sabato 3, h 20:45  
INTER1

HELLAS VERONA

0

PROSSIMO IMPEGNO
  domenica 11, h 15:00  

HELLAS VERONA

 
LECCE 
Hellas Verona english presentation

HELLAS VERONA / Canone Inverso

IL VALORE DI UN'ASTICELLA


IL VALORE DI UN'ASTICELLA

Il pareggio a Firenze è positivo o negativo ai fini delle nostre ambizioni? In teoria negativo, visto che intorno a noi hanno vinto tutti e il Sassuolo ci sta rimontando. In pratica positivo, perché conferma la nostra solidità pur senza giocatori importanti come Barak e Veloso. La stessa partita la possiamo giudicare in maniera opposta a seconda di dove abbiamo collocato la nostra asticella. È naturale che, a questo punto della stagione, tifosi e giocatori inizino a fare calcoli. Quanto è lontana l'Europa? Ha senso parlare di Europa per il Verona? Sognare è lecito, chiedere impegno alla squadra pure, ma non dobbiamo perdere di vista la storia di questo campionato. Per nostra fortuna sono davvero lontani i tempi in cui Juric friggeva sulla sedia per avere una risposta alle proprie ambizioni (o inquietudini) e in cui Mandorlini sapeva che la magia di quel Verona poggiava su basi economiche molto fragili. Ora l'Hellas è molto più solido, ha un progetto in continuità, paga perfino un mega dividendo alla proprietà, ha giocatori appetiti ovunque. Ma il famoso salto di qualità, ovvero l'Europa come obiettivo stagionale, è davvero alla nostra portata al di là del valore tecnico o rimane una semplice nostra aspirazione non sostenibile alle condizioni attuali? E soprattutto, il mancato raggiungimento può incidere in qualche maniera sulla valutazione complessiva della stagione e creare in noi un sottile senso di frustrazione?

Facciamo un passo indietro. Gli obiettivi stagionali erano tre. In ordine di importanza: 1) la salvezza 2) la valorizzazione di giocatori in ottica plusvalenza 3) il gioco e il divertimento in campo. Raggiunto. Raggiunto. Raggiunto.

Il salto di qualità, ovvero giocarsi con Roma, Lazio, Fiorentina e Sassuolo un posto in Europa, anche se tecnicamente ancora in essere, contrasta pesantemente con le voci che vedono Barak, Casale, Simeone e Tameze nella lista dei desideri di società forti disposte ad acquistarli e bene. Attenzione: non sono importanti le voci di mercato in sè, ci mancherebbe, quanto l'idea – mai smentita dalla società – di aver la necessità di vendere per continuare a sostenere l'impresa in A. Tudor, in una recente intervista, è stato chiaro a riguardo: un conto è fare un buon campionato, un altro confrontarsi con rose europee molto più esperte e ricche di noi. L'Europa non va solo conquistata, va anche difesa. A tal riguardo, l'Atalanta, per mantenersi su certi livelli, ha cambiato proprietà. Il Sassuolo, post Squinzi, ormai non investe più ma si auto alimenta valorizzando i suoi talenti (Locatelli e Boga ieri, Scamacca, Traore e Raspadori domani). Setti, infine, dovrà decidere tra non molto se gli converrà incassare un lauto assegno da un Verona in salute o un'inezia da un Mantova capriccio di un'avventura mai decollata.

Nel frattempo, per mantenere l'equilibrio finanziario e tecnico, ogni anno D'Amico mette sul piatto l'uscita di almeno un paio di giocatori importanti. Ma gli obiettivi stagionali, negli ultimi anni sono stati esattamente quelli elencati sopra. Anche se la posizione di classifica raggiunta è stata nettamente migliore, galleggiando tra il 9º e il 10º posto in perfetta armonia di risultati e valorizzazioni tecniche. Ma un Verona che, per sbaglio, dovesse sorprendere tutti e arrivare in Europa non può essere poi costretto a reinventarsi a luglio avendo nuovamente la salvezza come obiettivo primario.

Purtroppo, il Covid e la conseguente svalutazione delle rose hanno definito gli obiettivi di ogni società molto di più di quello che il campo possa effettivamente offrire. Pertanto, ci sarà un momento del campionato in cui solo chi si potrà permettere certe ambizioni sarà in grado di arrivarci. Anche perché, dietro l'angolo, il rischio di precipitare nel baratro è altissimo, come dimostrano i fallimenti sportivi del Parma dell'anno scorso e del Genoa attuale. Oggi è molto più difficile confermarsi che puntare ad obiettivi non sostenibili.

Questo però non deve essere considerata una diminutio per noi. In primo luogo, perché alzando continuamente l'asticella si finisce per non apprezzare a sufficienza quanto è stato raggiunto finora. Oppure, peggio, darlo per scontato. In secondo luogo, perché si perde il piacere del momento. Di quello che invece sta accadendo. Cosa c'è di più bello di rivedere, in ogni partita, la ferocia del nostro attacco o scoprire in Coppola l'ennesimo giovane talento cresciuto in casa? Entusiasmo, serenità e assenza di pressione basteranno per finire la stagione con lo stesso spirito di sempre. Il Verona e i suoi tifosi non si devono accontentare. Ma di gustarsi il momento, non di cercare qualcosa che non esiste.

