lunedì 15, h 18:30  

HELLAS VERONA

0
CREMONESE0

PROSSIMO IMPEGNO
  sabato 20, h 18:00  

HELLAS VERONA

 
JUVENTUS 
Hellas Verona english presentation

5. Il Campionato in numeri

 

ANIME MORTE

Ancora una stagione tribolata nella massima serie. Dopo l'ultimo posto di due anni fa, quello delle 22 partite iniziali senza vittorie (sic.), siamo riusciti a centrare un'altra retrocessione con una serie di esibizioni quanto mai indecorose, a sprazzi quasi buone, sempre schizofreniche.
Se guardiamo i dati, a confronto, degli ultimi 4 campionati di Serie A del Verona, avremo la plastica rappresentazione di un continuo regredire, di un progressivo scadimento, in buona sostanza il cambiamento in peggio di quasi tutti i record precedenti.

I primi dati sono quelli del disamore: dai 16.129 abbonati del 2013/14 agli 11.609 di quest'anno (passando dai 14.107 e 13.267 degli anni intermedi) e una conseguente media spettatori che passa dai 21.195 del 2013/14 ai 17.732 attuali (19.303 e 18.194 gli step di mezzo).

E' questo l'inizio del 4-3-2-1 ben evidenziato in tante altre situazioni verificabili nel seguente quadro comparativo:

2013/142014/152015/162017/18
Media reti per partita1,6311,2890,8940,789
Maggior numero di partite vinte16/3811/385/387/38
Maggior numero di pareggi6/3813/3813/384/38
Partite vinte in trasferta6/194/191/192/19
Primato dei punti in trasferta21/5720/5710/579/57
Massimo delle reti segnate in una gara4 (tre v.)3 (tre v.)3 (due v.)4 (una v.)
Miglior sequenza di partite utili4 (tre v.)4 (tre v.)5 (una v.)2 (due v.)
Massimo punteggio in classifica54462825
Partite vinte in campo proprio10/197/194/195/19
Partite consecutive vinte in trasferta2111
Vittorie iniziali consecutive1000
Partite negative consecutive senza vittoria5 (una X)8 (tre X)22 (undici X)7 (zero X)
Primato di vittorie consecutive3211
Miglior piazzamento10°13°20°19°
Primato dei punti delle partite in casa33/5726/5718/5716/57
Massimo dei punti persi in campo proprio24/5731/5739/5741/57
Maggior numero di sconfitte complessive16142027
Maggior numero di sconfitte in trasferta1071114
Maggior numero di sconfitte casalinghe67913
Primato delle reti segnate62493430
Maggior numero di reti subite68656378
Primato delle reti segnate in campo proprio35272114
Primato delle reti segnate in trasferta27221316
Maggior numero di reti subite in casa28303035
Maggior numero di reti subite in trasferta40353343
Miglior quoziente reti0,9110,7530,5390,384
Massimo dei calci di rigore al passivo8868
Massimo dei calci di rigore all’attivo8677
Massimo punteggio nel girone di andata32/5721/578/5713/57
Massimo punteggio nel girone di ritorno22/5725/5720/5712/57
Maggior numero di giocatori schierati29303232
Maggiore vittoria interna4-03-1/2-03-13-0
Maggiore vittoria esterna1-40-1/1-20-11-4
Maggiore sconfitta interna0-30-30-30-5
Maggiore sconfitta esterna5-06-2/4-03-0/4-1/5-24-0
Numero reti del miglior cannoniere202264
Miglior differenza reti-6-16-29-48
Miglior media inglese-22-30-48-51
Partita con il maggior numero di gol8 (una v.)8 (una v.)7 (una v.)5 (sei v.)
Dati sintetici

28 partecipazioni nei tornei di A a girone unico (18° posto assoluto su 66 squadre in totale) 4 volte giocato a 20 squadre (16 volte a 16, 8 volte a 18).
9 retrocessioni in Serie B come il Palermo (peggio di noi Atalanta a 11 poi Bari e Brescia a 12).

Romulo è il più presente con 37 apparizioni, mentre Pazzini e Kean sono i nostri cecchini (?) con 4 reti segnate.
Quest'ultimo però entra di prepotenza negli annali gialloblu: dal 1° Ottobre scorso, in occasione di Torino-Verona diventa il marcatore più giovane ad aver segnato in Serie A all'età di 17 anni 7 mesi e 1 giorno togliendo il record a Gilardino che lo deteneva dal 15/10/2000, lui in rete a 18 anni 3 mesi e 10 giorni.

Nel corso del torneo 2 gol centenari:
Verde segna il 900° il 22/10/2017 in Chievo-Verona 3-2;
Nicolas subisce il 1200° da Barreto l'11/02/2018 in Sampdoria-Verona 2-0.

In 27 sono stati ammoniti: Fares 12 volte, Buchel e Valoti 9 volte ciascuno.

