PROSSIMO IMPEGNO
  lunedì 25, h 18:30  
UDINESE 

HELLAS VERONA

 
Hellas Verona english presentation

HELLAS VERONA / Le Ultimissime

SPECIALE 1982-'83 - MOMENTI DI GLORIA

Hellastory: Le Ultimissime

SPECIALE 1982-'83 - MOMENTI DI GLORIA

Di Adalberto Scemma
Dal «Guerin Sportivo» del 27 ottobre – 2 novembre 1982

LA SQUADRA DEL GIORNO / VERONA

Sull'attenta programmazione di Mascetti e Bagnoli, l'arrivo di Dirceu ha fatto scattare la scintilla della classe. Così sono maturate le cinque vittorie consecutive e il primato in classifica. Con Guidetti e Zmuda in panchina...

VERONA. Due mazzate subito in avvio (Inter e Roma pronte a razziare – la moviola è garante – con la complicità di arbitri Rocambole...) poi un'escalation dirompente. Cinque vittorie l'una in fila all'altra, Juve, Genoa, Avellino, Pisa e Catanzaro prese d'assalto e messe sotto senza possibilità di repliche. È stato così che il Verona, per la prima volta nella sua storia, ha agguantato la cima della classifica scrollandosi di dosso dubbi, timori reverenziali e persino difficoltà di amalgama: un rullo compressore che rischia di scappare di mano persino a Bagnoli, alchimista della panchina che tra i tanti meriti ha anche quello di essere sempre disponibile a rivedere le sue teorie e ad adattarle alla situazione. Come nel caso di Dirceu, rifiutato prima, poi accettato a viva forza e inserito infine (pezzo pregiatissimo) nel collettivo. La presenza di una provinciale in vetta al campionato offre di per se stessa una chiave di valutazione non facile da proporre se si prescinde da elementi scontati: l'elemento sorpresa, la concatenazione di episodi favorevoli, uno stato di forza dovuto a un momento contingente. Il ruolo di leader viene sempre vissuto, sia dai giocatori che dai tifosi, alla stregua di un'avventura: quando il treno si ferma, tutti a casa, senza rimorsi e senza rimpianti.

POMPIERE. Di ipotesi, o di programmi, Bagnoli non ne fa proprio. Un po' per temperamento e un po' perché ha capito che il ruolo di «pompiere» è l'unico che un allenatore serio, nella sua situazione, può ricoprire in questo momento. «Ma a sgasare i giocatori – sogghigna – non ci penso proprio: devono andare avanti così, a ruota libera, senza fissarsi obiettivi. Ci attendono Udinese e Ascoli? Benissimo. Possiamo perdere ma possiamo anche vincere, dipende da come si mette. Certo che è una squadra, il Verona, con vocazione dichiarata per il pareggio...» Il ruolino parla chiaro: cinque vittorie e due sconfitte. Come dire che il gioco tira tutto in verticale, con quel Dirceu pronto ad inventare il colpo proibito e quel Penzo capace di trasformarsi in catapulta quando si tratta di sfrutture le cosidette palle perse. Verona d'attacco, dunque? La sostanza è questa, magari al di là delle stesse intenzioni di Bagnoli. Ed è stata proprio la presenza di un fuoriclasse come Dirceu a dare al gioco l'impronta offensivistica che il Verona palesa persino sui terreni esterni.

BLITZ. Sulla carta, va detto, Mascetti e Bagnoli avevano costruito durante l'estate una squadra destinata a garantire senza troppi patemi la permanenza in A. Nomi come quelli di Marangon, di Zmuda, di Guidetti e di Fanna, tanto per chiarire, rappresentavano una credenziale di tutto rispetto. Ma è stato l'acquisto-lampo di Dirceu, nelle ultime battute del calciomercato, a propiziare al Verona quel salto di qualità poi confermato anche in concreto. Quel Dirceu che aveva costituito per Bagnoli una sorta di «casus belli»... «Il meccanismo che avevo in testa - si difende il tecnico - stava ormai perfezionandosi quando ecco che mi arriva questo brasiliano. Gran giocatore, certo, ma difficile da inserire. Punta, intanto, o centrocampista? Un equivoco di fondo che il campionato avrebbe risolto ma che mi costringeva, prima di ogni altra cosa, a rinunciare a Guidolin, uno dei capisaldi della formazione. Insomma: il rischio c'era...» .

