PROSSIMO IMPEGNO
  lunedì 25, h 18:30  
UDINESE 

HELLAS VERONA

 
Hellas Verona english presentation

7. QUELLO CHE NON MI UCCIDE...

 

Siamo tutti invecchiati quest'anno. Le emozioni di questa lunghissima stagione tra sconcerto, inquietudine, rabbia, sconforto, attesa, agitazione, ansia, calcolo frenetico, fantasia, disperazione e infine ... gioia ci hanno spremuto come non mai negli ultimi anni. Forse, dobbiamo andare indietro all'epoca dei disastri combinati da Grosso in panchina e la strepitosa resurrezione con Aglietti per accumulare tanta passione negativa prima e positiva poi. Mi prendo una (doverosa ma breve) divagazione prima di sviluppare le riflessioni che seguiranno, per salutare un signore che abbiamo avuto il piacere di apprezzare tutti: mister Zaffaroni. Ecco, lui sempre così discreto e posato, è stato uno di quegli eroi silenziosi che a Verona hanno compiuto l'impresa più importante della loro carriera e, una volta finita, hanno chiuso e salutato con un inchino. Gli saremo sempre grati, non solo per quello che ha ottenuto, ma per il modo con il quale ci ha accompagnato fuori dal guado partita dopo partita. Non so se avrebbe avuto senso o meno proseguire ancora qui con il Verona, a lui che era stato chiesto l'impossibile. E l'ha ottenuto. Ne esce vincitore, forte di un successo professionale incredibile e della nostra gratitudine. Lui, come Aglietti e Maddè prima di lui, oltre ad essere riuscito a difendere vittoriosamente la nostra bandiera è davvero una persona per bene. Nello stile e nella competenza. In bocca al lupo, mister.

E veniamo a noi. Setti, vittima della sua presunzione, ha pensato di essere così illuminato da poter vendere tutto quello che poteva campando di scommesse (un milestone per lui: Cioffi prima, Bocchetti poi a Verona; Corrent a Mantova) riuscendo a farla franca. Poi qualcuno, visti i disastri combinati, deve aver scosso il suo super-ego e sbattuti in faccia gli errori fatti. Appena in tempo, almeno a Verona. Perché il Mantova affidato a Mandorlini (nonostante Mandorlini) non è riuscito invece a salvarsi nel playout con l'Albinoleffe. Un presidente che retrocede con due squadre diverse sarebbe stato un primato davvero vergognoso. Magari i virgiliani proveranno a chiedere la riammissione a scapito di qualche società in crisi, ma lo sputtanamento è stato compiuto anche lì.

Ora però la situazione ha preso una strada differente. Si sta normalizzando. Innanzitutto, a Natale è arrivato Sogliano, il quale ha racimolato in giro per l'Europa qualche disperato in cerca di fortuna, alcuni dei quali (Ngonge, Gaich e Duda) in grado di dare un contributo fondamentale e dato una scossa al vuoto cosmico estivo e autunnale. Non solo, Sogliano si è posto subito come leader carismatico verso la proprietà, eclissandola mediaticamente, e verso la direzione tecnica. Bocchetti, forte di un inusuale contratto poliennale e debole di 6 sconfitte consecutive, col suo arrivo ha perso potere (se mai ne abbia avuto in precedenza) limitandosi a fare la comparsata a bordo campo; e poi è arrivato quel gentiluomo di Zaffaroni per offrire un'immagine credibile. Sono convinto però che tutte le decisioni più importanti vengano da Sogliano. Come, ad esempio, il recupero di Verdi, fino a marzo un peso inutile sia per le casse del Verona che per la squadra; o gli accantonamenti di Ceccherini e Veloso, nei momenti decisivi stabilmente riserve di Cabal e Sulemane; o il riposo forzato di Faraoni, alle prese di un recupero fisico difficile, che però ci ha consentito di avere il capitano in piena efficienza nel finale di stagione. Persino l'evoluzione tattica difensiva con 2 centrali (Hien e Magnani) e il conseguente arretramento di un esterno non credo possa arrivare da Bocchetti, abituato a difendere con un centrale e due braccetti e neppure da Zaffaroni che non si è mai addentrato in questioni tattiche.

Sogliano oggi ha, di fatto, chiuso il ciclo Juric – Tudor. Forte di un curriculum impressionante che lo affianca a quello di D'Amico (per entrambi: 1 promozione in A e 3 salvezze conquistate) può permettersi di iniziarne uno nuovo con il vantaggio di aver valutato i giocatori a sua disposizione sotto pressione. A questo punto è in grado di stabilire chi può partire senza squilibrare troppo la rosa (questo è stato il vero fallimento professionale di Marroccu, oltre alle note difficoltà relazionali). Non solo, può identificare chi dovrebbe restare per portare energia positiva, e chi invece ha concluso il suo percorso a Verona.

