sabato 18, h 15:00  
PISA0

HELLAS VERONA

0

PROSSIMO IMPEGNO
  domenica 26, h 15:00  

HELLAS VERONA

 
CAGLIARI 
Hellas Verona english presentation


PAOLO PIUBELLI, "PAN E BALON"   
LE GIOVANILI GIALLOBLU E LE PRIME CONVOCAZIONI   
STAGIONE 1990-91   
STAGIONE 1991-92 «
STAGIONE 1992-93   
STAGIONE 1993-94   
L'INFORTUNIO E UNA "NUOVA" VITA   


 

STAGIONE 1991-92

Nella stagione di serie A 1991-92 Piubelli fa parte della rosa con la consapevolezza di potersi giocare qualche opportunità in campo. La campagna acquisti è di quelle che fa sperare grandi cose: in riva all'Adige arriva anche il fuoriclasse slavo Dragan Stojkovic. Il 10 luglio 1991 Paolo Piubelli si presenta per le visite mediche insieme al veterano Andrea Icardi, e dichiara ai giornalisti de L'Arena: "La serie A mi sembrava un sogno, per ora l'obiettivo è quello di debuttare, poi tutto quello che viene viene. Sono giovane, ho davanti a me grandi campioni, ma posso confessarla una piccola speranza? Quella di farmi largo, di trovare spazio. Viste le caratteristiche dei centrocampisti, forse non sarà impossibile".

Ha ragione, il giovane Piubelli: complice anche l'assurda squalifica rimediata da Stojkovic in amichevole pre-campionato, il plotone dei centrocampisti a disposizione di mister Fascetti in avvio di stagione è piuttosto assottigliato. E così l'esordio in serie A è possibile già alla seconda giornata di campionato, in casa della Sampdoria che porta il tricolore sul petto. Una gara proibitiva, che difatti finisce 2-0 per i blucerchiati. Piubelli parte piuttosto frastornato, poi trova il ritmo e disputa una discreta gara.

Sette giorni dopo conosce anche l'emozione di esordire a San Siro, contro l'Inter. E' un Verona in emergenza, privo degli squalificati Stojkovic e Renica, e degli infortunati Calisti, Pellegrini e Prytz. Partono dal primo minuto due classe 1972, Paolo Piubelli e Stefano Tommasi.

"Potete immaginare l'emozione di giocare in uno stadio così" racconta Piubelli.

Pronti via, e il nostro centrocampista entra subito nel taccuino della cronaca: Bianchi lo punta in area, Piubelli gli prende il tempo e la palla, ma l'interista vola a terra e Pezzella fischia rigore. La moviola di fine gara assolverà il gialloblu, mentre sul quarto rigore fischiato al 75', per fallo di mano sempre di Piubelli, non c'è nulla da eccepire. Sì, perché in quella gara Pezzella, di rigori per l'Inter, ne assegna ben 4! Il portiere gialloblu Gregori fa i miracoli ma nonostante tutto finisce 2-0 per l'Inter.

Il suo collega Walter Zenga, che nonostante un pomeriggio tutto sommato tranquillo si è guadagnato la pagnotta con un'uscita su Raducioiu col punteggio ancora sullo 0-0, viene premiato a inizio gara come miglior portiere del mondo. Un trofeo che il numero uno interista dedica a Gabriele Di Lupo, figlio dell'ex vicepresidente gialloblu, nonché ex Primavera del Verona, ucciso qualche giorno prima da un fulmine che si era scaricato sul campo di allenamento della formazione toscana del Santa Maria a Monte.

Per vedere il primo successo del Verona di Fascetti in serie A bisogna attendere la quarta giornata, 22 settembre 1991, quando al Bentegodi arriva il Bari. I gialloblu vincono 2-1 grazie ad un rigore di Prytz e ad un autogol di Loseto. Piubelli assapora finalmente la gioia della prima vittoria in serie A da protagonista in campo.