UMILTÀ. Proprio in questo frangente (difficile anche per lui se pensiamo all'ambientamento, alla tensione e così via) si è palesata la grande classe di Dirceu. Il brasiliano non ha perso tempo in chiacchiere e non ha preteso, soprattutto, il ruolo di leader: è stato lui a entrare in sintonia con la squadra e ad adattarsi alle sue caratteristiche, non viceversa. Una lezione di umiltà che ha stupito per primo, crediamo, proprio Bagnoli. E vediamo come si muove sul campo la scacchiera del Verona. Davanti a Garella, ci sono Spinosi (che colpo!) e Oddi in veste di marcatori. Il romano agisce sulla prima punta mentre il terzino sgomita dietro la cosiddetta «spalla»: Sul fluidificante gioca invece Marangon, cui fa da contraltare Fanna dalla parte opposta del campo: due stantuffi importanti, capaci di muoversi con perfetti sincronismi e capaci quindi di creare sempre e comunque l'elemento sorpresa. Tra i centrocampisti, Volpati è quello più arretrato: contrasta e rilancia ma soprattutto si inserisce con notevole tempismo nelle azioni d'attacco sfruttando la propria velocità e forza fisica. Ai lati giocano invece Sacchetti e Di Gennaro, punti di riferimento costanti per gli scambi con Dirceu, libero da marcature e libero quindi di inventare il gioco (ma in spazi ridotti, per non creare scompensi...) e di cercare la soluzione da lontano. Penzo, bomber giunto quest'anno alla piena maturità dopo una carriera consumata in serie B, è la punta più avanzata. Per lui parlano i risultati: quattro gol decisivi e un ruolo del tutto inedito di capocannoniere, sia pure in condominio. II meccanismo del Verona è semplice, come vedete, e in certi momenti della partita persino elementare. Ma è proprio questa, probabilmente, la forza della squadra di Bagnoli: più si bada all'essenza del gioco, meno errori si compiono. E in panchina, pronti al debutto dopo due gravi infortuni, ci sono elementi come Zmuda e Guidetti, scusate se è poco. Trovate una ragione, una soltanto, per la quale alla truppa di Bagnoli (tifosi compresi) dovrebbe essere precluso il diritto a sognare...

Hellastory, 27/10/2022

LA GUERRA DI TRINCEA HA FUNZIONATO


Il confronto diretto del Verona con l'Empoli è la sintesi di questo girone di ritorno. Una squadra rognosa la nostra, difficile da affrontare, disposta a concedere pochissimo all'avversario di turno. Sulla salvezza, onestamente, ero abbastanza sereno. Troppe combinazioni negative si sarebbero dovute verificare contemporaneamente. Ma vincere ad Empoli non l'avevo proprio messo in conto. Sogliano conquista la sua terza salvezza consecutiva. Era stato chiaro, durante la settimana: mentre altri fanno le celebrazioni per lo storico scudetto (che Dio benedica quegli eroi!), e altri ancora si lasciano andare a fantasie intorno ad un nuovo stadio (a questo punto, ipotizzo di proprietà), noi dobbiamo pensare unicamente alla salvezza. E non è affatto vero che tutto, nel mondo del calcio, sia scontato o già scritto in partenza: la Lazio, che aveva imposto il pareggio all'Inter in casa sua, non è riuscita a battere il Lecce all'Olimpico pur giocando un tempo intero in superiorità numerica. Perdendo, di conseguenza, anche l'opportunità di un piazzamento nelle coppe europee. Per non parlare del tracollo interno dell'Atalanta, evidentemente sazia, ad opera del Parma capace di fermare prima il Napoli campione d'Italia e di ribaltare il risultato a Bergamo nel secondo tempo. Ma anche il successo dei nostri ragazzi ha dell'incredibile vista la stanchezza emotiva con la quale sono arrivati a giocarsi la partita.