Interessante notare come, lo stesso gruppo che ha fatto fuori Di Francesco dopo sole 3 giornate, non è poi riuscito ad autogestirsi con Bocchetti primus inter pares. Le evoluzioni delle evoluzioni della versione originale hanno di fatto marcito il valore reale del gruppo. Tuttavia, grazie a Sogliano, questo Verona ha trovato la forza di reagire non solo nella qualità di Montipò, Hien e Djiuric, ma anche nell'intelligenza tattica di Lazovic e nell'inserimento costante dei suoi giovani (Sulemane e Terracciano su tutti).

C'è poi un altro aspetto che rafforza la mia fiducia sul prossimo futuro. Sogliano conosce Setti. I momenti d'oro della coppia con Mandorlini hanno lasciato un segno indelebile nel cuore dei tifosi. La tensione successiva con la proprietà, con conti difficili da quadrare e le retrocessioni quasi facilitate tese a recuperare la liquidità del paracadute, hanno fatto credere al presidente che fosse il direttore sportivo la fonte di tutti i problemi finanziari del Verona. Aspetto questo mestamente smentito in conferenza stampa (tanto non ci ha creduto nessuno). Mi sarebbe invece piaciuto assistere all'incontro a Canossa, con Setti umiliato dai risultati suoi e dell'inconsistente Marroccu a chiedere aiuto. Ancora tu? Ma come, non dovevamo non vederci più? Ora, più che mai, il presidente ha un debito di riconoscenza verso Sogliano che merita, nuovamente, carta bianca. E qualcosa già si comincia a vedere: contratto triennale per lui e scelta tecnica giudiziosa. Basta predestinati, ora abbiamo bisogno di certezze.

Setti, lo sappiamo bene, ha bisogno di interlocutori forti, in grado di opporsi alle sue smanie di liquidare tutto il plusvalore in fretta e affidarsi al suo intuito per proporre, il più delle volte, personaggi improbabili. D'Amico, nel salutare il Verona, ha ricordato la faticosa guerra di trincea quotidiana fatta per conservare qualità. E D'Amico ha ottenuto risultati importanti. Quando invece sono arrivati direttori sportivi accomodanti (Fusco, Bigon, Marroccu) il Verona ha perso la sua identità combattiva e offerto il peggio di sé.

Cosa dobbiamo aspettarci dunque dalla nuova stagione? Innanzitutto, è impossibile una nuova svendita indiscriminata di talento. Un po' perché i vari Simeone, Caprari, Barak e Casale non ci sono più - è un Verona più povero questo - un po' perché la filosofia che il gruppo sia in grado di cavarsela in ogni caso è stata definitivamente smentita. Se parte un giocatore importante (nomi a caso: Hien, Tameze, Montipò ...) occorre trovarne uno nuovo che, sulla carta, possa rimpiazzarlo.

L'importante è che arrivi gente in grado di dare un contributo serio, magari stimolata dal fatto di trovarsi in una piazza importante e che non molla mai. Ed è anche importante che ci si affidi ad un tecnico preparato e in fiducia come Baroni (ha lavorato molto bene a Lecce), e iniziare con lui un ciclo destinato a durare. L'espiazione dei peccati gialloblù ora è completa. Bisogna salvaguardare il valore positivo che ha consentito a questa squadra di recuperare prima e salvarsi poi e affrontare con rinnovata fiducia le sfide che ci aspettano nel prossimo campionato. L'improvvisazione e il dilettantismo, alla fine, hanno creato meno danni del previsto. Questo, oggi, ci fa davvero più forti.