Massimo

Colonna sonora: Non una canzone questa volta, ma un verso di Alda Merini: non esiste altro tempo che questo meraviglioso istante

Hellastory, 07/03/2022
Archivio

Stagione 2021/2022
21/04/2022   IL VERONA E' IN VENDITA?
07/03/2022   IL VALORE DI UN'ASTICELLA
01/02/2022   L'ARTE DI ARRANGIARSI
27/09/2021   SEGNALI
02/08/2021   LE GEOMETRIE DI D'AMICO

BRAVO ZANETTI!


Quanto di buono avevamo visto a partire da metà febbraio (l'Atalanta ha dato evidentemente la scossa decisiva) si conferma in queste ultime partite con una difesa finalmente compatta e autoritaria e un centrocampo duttile. Fateci caso, ora tutti i gialloblù si sentono molto più a loro agio. Sanno cosa fare, non mollano mai. E il tutti di cui sopra va riferito davvero alla rosa allargata perché in questo momento il Verona fa punti e prestazioni pesanti anche senza Serdar, Tengstedt, Suslov che sono poi i giocatori più rappresentativi.

[continua]

Eleggi ogni settimana il gialloblu migliore in campo!




Riepilogo stagionale e classifica generale




Devi essere iscritto per visualizzare i dati dell'Almanacco del giorno
Username
Password
 
[Registrati]
[Recupera/Cambia Password]






HELLASTORY.net è online dall'11 maggio 2001 ( 8765 giorni)
Ogni contenuto è liberamente riproducibile con l'obbligo di citare la fonte.
Per qualunque informazione contattateci.
Leggi la nostra Informativa Privacy.


1903 1904 1905 1906 1907 1908 1909 1910/11
Prima Categoria
1911/12
Prima Categoria
1912/13
Prima Categoria
1913/14
Prima Categoria
1914/15
Prima Categoria
1915 1916 1917 1918 1919/20
Prima Categoria
1920/21
Prima Categoria
1921/22
Campionato CCI
1922/23
Lega Nord
1923/24
Lega Nord
1924/25
Lega Nord
1925/26
Lega Nord
1926/27
Campionato Nazionale
1927/28
Campionato Nazionale
1928/29
Campionato Nazionale
1929/30
Serie B
1930/31
Serie B
1931/32
Serie B
1932/33
Serie B
1933/34
Serie B
1934/35
Serie B
1935/36
Serie B
1936/37
Serie B
1937/38
Serie B
1938/39
Serie B
1939/40
Serie B
1940/41
Serie B
1941/42
Serie C
1942/43
Serie C
1943/44
Campionato Alta Italia
1944 1945/46
Campionato Alta Italia
1946/47
Serie B
1947/48
Serie B
1948/49
Serie B
1949/50
Serie B
1950/51
Serie B
1951/52
Serie B
1952/53
Serie B
1953/54
Serie B
1954/55
Serie B
1955/56
Serie B
1956/57
Serie B
1957/58
Serie A
1958/59
Serie B
1959/60
Serie B
1960/61
Serie B
1961/62
Serie B
1962/63
Serie B
1963/64
Serie B
1964/65
Serie B
1965/66
Serie B
1966/67
Serie B
1967/68
Serie B
1968/69
Serie A
1969/70
Serie A
1970/71
Serie A
1971/72
Serie A
1972/73
Serie A
1973/74
Serie A
1974/75
Serie B
1975/76
Serie A
1976/77
Serie A
1977/78
Serie A
1978/79
Serie A
1979/80
Serie B
1980/81
Serie B
1981/82
Serie B
1982/83
Serie A
1983/84
Serie A
1984/85
Serie A
1985/86
Serie A
1986/87
Serie A
1987/88
Serie A
1988/89
Serie A
1989/90
Serie A
1990/91
Serie B
1991/92
Serie A
1992/93
Serie B
1993/94
Serie B
1994/95
Serie B
1995/96
Serie B
1996/97
Serie A
1997/98
Serie B
1998/99
Serie B
1999/00
Serie A
2000/01
Serie A
2001/02
Serie A
2002/03
Serie B
2003/04
Serie B
2004/05
Serie B
2005/06
Serie B
2006/07
Serie B
2007/08
Serie C
2008/09
Serie C
2009/10
Serie C
2010/11
Serie C
2011/12
Serie B
2012/13
Serie B
2013/14
Serie A
2014/15
Serie A
2015/16
Serie A
2016/17
Serie B
2017/18
Serie A
2018/19
Serie B
2019/20
Serie A
2020/21
Serie A
2021/22
Serie A
2022/23
Serie A
2023/24
Serie A
2024/25
Serie A