|
PROSSIMO IMPEGNO
|
La routine è uno stato esistenziale dell’anima e della mente. Ha i suoi spazi e le sue geometrie. Persino i suoi colori. Sono il bianco e il nero e, al loro interno, le 1500 tonalità esistenti di grigio. La routine ha anche le sue atmosfere: lei ti protegge e ti rassicura. In genere è sincera con te. Poi ti concede la fantasia per andare dove vuoi senza muoverti da qui. La fantasia è figlia della routine: non avrebbe senso senza di lei. Con i suoi colori sfumati e leggeri.
Poi accade, quando tu sei impreparato.
Tra i 100 esagoni regolari che incontri tutti i giorni, si materializzano in fondo a tutto 2 occhi scuri. Sono fissi su di te e te li senti addosso pesanti come l’aria: occhi grandi, rotondi, profondi. Incantev
...
[continua]
Il figlio di un mio amico che vive a Londra soffre di una fastidiosa forma di asma legata all’inquinamento atmosferico. Quando è venuto in Italia per farmi visita con la sua famiglia, si è presentato munito di un apparecchio, grande più o meno come un palmare, in grado di rilevare il livello di inquinamento. Nel centro di Milano, città dove oggi risiedo, l’indicatore segnalava un inquietante 22. Il livello di guardia e di fastidio per il suo bambino, per mia conoscenza, era intorno a 25. Imbarazzato, vengo rassicurato dal fatto che ad Inverness, cittadina all’estremo nord delle Highlands scozzesi, sempre ventosa e in prossimità del mare del Nord, la macchinetta segnala generalmente un poco edificante 16. M ... [continua]
Oggi non parliamo di calcio. Prendo una licenza. Chi è abituato a leggermi, da un anno a questa parte, forse ha imparato a conoscermi. Almeno in parte. C’è una versione di me, quella tradizionale di Canone Inverso rivolta ad approfondire alcune manifestazioni o comportamenti del nostro Verona; un’altra, più analitica di Accordiamo il violino, zeppa di numeri e di dettagli da interpretare; un’altra infine più serena e raccolta, quella di Flashback e del Campionato più bello del mondo, che si svolge idealmente nel salotto di casa mia tra un caffè, una birra e un po’ di musica e racconta la storia gialloblu decorata da mille episodi, sia sportivi che personali. Potrebbe esse ... [continua]
Alla fine, non è partito nessuno. O meglio, sono andati via quelli che a giudizio di Sogliano (e nella percezione di gran parte dei tifosi) avevano concluso il loro percorso sia tecnico che motivazionale con il Verona: Veloso, Ceccherini, Lasagna, Verdi, Tameze. Forse, l'unica rinuncia importante è stata Depaoli, ma il riscatto a 2,5 mln era eccessivo. Tanto vale allora puntare su un Tchatchoua qualunque e vedere come va. Di conseguenza, l'unica plusvalenza è stata Sulemana, in ottica restyling di bilancio al 30 giugno. Indubbiamente qualcosa è cambiato gli ultimi giorni. Il direttore sportivo, già contro la Roma giustificava la mancata rivoluzione di rosa promessa a Baroni, per «le difficoltà in uscita». Difficoltà che evidentemente sono venute a mancare a causa della fallita triangolazione Berardi > Juventus e Ngonge > Sassuolo e per la volontà, piuttosto evidente, di non rinunciare a Hien.
[continua]Qual è stato il miglior gialloblu in campo in
Milan-H.Verona?
Riepilogo stagionale e classifica generale
Devi essere iscritto per visualizzare i dati dell'Almanacco del giorno |
![]() Ogni contenuto è liberamente riproducibile con l'obbligo di citare la fonte. Per qualunque informazione contattateci. Leggi la nostra Informativa Privacy. [www.hellastory.net] - {ts '2023-09-28 02:33:38'} - {ts '2023-09-28 09:33:38'} [browser] |