[continua]

Eleggi ogni settimana il gialloblu migliore in campo!




Riepilogo stagionale e classifica generale




Devi essere iscritto per visualizzare i dati dell'Almanacco del giorno
Username
Password
 
[Registrati]
[Recupera/Cambia Password]






HELLASTORY.net è online dall'11 maggio 2001 ( 8831 giorni)
Ogni contenuto è liberamente riproducibile con l'obbligo di citare la fonte.
Per qualunque informazione contattateci.
Leggi la nostra Informativa Privacy.

[Mozilla/5.0 AppleWebKit/537.36 (KHTML, like Gecko; compatible; ClaudeBot/1.0; +claudebot@anthropic.com)]
[216.73.216.200]

1903 1904 1905 1906 1907 1908 1909 1910/11
Prima Categoria
1911/12
Prima Categoria
1912/13
Prima Categoria
1913/14
Prima Categoria
1914/15
Prima Categoria
1915 1916 1917 1918 1919/20
Prima Categoria
1920/21
Prima Categoria
1921/22
Campionato CCI
1922/23
Lega Nord
1923/24
Lega Nord
1924/25
Lega Nord
1925/26
Lega Nord
1926/27
Campionato Nazionale
1927/28
Campionato Nazionale
1928/29
Campionato Nazionale
1929/30
Serie B
1930/31
Serie B
1931/32
Serie B
1932/33
Serie B
1933/34
Serie B
1934/35
Serie B
1935/36
Serie B
1936/37
Serie B
1937/38
Serie B
1938/39
Serie B
1939/40
Serie B
1940/41
Serie B
1941/42
Serie C
1942/43
Serie C
1943/44
Campionato Alta Italia
1944 1945/46
Campionato Alta Italia
1946/47
Serie B
1947/48
Serie B
1948/49
Serie B
1949/50
Serie B
1950/51
Serie B
1951/52
Serie B
1952/53
Serie B
1953/54
Serie B
1954/55
Serie B
1955/56
Serie B
1956/57
Serie B
1957/58
Serie A
1958/59
Serie B
1959/60
Serie B
1960/61
Serie B
1961/62
Serie B
1962/63
Serie B
1963/64
Serie B
1964/65
Serie B
1965/66
Serie B
1966/67
Serie B
1967/68
Serie B
1968/69
Serie A
1969/70
Serie A
1970/71
Serie A
1971/72
Serie A
1972/73
Serie A
1973/74
Serie A
1974/75
Serie B
1975/76
Serie A
1976/77
Serie A
1977/78
Serie A
1978/79
Serie A
1979/80
Serie B
1980/81
Serie B
1981/82
Serie B
1982/83
Serie A
1983/84
Serie A
1984/85
Serie A
1985/86
Serie A
1986/87
Serie A
1987/88
Serie A
1988/89
Serie A
1989/90
Serie A
1990/91
Serie B
1991/92
Serie A
1992/93
Serie B
1993/94
Serie B
1994/95
Serie B
1995/96
Serie B
1996/97
Serie A
1997/98
Serie B
1998/99
Serie B
1999/00
Serie A
2000/01
Serie A
2001/02
Serie A
2002/03
Serie B
2003/04
Serie B
2004/05
Serie B
2005/06
Serie B
2006/07
Serie B
2007/08
Serie C
2008/09
Serie C
2009/10
Serie C
2010/11
Serie C
2011/12
Serie B
2012/13
Serie B
2013/14
Serie A
2014/15
Serie A
2015/16
Serie A
2016/17
Serie B
2017/18
Serie A
2018/19
Serie B
2019/20
Serie A
2020/21
Serie A
2021/22
Serie A
2022/23
Serie A
2023/24
Serie A
2024/25
Serie A