PROSSIMO IMPEGNO
  lunedì 25, h 18:30  
UDINESE 

HELLAS VERONA

 
Hellas Verona english presentation

HELLAS VERONA / Scudetto

28 Ottobre 1984: VERONA – FIORENTINA 2 a 1

Hellastory: Scudetto

dal nostro inviato Massimo

Siamo arrivati esattamente a un quarto della nostra storia. Oggi è la grande domenica del derby Milan – Inter: vinceranno i rossoneri per 2 a 1 capovolgendo lo svantaggio iniziale di Altobelli con le reti di Di Bartolomei e Hateley. Il Milan arriva così a quota 10 punti di classifica e raggiunge il Torino autore di una emozionante partita a Genova con la Sampdoria: granata 2 volte in vantaggio con Galbiati e Junior e blucerchiati bravi a conseguire 2 volte il pareggio per merito dell’orgoglio britannico di Souness e Francis, quest’ultimo proprio al 90’. I gialloblu ricevono al Bentegodi la Fiorentina, un avversario davvero pericoloso. I viola, infatti, sono in possesso di 3 armi eccezionali per poter fermare i gialloblu. E dopo tutto quello che è successo nel corso della settimana, anche gli uomini di Bagnoli oggi sono meno sereni e convinti delle loro capacità.

LE ALCHIMIE DELLA GARA. Andiamo con ordine. Come detto, la Fiorentina arriva a Verona forte di 3 armi micidiali: la tradizione ultra favorevole, la difesa meno battuta del torneo, l’esperienza dei suoi campioni.

Fino ad oggi sono state giocate al Bentegodi, in serie A, 13 partite contro i gigliati: ben 7 sono state vinte dai toscani, 5 sono stati i pareggi e l’unico successo gialloblu risale esattamente a un anno fa, il 30 ottobre 1983, quando l’Hellas si impose per 3 a 1. Ben 15 sono state le reti subite dai nostri e 10 quelle realizzate. Insomma, Verona è sempre stata una facile terra di conquista per la Fiorentina. Teniamolo presente.

28 Ottobre 1984: VERONA – FIORENTINA 2 a 1

I gigliati finora hanno subito solamente 2 reti proprio come il Verona, ma entrambe provengono dalla stessa partita, quella contro la Sampdoria. Anzi, per essere più precisi, in quella circostanza segnò Renica un difensore (veronese per giunta) e ci fu uno sfortunato autogol di Passerella. Ergo, nessun attaccante è riuscito al momento a superare la morsa difensiva degli uomini di De Sisti. Ma chi sono i difensori viola? Il più forte libero del mondo, l’argentino Passerella, un portiere eccellente come Galli, un vecchio leone dell’area di rigore come Gentile ceduto durante l’estate dalla Juventus e validi giocatori di categoria come Pin e Contratto. Senza dimenticare il filtro di centrocampo che forniscono gente come Oriali, Iachini, Carobbi e Occhipinti.

L’acquisto estivo per eccellenza del conte Ranieri Pontello si chiama Socrates, centravanti brasiliano di grande talento, ma di incredibile lentezza. Il dottor Socrates (personaggio sui generis, laureato in medicina, militante di sinistra, spirito libero ed estroso), arretrato 15 metri fuori dall’area di rigore, ha il preciso compito di lanciare in velocità il temibile Massaro (l’omologo di Pierino Fanna, ma con i capelli) e il roccioso Monelli: Massaro e Monelli sono cresciuti insieme entrambi nel Monza in serie B e da un paio di stagioni hanno iniziato a fare danni anche alle difese di serie A. Direttore d’orchestra di questa signora squadra è Pecci, un grande regista, campione d’Italia con il Torino di Radice nel 1975/76 e nel giro della nazionale. Capito l’antifona?

Dall’altra parte, il Verona comincia a dare fastidio. In testa alla classifica indisturbato sin dall’inizio del campionato, ha una freschezza e una sfrontatezza davvero invidiabili. Tra l’altro, ha battuto il Napoli di Maradona ed è uscito indenne dalle trappole create da Inter, Juventus e - con un po’ di fortuna – Roma, ovvero le corazzate del calcio italiano. Proprio la partita dell’Olimpico, della quale ci siamo già diffusamente occupati, ha creato lo spunto ai giornalisti per pungolare i gialloblu durante la settimana. La critica sportiva abbina ai termini «bello e pericoloso», anche quello meno gradevole di «fortunato». Bagnoli non ci sta, replica duro alla stampa, abbassa i meriti di Garella (detto tra noi, solo per opportunità) e alza quelli di tutta la squadra. Ma cosa vi aspettate dal Verona? Insomma, quella di oggi sarà una partita speciale per la formazione scaligera: oltre all’avversario, deve rispondere ai facili detrattori innamorati del sistema che non concede spazio a nuove realtà sportive.