La storia di quel campionato di serie A la conosciamo bene: nonostante l'entusiasmo e la voglia di tornare protagonisti, Mazzi e Ferretto devono scontrarsi con la dura realtà dei fatti. A nulla è servito l'ingaggio di Stojkovic, che ha scatenato la fantasia di tifosi e addetti ai lavori: il Verona retrocede nuovamente in serie B. Inutile anche il disperato tentativo di affidare la squadra alle cure dell'inedita coppia Mario Corso – Nils Liedholm. Anzi, il finale di campionato è imbarazzante: 2 punti nelle ultime 8 partite relegano la squadra gialloblu al terzultimo posto, a ben 8 punti di distacco dalla zona salvezza.

La formazione del Verona che scese in campo al Bentegodi il 26 aprile
  1992 contro la Fiorentina
La formazione del Verona che scese in campo al Bentegodi il 26 aprile 1992 contro la Fiorentina.In piedi: Gregori, Pin, L. Pellegrini, Serena, Renica, Piubelli, D. Pellegrini; accosciati: Polonia, Stojkovic, Icardi, Raducioiu.

Le poche note positive di quella stagione vengono proprio dai giovani: Piubelli alla fine mette insieme 17 presenze, non male per un ragazzo di appena 20 anni. Si segnala anche Stefano Ghirardello, classe 1973, solo 4 presenze ma già un gol, quello della bandiera nella sconfitta interna 1-3 con l'Atalanta, che diventa il più giovane marcatore gialloblu in serie A, record che sarà poi battuto da Gilardino. Vanno in campo anche Stefano Tommasi, Guerra e Sturba (classe 1972), mentre Zermiani (1973) e Guardalben (1974) assaggiano la panchina.

"Per un veronese è difficile vivere in città quando le cose vanno male. Era praticamente impossibile uscire di casa senza "ciapar parole". Verso fine campionato, quando la squadra ebbe il tracollo inarrestabile, decisi quindi di trasferirmi temporaneamente a Desenzano per stare un po' più tranquillo".

Si avverte molto la pressione a Verona?

"Io l'avvertivo, eccome. Era uno dei miei punti deboli: sentivo tantissimo la partita. Non chiudevo occhio la notte se c'era una gara importante. Figuriamoci poi quando c'erano i derby o le partite più attese: gli amici cominciavano a martellarmi una settimana prima. Per molti dei miei compagni, più navigati di me, e per di più provenienti da fuori Verona, il derby era una partita come un'altra, anche se magari si prestavano al gioco della stampa con dichiarazioni ad effetto sull'importanza vitale della gara. Un Luca Pellegrini, tanto per fare un nome di uno dei compagni con più esperienza, poteva anche dichiarare di sentire particolarmente il derby, ma in realtà non era così. Invece io non ci dormivo".

Insomma, è molto questione di "testa"?

"E' così. Uno dei compagni di squadra che ricordo come fra i più forti di mentalità è Luciano Favero. Non si può certo dire che avesse mezzi tecnici da giocatore di serie A, ma sapeva interpretare le partite con una concentrazione invidiabile".


« STAGIONE 1990-91 STAGIONE 1992-93 »

I BLOCCHI MENTALI CHE STANNO FRENANDO IL VERONA


La classifica impone subito alcune riflessioni e mostra le fragilità della squadra: il Verona non sa più vincere. Nelle 6 partite di Campionato finora giocate (alle quali dovrei aggiungere i 2 pareggi di Coppa Italia dei quali non considero l'esito finale dei calci di rigori) ha pareggiato 3 volte e perso 3. Ha esattamente la metà dei punti dell'anno scorso. Eppure, escludendo la trasferta in casa della Lazio ha sempre lottato, creato occasioni, tirato in porta. Qualcuno si scandalizza se dico che con la Cremonese meritavamo i 3 punti e con Roma e Sassuolo non meritavamo di perdere? Il Verona finora ha tirato ben 82 volte realizzando solo 1 gol su azione (Serdar) e 1 su rigore (Orban) e cogliendo 3 pali/traverse (Giovane all'Udinese, Bernede alla Lazio, Orban alla Roma) contro i 75 tiri subiti di cui 9 finiti in rete. Fa la prestazione ma manca il risultato. Ci prova ma non riesce. Tutto questo mi spaventa.