6 le espulsioni: per ben 3 volte Zuculini (II) e per 1 volta Souprayen, Heurtaux e Nicolas. Anche Pecchia in due occasioni e Corrent in una, sono stati allontanati per proteste.

Ne sono conseguite 15 giornate di squalifica a carico di Zuculini (II) (3), Fares (2), Bessa (1), Buchel (1), Caracciolo (1), Ferrari (1), Fossati (1), Heurtaux (1), Kean (1), Nicolas (1), Romulo (1), Souprayen (1).
Anche Corrent ha avuto il suo castigo per un turno.

I rigori a favore sono stati 7, tutti realizzati: 4 da Pazzini contro Napoli, Torino, Chievo e Inter, 2 da Romulo contro Cagliari e Genoa e 1 da Cerci contro la Spal.

I rigori contro sono stati 8: a rete Thereau (Fiorentina), Immobile (Lazio), Inglese (Chievo), Antenucci (Spal), Quagliarella (Sampdoria) e Ilicic (Atalanta).
Nicolas ha parato i tiri di Cigarini (Cagliari) e Lichtsteiner (Juventus).

22 gli arbitri che hanno diretto le 38 partite. Gavillucci 4 volte (e in tre occasioni ci ha concesso un rigore a favore).

La partita più vista al Bentegodi
Verona-Juventus con 29.215 spettatori

La partita meno vista al Bentegodi
Verona-Torino con 13.724 spettatori

Abbiamo salutato la partenza di Pecchia, che termina la sua avventura al Verona dopo 86 panchine (30v 19n 37p) frutto di 102 reti fatte e 129 subite.
Si colloca in questo modo al 10° posto nella classifica all-time dei mister.
La sua media punti a partita (109/258) è lo 0,42% (Mandorlini 0,52%).

Amenità varie

Romulo tra i pali, dopo l'espulsione di Nicolas in Inter-Verona;
La partita Sampdoria-Verona senza tifosi veronesi perchè considerata a rischio;
Kean, a cui viene assegnata (primo gialloblu) una rete con l'ausilio del sistema VAR in Torino-Verona

Una delle poche luci in questa buia stagione è stata la partecipazione di Verde a ben 8 gare dell'Under 21, partendo quasi sempre titolare. Vedendo come si muoveva in quei contesti a fronte di certe prestazioni nel Verona, è evidente il pressapochismo di chi doveva gestirlo.
Non dimentico Felicioli anche lui debuttante nella Nazionale Giovanile.

Questo il quadro completo dei giocatori del Verona nell'Under 21

Bianchetti (13), Orazi (9), Verde (8/1), Cera (7), Gilardino (7), Tommasi D. (7), Cannavaro (6), Peruzzi (6/-6), Colucci G. (5), Galderisi (5/1), Guidolin (5), Inzaghi (5), Bonazzoli (4/2), Mezzano (4), Bergamaschi (3), Cammarata (3/1), Ferrari A. (3), Longo (3), Pegolo (3), Rosina (3/1), Diana (2), Dainelli (1), Felicioli (1), Gollini (1/-1), Piubelli (1).

Tornando alle tristezze iniziali voglio mettermi nei panni di chi, pagato per farlo, ha dovuto cercare parole per commentare le prestazioni dei nostri in questo campionato.
Questi "vuoti a perdere" (per citare Davide) che ci hanno accompagnato con le loro gesta, in campo e soprattutto fuori dal campo, in questi mesi.
Io le ho trovate, o meglio le ho rubate a Giovanni Arpino, che in "Azzurro tenebra" (un suo libro dedicato alla disfatta della Nazionale italiana ai campionati mondiali del 1974) definì in due parole i protagonisti di allora: "anime morte".



CARLO


Hellastory, 15/06/2018

LA STRATEGIA DI PRESIDIO E UN MERCATO FATTO DI PRESTITI


Povero Verona ... Prima la fragilità (tecnica e mentale) dimostrata all'Olimpico che conferma che anche quest'anno dovremo soffrire. Poi i rifiuti di mercato (Baldanzi, Richardson, Faivre) che, per motivi diversi, hanno tutti snobbato il Verona. Verona è una piazza poco appetibile o offre troppo poco? Comunque sia, per i tifosi del Verona ogni stagione è un continuo succedersi di momenti di passione con alternati picchi depressivi (molti) ed esaltati (pochi): si parte in estate con l'allestimento di una squadra decente in grado di salvarsi e si finisce con il riscontro sul campo. Il problema è che questo stress si risolve sempre solo negli ultimi giorni di trattativa e nelle ultime partite di campionato. Se questa è una situazione alla quale non finiremo mai ad abituarci, anche vedendo come si muovono nel frattempo le nostre avversarie dirette, credo che debbano essere rivisti i criteri che guidano le linee guida societarie e delle quali subiamo ansiogene conseguenze. Il Verona fa di un vanto la propria gestione oculata in termini di ingaggi e contenimento di costi. Corretto. Aggiungo che l'autofinanziamento nel mercato (compro sulla base di quanto riesco a vendere) è una regola quasi decennale introdotta da Setti che aveva un capitale limitato e anzi sosteneva se stesso con il risultato economico positivo della società. L'alternativa è prendere a prestito, magari con l'opzione del riscatto. Il Verona ha una struttura fragile e non può permettersi di sbagliare mercato, per questo punta su giocatori potenzialmente interessanti, magari provenienti da stagioni sfortunate. Spendere 10 milioni per un potenziale talento che poi o si infortuna o non riesce ad esprimersi sarebbe deleterio per il bilancio. Riuscire invece a strappare un'opzione ad una cifra prefissata aiuta la gestione societaria nel valutare l'opportunità di un successivo riscatto. Un buon esempio è stato il Cagliari che quest'estate ha riscattato Piccoli, Gaetano e Caprile spendendo subito 26 milioni e successivamente ha ceduto Piccoli alla Fiorentina per 25 ripagandosi di fatto l'intera operazione con il vantaggio di aver acquisito 2 giocatori (per loro) importanti.