De Sisti arriva a Verona senza Oriali e Pin, due assenze importanti. Il primo è sostituito da un difensore avanzato a centrocampo, Carobbi, per frenare la spinta gialloblu e così il tecnico toscano ripete lo stesso errore di Trapattoni sconfitto a Verona non dalle punte ma dal centrocampo veronese in superiorità numerica; lo stopper Pin lascia il posto al mediocre Moz, un bel vantaggio ad Elkjaer.

Bagnoli conferma il blocco di sempre assegnando Socrates a Volpati e dirottando Ferroni su Massaro e Fontolan su Monelli. Tra i nostri scalpita in panchina Bruni, cresciuto nelle file viola e da questa società presto scaricato, ma la mezzala non parte titolare. Un altro ex viola, Di Gennaro, è ovviamente in campo; un terzo infine, Sacchetti, è ancora in tribuna convalescente. Bagnoli non si fida troppo dei viola: troppi talenti messi insieme e troppo camaleontica la squadra ospite che sa trasformarsi in formazione molto aggressiva giocando con 3 attaccanti puri con l’avanzata di Socrates e Massaro, o molto difensiva con 5 difensori 4 centrocampisti e 1 sola punta (Monelli). Una sfida da affrontare come se si trattasse di una partita a scacchi.

MINUTO PER MINUTO. Si comincia proprio così: Volpati, protagonista dell’incontro, segue come un’ombra Socrates e gli concede poco spazio, ma Di Gennaro è stretto nella morsa creata da Pecci e C. Le difese, entrambe fortissime, hanno sempre la meglio sui rispettivi avversari. Solo un episodio, da una parte o dall’altra, può interrompere questo equilibrio.

E questo accade al 25’. Calcio d’angolo battuto da Fanna, irrompe Fontolan di testa, il pallone carambola su Moz e si impenna ingannando così il portiere ospite. Verona in vantaggio e secondo autogol subito dalla Fiorentina!

Al 40’, Briegel lancia sulla corsia sinistra Volpati che ha abbandonato Socrates alla sua lentezza cervellotica, il mediano anticipa Passerella e effettua un bellissimo pallonetto sul secondo palo per sorprendere Galli. La palla sta per uscire, quando irrompe Galderisi di testa in tuffo per il raddoppio. Alè, Verona al riposo in vantaggio per 2 reti a 0.

De Sisti toglie Passerella, infortunato, con Pellegrini mentre Bagnoli, che non si fida affatto degli ospiti, ordina ai suoi di cercare in fretta il gol della sicurezza. Gialloblu nuovamente all’assalto dunque e dopo 2’ il Verona sfiora il tris prima con Briegel, poi con Galderisi e infine con Fanna: i viola si salvano con affanno in angolo. Quello che abbiamo subito all’Olimpico, lo stiamo restituendo con gli interessi alla Fiorentina.

Al 51’ palla gol per Volpati, sempre più libero, su traversone di Elkjaer: il mediano gialloblu calcia forte ma in maniera imprecisa.

Al 53’ Si fa viva la Fiorentina con Monelli che, liberatosi di Fontolan, calcia fuori da posizione pericolosissima. Meno male!

Al 56’ però gli ospiti accorciano le distanze direttamente da azione di calcio d’angolo con quel volpone di Pecci. Emblematica l'immagine che ritrae l’episodio: Garella sul primo palo, voltato verso Tricella immobile sul secondo con i guantoni rivolti nel gesto molto espressivo: «Ma che c… fai?». Quel pallone, il nostro capitano, non lo ha proprio visto. Capita anche ai migliori.

I viola adesso ci credono e spingono. De Sisti inserisce il vecchio leone Pulici per Monelli e Bagnoli toglie Galderisi inserendo il secondo ex di turno, Bruni. La partita diventa incandescente, ma non dimentichiamoci dell’eroe dello stadio Olimpico.

Al 76’, infatti, Garellik è protagonista prima su Socrates e poco dopo su Pecci. Nel finale convulso, Carobbi spreca il pareggio mandando alle stelle da ottima posizione. Che sofferenza!