Massimo

Colonna sonora: On the river, Whiskey Myers


Hellastory, 28/06/2023

LA GUERRA DI TRINCEA HA FUNZIONATO


Il confronto diretto del Verona con l'Empoli è la sintesi di questo girone di ritorno. Una squadra rognosa la nostra, difficile da affrontare, disposta a concedere pochissimo all'avversario di turno. Sulla salvezza, onestamente, ero abbastanza sereno. Troppe combinazioni negative si sarebbero dovute verificare contemporaneamente. Ma vincere ad Empoli non l'avevo proprio messo in conto. Sogliano conquista la sua terza salvezza consecutiva. Era stato chiaro, durante la settimana: mentre altri fanno le celebrazioni per lo storico scudetto (che Dio benedica quegli eroi!), e altri ancora si lasciano andare a fantasie intorno ad un nuovo stadio (a questo punto, ipotizzo di proprietà), noi dobbiamo pensare unicamente alla salvezza. E non è affatto vero che tutto, nel mondo del calcio, sia scontato o già scritto in partenza: la Lazio, che aveva imposto il pareggio all'Inter in casa sua, non è riuscita a battere il Lecce all'Olimpico pur giocando un tempo intero in superiorità numerica. Perdendo, di conseguenza, anche l'opportunità di un piazzamento nelle coppe europee. Per non parlare del tracollo interno dell'Atalanta, evidentemente sazia, ad opera del Parma capace di fermare prima il Napoli campione d'Italia e di ribaltare il risultato a Bergamo nel secondo tempo. Ma anche il successo dei nostri ragazzi ha dell'incredibile vista la stanchezza emotiva con la quale sono arrivati a giocarsi la partita.

[continua]

Eleggi ogni settimana il gialloblu migliore in campo!




Riepilogo stagionale e classifica generale




Devi essere iscritto per visualizzare i dati dell'Almanacco del giorno
Username
Password
 
[Registrati]
[Recupera/Cambia Password]






HELLASTORY.net è online dall'11 maggio 2001 ( 8831 giorni)
Ogni contenuto è liberamente riproducibile con l'obbligo di citare la fonte.
Per qualunque informazione contattateci.
Leggi la nostra Informativa Privacy.

[Mozilla/5.0 AppleWebKit/537.36 (KHTML, like Gecko; compatible; ClaudeBot/1.0; +claudebot@anthropic.com)]
[216.73.216.200]

1903 1904 1905 1906 1907 1908 1909 1910/11
Prima Categoria
1911/12
Prima Categoria
1912/13
Prima Categoria
1913/14
Prima Categoria
1914/15
Prima Categoria
1915 1916 1917 1918 1919/20
Prima Categoria
1920/21
Prima Categoria
1921/22
Campionato CCI
1922/23
Lega Nord
1923/24
Lega Nord
1924/25
Lega Nord
1925/26
Lega Nord
1926/27
Campionato Nazionale
1927/28
Campionato Nazionale
1928/29
Campionato Nazionale
1929/30
Serie B
1930/31
Serie B
1931/32
Serie B
1932/33
Serie B
1933/34
Serie B
1934/35
Serie B
1935/36
Serie B
1936/37
Serie B
1937/38
Serie B
1938/39
Serie B
1939/40
Serie B
1940/41
Serie B
1941/42
Serie C
1942/43
Serie C
1943/44
Campionato Alta Italia
1944 1945/46
Campionato Alta Italia
1946/47
Serie B
1947/48
Serie B
1948/49
Serie B
1949/50
Serie B
1950/51
Serie B
1951/52
Serie B
1952/53
Serie B
1953/54
Serie B
1954/55
Serie B
1955/56
Serie B
1956/57
Serie B
1957/58
Serie A
1958/59
Serie B
1959/60
Serie B
1960/61
Serie B
1961/62
Serie B
1962/63
Serie B
1963/64
Serie B
1964/65
Serie B
1965/66
Serie B
1966/67
Serie B
1967/68
Serie B
1968/69
Serie A
1969/70
Serie A
1970/71
Serie A
1971/72
Serie A
1972/73
Serie A
1973/74
Serie A
1974/75
Serie B
1975/76
Serie A
1976/77
Serie A
1977/78
Serie A
1978/79
Serie A
1979/80
Serie B
1980/81
Serie B
1981/82
Serie B
1982/83
Serie A
1983/84
Serie A
1984/85
Serie A
1985/86
Serie A
1986/87
Serie A
1987/88
Serie A
1988/89
Serie A
1989/90
Serie A
1990/91
Serie B
1991/92
Serie A
1992/93
Serie B
1993/94
Serie B
1994/95
Serie B
1995/96
Serie B
1996/97
Serie A
1997/98
Serie B
1998/99
Serie B
1999/00
Serie A
2000/01
Serie A
2001/02
Serie A
2002/03
Serie B
2003/04
Serie B
2004/05
Serie B
2005/06
Serie B
2006/07
Serie B
2007/08
Serie C
2008/09
Serie C
2009/10
Serie C
2010/11
Serie C
2011/12
Serie B
2012/13
Serie B
2013/14
Serie A
2014/15
Serie A
2015/16
Serie A
2016/17
Serie B
2017/18
Serie A
2018/19
Serie B
2019/20
Serie A
2020/21
Serie A
2021/22
Serie A
2022/23
Serie A
2023/24
Serie A
2024/25
Serie A