Categoria
1921/22
Campionato CCI
1922/23
Lega Nord
1923/24
Lega Nord
1924/25
Lega Nord
1925/26
Lega Nord
1926/27
Campionato Nazionale
1927/28
Campionato Nazionale
1928/29
Campionato Nazionale
1929/30
Serie B
1930/31
Serie B
1931/32
Serie B
1932/33
Serie B
1933/34
Serie B
1934/35
Serie B
1935/36
Serie B
1936/37
Serie B
1937/38
Serie B
1938/39
Serie B
1939/40
Serie B
1940/41
Serie B
1941/42
Serie C
1942/43
Serie C
1943/44
Campionato Alta Italia
1944 1945/46
Campionato Alta Italia
1946/47
Serie B
1947/48
Serie B
1948/49
Serie B
1949/50
Serie B
1950/51
Serie B
1951/52
Serie B
1952/53
Serie B
1953/54
Serie B
1954/55
Serie B
1955/56
Serie B
1956/57
Serie B
1957/58
Serie A
1958/59
Serie B
1959/60
Serie B
1960/61
Serie B
1961/62
Serie B
1962/63
Serie B
1963/64
Serie B
1964/65
Serie B
1965/66
Serie B
1966/67
Serie B
1967/68
Serie B
1968/69
Serie A
1969/70
Serie A
1970/71
Serie A
1971/72
Serie A
1972/73
Serie A
1973/74
Serie A
1974/75
Serie B
1975/76
Serie A
1976/77
Serie A
1977/78
Serie A
1978/79
Serie A
1979/80
Serie B
1980/81
Serie B
1981/82
Serie B
1982/83
Serie A
1983/84
Serie A
1984/85
Serie A
1985/86
Serie A
1986/87
Serie A
1987/88
Serie A
1988/89
Serie A
1989/90
Serie A
1990/91
Serie B
1991/92
Serie A
1992/93
Serie B
1993/94
Serie B
1994/95
Serie B
1995/96
Serie B
1996/97
Serie A
1997/98
Serie B
1998/99
Serie B
1999/00
Serie A
2000/01
Serie A
2001/02
Serie A
2002/03
Serie B
2003/04
Serie B
2004/05
Serie B
2005/06
Serie B
2006/07
Serie B
2007/08
Serie C
2008/09
Serie C
2009/10
Serie C
2010/11
Serie C
2011/12
Serie B
2012/13
Serie B
2013/14
Serie A
2014/15
Serie A
2015/16
Serie A
2016/17
Serie B
2017/18
Serie A
2018/19
Serie B
2019/20
Serie A
2020/21
Serie A
2021/22
Serie A
2022/23
Serie A
2023/24
Serie A
2024/25
Serie A