PROSSIMO IMPEGNO
  lunedì 25, h 18:30  
UDINESE 

HELLAS VERONA

 
Hellas Verona english presentation

HELLAS VERONA / Canone Inverso

COSI' NON VA!


COSI' NON VA!

Il Frosinone ci consegna una realtà spiacevole. Quella di una squadra ancora alla ricerca di una sua identità offensiva e, più in generale, di un gioco. Che tiene abbastanza bene quando deve difendersi ma non riesce poi a costruire e ad essere efficace sotto porta. Ha subito l'organizzazione tattica e la velocità della squadra di Di Francesco alla quale ha opposto solo qualche spunto individuale e qualche conclusione interessante (Ngonge e Terracciano). Il problema è che, al contrario, i nostri avversari hanno fatto 2 gol e colpito 3 pali legittimando in pieno il successo finale. Soverchiati nella corsa e nella lucidità.

L'aspetto che preoccupa di più, a mio avviso, è lo scollamento tra quanto chiede Baroni (essenzialmente: prestazione e temperamento) e quanto viene prodotto in campo. A prescindere da Frosinone, ci sono giocatori esperti ed importanti come Faraoni, Saponara, Duda e Lazovic fuori condizione dall'inizio dell'anno, altri come Coppola e Amione che mostrano evidenti limiti. Ngonge spesso si nasconde, Bonazzoli non si è ancora acceso. L'unico che rappresenta in pieno lo spirito del mister è Folorunsho, supportato da Montipò Dawidowicz e Hien (oggi entrambi assenti e si è visto). Troppo poco.

Per fortuna la classifica ancora tiene, frutto dei successi iniziali con Empoli e Roma. La squadra, onestamente, regge quando ha di fronte avversari fisici e compassati come Bologna e Torino ma non riesce a compensare chi ci affronta con aggressività e velocità. Sassuolo e Frosinone, in questo senso, ci hanno dato una lezione.

Al di là delle dichiarazioni di circostanza («la squadra è viva»), sono convinto che Baroni sia consapevole della situazione. Non solo è ancora alla ricerca della combinazione offensiva giusta, ma teme sempre di collassare dietro e per questo, ad esempio, ha deciso di iniziare la gara senza un centravanti di ruolo. Errore grave alla lunga perché, così facendo, ha concesso sempre più fiducia ai padroni di casa ed evidenziato la nostra fragilità sotto porta. Una sola girata di testa nel primo tempo, un po' meglio nella ripresa quando però dovevi inseguire. Il problema è che, se non si sblocca davanti il Verona, finirà sempre a giocare in affanno. Tra la paura di sbagliare e quella di subire in contropiede.

La sosta sicuramente sarà utile per recuperare serenità ed energie mentali. Poi ci aspettano un paio di partite impossibili (Napoli e Juventus) prima di entrare nella seconda parte del girone di andata pieno zeppo di scontri diretti. Quello sarà il momento decisivo della stagione. Ma ci devi arrivare con una condizione fisica e una lucidità diverse.

Massimo

Colonna sonora: Mad World di Jasmine Thompson

Hellastory, 09/10/2023
Archivio

Stagione 2023/2024
02/02/2024   MASTER OF NONE
04/01/2024   IL CAVALLO SCOSSO
13/11/2023   LE 5 ZAVORRE
09/10/2023   COSI' NON VA!

LA GUERRA DI TRINCEA HA FUNZIONATO


Il confronto diretto del Verona con l'Empoli è la sintesi di questo girone di ritorno. Una squadra rognosa la nostra, difficile da affrontare, disposta a concedere pochissimo all'avversario di turno. Sulla salvezza, onestamente, ero abbastanza sereno. Troppe combinazioni negative si sarebbero dovute verificare contemporaneamente. Ma vincere ad Empoli non l'avevo proprio messo in conto. Sogliano conquista la sua terza salvezza consecutiva. Era stato chiaro, durante la settimana: mentre altri fanno le celebrazioni per lo storico scudetto (che Dio benedica quegli eroi!), e altri ancora si lasciano andare a fantasie intorno ad un nuovo stadio (a questo punto, ipotizzo di proprietà), noi dobbiamo pensare unicamente alla salvezza. E non è affatto vero che tutto, nel mondo del calcio, sia scontato o già scritto in partenza: la Lazio, che aveva imposto il pareggio all'Inter in casa sua, non è riuscita a battere il Lecce all'Olimpico pur giocando un tempo intero in superiorità numerica. Perdendo, di conseguenza, anche l'opportunità di un piazzamento nelle coppe europee. Per non parlare del tracollo interno dell'Atalanta, evidentemente sazia, ad opera del Parma capace di fermare prima il Napoli campione d'Italia e di ribaltare il risultato a Bergamo nel secondo tempo. Ma anche il successo dei nostri ragazzi ha dell'incredibile vista la stanchezza emotiva con la quale sono arrivati a giocarsi la partita.