[continua]

Eleggi ogni settimana il gialloblu migliore in campo!




Riepilogo stagionale e classifica generale




Devi essere iscritto per visualizzare i dati dell'Almanacco del giorno
Username
Password
 
[Registrati]
[Recupera/Cambia Password]
TORNEO PRONOSTICI
dì la tua
Secondo me...
Verona - Juventus finirà -  
Pronostico attivo dalle ore 18:00 del 17/09 alle ore 18:00 del 20/09






HELLASTORY.net è online dall'11 maggio 2001 ( 8895 giorni)
Ogni contenuto è liberamente riproducibile con l'obbligo di citare la fonte.
Per qualunque informazione contattateci.


[Mozilla/5.0 AppleWebKit/537.36 (KHTML, like Gecko; compatible; ClaudeBot/1.0; +claudebot@anthropic.com)]
[216.73.216.9]

1903 1904 1905 1906 1907 1908 1909 1910/11
Prima Categoria
1911/12
Prima Categoria
1912/13
Prima Categoria
1913/14
Prima Categoria
1914/15
Prima Categoria
1915 1916 1917 1918 1919/20
Prima Categoria
1920/21
Prima Categoria
1921/22
Campionato CCI
1922/23
Lega Nord
1923/24
Lega Nord
1924/25
Lega Nord
1925/26
Lega Nord
1926/27
Campionato Nazionale
1927/28
Campionato Nazionale
1928/29
Campionato Nazionale
1929/30
Serie B
1930/31
Serie B
1931/32
Serie B
1932/33
Serie B
1933/34
Serie B
1934/35
Serie B
1935/36
Serie B
1936/37
Serie B
1937/38
Serie B
1938/39
Serie B
1939/40
Serie B
1940/41
Serie B
1941/42
Serie C
1942/43
Serie C
1943/44
Campionato Alta Italia
1944 1945/46
Campionato Alta Italia
1946/47
Serie B
1947/48
Serie B
1948/49
Serie B
1949/50
Serie B
1950/51
Serie B
1951/52
Serie B
1952/53
Serie B
1953/54
Serie B
1954/55
Serie B
1955/56
Serie B
1956/57
Serie B
1957/58
Serie A
1958/59
Serie B
1959/60
Serie B
1960/61
Serie B
1961/62
Serie B
1962/63
Serie B
1963/64
Serie B
1964/65
Serie B
1965/66
Serie B
1966/67
Serie B
1967/68
Serie B
1968/69
Serie A
1969/70
Serie A
1970/71
Serie A
1971/72
Serie A
1972/73
Serie A
1973/74
Serie A
1974/75
Serie B
1975/76
Serie A
1976/77
Serie A
1977/78
Serie A
1978/79
Serie A
1979/80
Serie B
1980/81
Serie B
1981/82
Serie B
1982/83
Serie A
1983/84
Serie A
1984/85
Serie A
1985/86
Serie A
1986/87
Serie A
1987/88
Serie A
1988/89
Serie A
1989/90
Serie A
1990/91
Serie B
1991/92
Serie A
1992/93
Serie B
1993/94
Serie B
1994/95
Serie B
1995/96
Serie B
1996/97
Serie A
1997/98
Serie B
1998/99
Serie B
1999/00
Serie A
2000/01
Serie A
2001/02
Serie A
2002/03
Serie B
2003/04
Serie B
2004/05
Serie B
2005/06
Serie B
2006/07
Serie B
2007/08
Serie C
2008/09
Serie C
2009/10
Serie C
2010/11
Serie C
2011/12
Serie B
2012/13
Serie B
2013/14
Serie A
2014/15
Serie A
2015/16
Serie A
2016/17
Serie B
2017/18
Serie A
2018/19
Serie B
2019/20
Serie A
2020/21
Serie A
2021/22
Serie A
2022/23
Serie A
2023/24
Serie A
2024/25
Serie A
2025/26
Serie A