[continua]

Eleggi ogni settimana il gialloblu migliore in campo!




Riepilogo stagionale e classifica generale




Devi essere iscritto per visualizzare i dati dell'Almanacco del giorno
Username
Password
 
[Registrati]
[Recupera/Cambia Password]
TORNEO PRONOSTICI
dì la tua
H.Verona    Cagliari
Verona - Cagliari finirà...

Devi essere iscritto per poter giocare!






HELLASTORY.net è online dall'11 maggio 2001 ( 8928 giorni)
Ogni contenuto è liberamente riproducibile con l'obbligo di citare la fonte.
Per qualunque informazione contattateci.


[Mozilla/5.0 AppleWebKit/537.36 (KHTML, like Gecko; compatible; ClaudeBot/1.0; +claudebot@anthropic.com)]
[216.73.216.101]

1903 1904 1905 1906 1907 1908 1909 1910/11
Prima Categoria
1911/12
Prima Categoria
1912/13
Prima Categoria
1913/14
Prima Categoria
1914/15
Prima Categoria
1915 1916 1917 1918 1919/20
Prima Categoria
1920/21
Prima Categoria
1921/22
Campionato CCI
1922/23
Lega Nord
1923/24
Lega Nord
1924/25
Lega Nord
1925/26
Lega Nord
1926/27
Campionato Nazionale
1927/28
Campionato Nazionale
1928/29
Campionato Nazionale
1929/30
Serie B
1930/31
Serie B
1931/32
Serie B
1932/33
Serie B
1933/34
Serie B
1934/35
Serie B
1935/36
Serie B
1936/37
Serie B
1937/38
Serie B
1938/39
Serie B
1939/40
Serie B
1940/41
Serie B
1941/42
Serie C
1942/43
Serie C
1943/44
Campionato Alta Italia
1944 1945/46
Campionato Alta Italia
1946/47
Serie B
1947/48
Serie B
1948/49
Serie B
1949/50
Serie B
1950/51
Serie B
1951/52
Serie B
1952/53
Serie B
1953/54
Serie B
1954/55
Serie B
1955/56
Serie B
1956/57
Serie B
1957/58
Serie A
1958/59
Serie B
1959/60
Serie B
1960/61
Serie B
1961/62
Serie B
1962/63
Serie B
1963/64
Serie B
1964/65
Serie B
1965/66
Serie B
1966/67
Serie B
1967/68
Serie B
1968/69
Serie A
1969/70
Serie A
1970/71
Serie A
1971/72
Serie A
1972/73
Serie A
1973/74
Serie A
1974/75
Serie B
1975/76
Serie A
1976/77
Serie A
1977/78
Serie A
1978/79
Serie A
1979/80
Serie B
1980/81
Serie B
1981/82
Serie B
1982/83
Serie A
1983/84
Serie A
1984/85
Serie A
1985/86
Serie A
1986/87
Serie A
1987/88
Serie A
1988/89
Serie A
1989/90
Serie A
1990/91
Serie B
1991/92
Serie A
1992/93
Serie B
1993/94
Serie B
1994/95
Serie B
1995/96
Serie B
1996/97
Serie A
1997/98
Serie B
1998/99
Serie B
1999/00
Serie A
2000/01
Serie A
2001/02
Serie A
2002/03
Serie B
2003/04
Serie B
2004/05
Serie B
2005/06
Serie B
2006/07
Serie B
2007/08
Serie C
2008/09
Serie C
2009/10
Serie C
2010/11
Serie C
2011/12
Serie B
2012/13
Serie B
2013/14
Serie A
2014/15
Serie A
2015/16
Serie A
2016/17
Serie B
2017/18
Serie A
2018/19
Serie B
2019/20
Serie A
2020/21
Serie A
2021/22
Serie A
2022/23
Serie A
2023/24
Serie A
2024/25
Serie A
2025/26
Serie A