[continua]

Eleggi ogni settimana il gialloblu migliore in campo!




Riepilogo stagionale e classifica generale




Devi essere iscritto per visualizzare i dati dell'Almanacco del giorno
Username
Password
 
[Registrati]
[Recupera/Cambia Password]






HELLASTORY.net è online dall'11 maggio 2001 ( 8831 giorni)
Ogni contenuto è liberamente riproducibile con l'obbligo di citare la fonte.
Per qualunque informazione contattateci.
Leggi la nostra Informativa Privacy.

[Mozilla/5.0 AppleWebKit/537.36 (KHTML, like Gecko; compatible; ClaudeBot/1.0; +claudebot@anthropic.com)]
[216.73.216.200]

1903 1904 1905 1906 1907 1908 1909 1910/11
Prima Categoria
1911/12
Prima Categoria
1912/13
Prima Categoria
1913/14
Prima Categoria
1914/15
Prima Categoria
1915 1916 1917 1918 1919/20
Prima Categoria
1920/21
Prima Categoria
1921/22
Campionato CCI
1922/23
Lega Nord
1923/24
Lega Nord
1924/25
Lega Nord
1925/26
Lega Nord
1926/27
Campionato Nazionale
1927/28
Campionato Nazionale
1928/29
Campionato Nazionale
1929/30
Serie B
1930/31
Serie B
1931/32
Serie B
1932/33
Serie B
1933/34
Serie B
1934/35
Serie B
1935/36
Serie B
1936/37
Serie B
1937/38
Serie B
1938/39
Serie B
1939/40
Serie B
1940/41
Serie B
1941/42
Serie C
1942/43
Serie C
1943/44
Campionato Alta Italia
1944 1945/46
Campionato Alta Italia
1946/47
Serie B
1947/48
Serie B
1948/49
Serie B
1949/50
Serie B
1950/51
Serie B
1951/52
Serie B
1952/53
Serie B
1953/54
Serie B
1954/55
Serie B
1955/56
Serie B
1956/57
Serie B
1957/58
Serie A
1958/59
Serie B
1959/60
Serie B
1960/61
Serie B
1961/62
Serie B
1962/63
Serie B
1963/64
Serie B
1964/65
Serie B
1965/66
Serie B
1966/67
Serie B
1967/68
Serie B
1968/69
Serie A
1969/70
Serie A
1970/71
Serie A
1971/72
Serie A
1972/73
Serie A
1973/74
Serie A
1974/75
Serie B
1975/76
Serie A
1976/77
Serie A
1977/78
Serie A
1978/79
Serie A
1979/80
Serie B
1980/81
Serie B
1981/82
Serie B
1982/83
Serie A
1983/84
Serie A
1984/85
Serie A
1985/86
Serie A
1986/87
Serie A
1987/88
Serie A
1988/89
Serie A
1989/90
Serie A
1990/91
Serie B
1991/92
Serie A
1992/93
Serie B
1993/94
Serie B
1994/95
Serie B
1995/96
Serie B
1996/97
Serie A
1997/98
Serie B
1998/99
Serie B
1999/00
Serie A
2000/01
Serie A
2001/02
Serie A
2002/03
Serie B
2003/04
Serie B
2004/05
Serie B
2005/06
Serie B
2006/07
Serie B
2007/08
Serie C
2008/09
Serie C
2009/10
Serie C
2010/11
Serie C
2011/12
Serie B
2012/13
Serie B
2013/14
Serie A
2014/15
Serie A
2015/16
Serie A
2016/17
Serie B
2017/18
Serie A
2018/19
Serie B
2019/20
Serie A
2020/21
Serie A
2021/22
Serie A
2022/23
Serie A
2023/24
Serie A
2024/25
Serie A