I SIGNIFICATI DELLA PARTITA. Il Verona oramai è trattato dalla stampa e dagli avversari come una grande e come una grande si comporta. Lotta contro i suoi (pochi) limiti, disputa un buon primo tempo nel quale segna 2 volte, non riesce a chiuderla e subisce il ritorno pericoloso della Fiorentina, ma resiste portando a casa una vittoria importante. A questo punto, a metà del girone d’andata, i gialloblu viaggiano con 2 punti di vantaggio sulle inseguitrici, hanno il miglior attacco e la migliore difesa del torneo. Se qualcuno ha ancora qualcosa da dire sulla compattezza della nostra squadra corre il rischio di rendersi ridicolo! Anzi c’è chi, per scaramanzia o malaugurio, inserisce i gialloblu nel novero di formazioni in lotta per lo scudetto.

Bagnoli approva la sosta del Campionato prevista per la prossima settimana. Sabato 3 novembre infatti la nazionale azzurra viene chiamata a disputare un’amichevole contro la Svizzera. Verrà convocato anche uno dei nostri: Di Gennaro, che giocherà tutta la partita. Per la cronaca, l’Italia pareggerà 1 a 1 con reti di Cabrini e di Bregy.

Il Verona finora ha impiegato solo 14 giocatori: a parte i titolari fissi, Bruni è l’unico che si è ritagliato uno spazio quasi in ogni partita. Degli altri, pochi minuti per Turchetta e per Donà. Un po’ di riposo adesso serve a tutti. Così come serve il lento recupero di un lottatore come Sacchetti di cui avremo assoluto bisogno.

Alla ripresa del campionato, l’Hellas andrà a giocare a Cremona. I grigiorossi sono al momento penultimi in classifica e appaiono avversari abbastanza addomesticabili. Ma sono queste le sfide che occorre temere di più e da affrontare con la stessa concentrazione di Juventus, Inter, Roma. Negli altri campi, c’è un succoso Torino – Milan che eliminerà momentaneamente una delle due pretendenti dall’inseguimento. Una sfida interessante anche perchè, nella seconda metà del girone di andata, i gialloblu dovranno affrontarle entrambe.

Buon riposo allora, caro vecchio Verona. Meritato, sofferto e incredibilmente in testa alla classifica.

Hellastory, 28/10/2004
Serie A 1984/85 | 7a giornata | 28/10/1984
AC VERONA HELLAS
AC VERONA HELLAS
2
  AC FIORENTINA
AC FIORENTINA
1
24' (aut.) Moz, 39' G.Galderisi marcatori 60' Pecci
C.Garella; M.Ferroni (I), S.Fontolan (I), L.Marangon (I), R.Tricella; H.Briegel, A.Di Gennaro (71' L.Bruni), D.Volpati; P.Elkjær Larsen, P.Fanna, G.Galderisi   Galli G.; Gentile Cl., Contratto, Carobbi, Moz, Passarella (46' Pellegrini III), Massaro, Socrates, Monelli (68' Pulici), Pecci, Occhipinti.
O.Bagnoli ALL De Sisti
L.Bruni, S.Fontolan (I) ammoniti Occhipinti

Arbitro
M.Ciulli (Roma - RM)
Note
SPETTATORI: paganti 23.400, abbonati 17.545. I GOL. 1-0: Corner di Fanna, testa di Fontolan e Moz devia la palla in autorete col fianco; 2-0: centro di Volpati e raddoppio di Galderisi in tuffo di testa; 2-1: Pecci su corner, con Tricella che si china e Garella immobile.



LA GUERRA DI TRINCEA HA FUNZIONATO


Il confronto diretto del Verona con l'Empoli è la sintesi di questo girone di ritorno. Una squadra rognosa la nostra, difficile da affrontare, disposta a concedere pochissimo all'avversario di turno. Sulla salvezza, onestamente, ero abbastanza sereno. Troppe combinazioni negative si sarebbero dovute verificare contemporaneamente. Ma vincere ad Empoli non l'avevo proprio messo in conto. Sogliano conquista la sua terza salvezza consecutiva. Era stato chiaro, durante la settimana: mentre altri fanno le celebrazioni per lo storico scudetto (che Dio benedica quegli eroi!), e altri ancora si lasciano andare a fantasie intorno ad un nuovo stadio (a questo punto, ipotizzo di proprietà), noi dobbiamo pensare unicamente alla salvezza. E non è affatto vero che tutto, nel mondo del calcio, sia scontato o già scritto in partenza: la Lazio, che aveva imposto il pareggio all'Inter in casa sua, non è riuscita a battere il Lecce all'Olimpico pur giocando un tempo intero in superiorità numerica. Perdendo, di conseguenza, anche l'opportunità di un piazzamento nelle coppe europee. Per non parlare del tracollo interno dell'Atalanta, evidentemente sazia, ad opera del Parma capace di fermare prima il Napoli campione d'Italia e di ribaltare il risultato a Bergamo nel secondo tempo. Ma anche il successo dei nostri ragazzi ha dell'incredibile vista la stanchezza emotiva con la quale sono arrivati a giocarsi la partita.

[continua]

Eleggi ogni settimana il gialloblu migliore in campo!




Riepilogo stagionale e classifica generale




Devi essere iscritto per visualizzare i dati dell'Almanacco del giorno
Username
Password
 
[Registrati]
[Recupera/Cambia Password]






HELLASTORY.net è online dall'11 maggio 2001 ( 8820 giorni)
Ogni contenuto è liberamente riproducibile con l'obbligo di citare la fonte.
Per qualunque informazione contattateci.
Leggi la nostra Informativa Privacy.

[Mozilla/5.0 AppleWebKit/537.36 (KHTML, like Gecko; compatible; ClaudeBot/1.0; +claudebot@anthropic.com)]
[216.73.216.55]

1903 1904 1905 1906 1907 1908 1909 1910/11
Prima Categoria
1911/12
Prima Categoria
1912/13
Prima Categoria
1913/14
Prima Categoria
1914/15
Prima Categoria
1915 1916 1917 1918 1919/20
Prima Categoria
1920/21
Prima Categoria
1921/22
Campionato CCI
1922/23
Lega Nord
1923/24
Lega Nord
1924/25
Lega Nord
1925/26
Lega Nord
1926/27
Campionato Nazionale
1927/28
Campionato Nazionale
1928/29
Campionato Nazionale
1929/30
Serie B
1930/31
Serie B
1931/32
Serie B
1932/33
Serie B
1933/34
Serie B
1934/35
Serie B
1935/36
Serie B
1936/37
Serie B
1937/38
Serie B
1938/39
Serie B
1939/40
Serie B
1940/41
Serie B
1941/42
Serie C
1942/43
Serie C
1943/44
Campionato Alta Italia
1944 1945/46
Campionato Alta Italia
1946/47
Serie B
1947/48
Serie B
1948/49
Serie B
1949/50
Serie B
1950/51
Serie B
1951/52
Serie B
1952/53
Serie B
1953/54
Serie B
1954/55
Serie B
1955/56
Serie B
1956/57
Serie B
1957/58
Serie A
1958/59
Serie B
1959/60
Serie B
1960/61
Serie B
1961/62
Serie B
1962/63
Serie B
1963/64
Serie B
1964/65
Serie B
1965/66
Serie B
1966/67
Serie B
1967/68
Serie B
1968/69
Serie A
1969/70
Serie A
1970/71
Serie A
1971/72
Serie A
1972/73
Serie A
1973/74
Serie A
1974/75
Serie B
1975/76
Serie A
1976/77
Serie A
1977/78
Serie A
1978/79
Serie A
1979/80
Serie B
1980/81
Serie B
1981/82
Serie B
1982/83
Serie A
1983/84
Serie A
1984/85
Serie A
1985/86
Serie A
1986/87
Serie A
1987/88
Serie A
1988/89
Serie A
1989/90
Serie A
1990/91
Serie B
1991/92
Serie A
1992/93
Serie B
1993/94
Serie B
1994/95
Serie B
1995/96
Serie B
1996/97
Serie A
1997/98
Serie B
1998/99
Serie B
1999/00
Serie A
2000/01
Serie A
2001/02
Serie A
2002/03
Serie B
2003/04
Serie B
2004/05
Serie B
2005/06
Serie B
2006/07
Serie B
2007/08
Serie C
2008/09
Serie C
2009/10
Serie C
2010/11
Serie C
2011/12
Serie B
2012/13
Serie B
2013/14
Serie A
2014/15
Serie A
2015/16
Serie A
2016/17
Serie B
2017/18
Serie A
2018/19
Serie B
2019/20
Serie A
2020/21
Serie A
2021/22
Serie A
2022/23
Serie A
2023/24
Serie A
2024/25
Serie A