20 Febbraio 2000, Verona-Parma - Hellas Verona: Flashback su HELLASTORY.net
  domenica 28, h 12:30  

HELLAS VERONA

1
EMPOLI1

PROSSIMO IMPEGNO
  domenica 4, h 21:00  
MILAN 

HELLAS VERONA

 
Hellas Verona english presentation
Una su 1000

HELLAS VERONA / Flashback

20 Febbraio 2000, Verona-Parma

Hellastory: Flashback

dal nostro amico Enrico

La partita che porterò per sempre nel cuore, come tifoso, è Hellas Verona - Parma 4 reti a 3, per Noi.

Una partita veramente emozionante, memorabile, Frey da una parte e Buffon dall'altra, Prandelli e Malesani, due Mister, che hanno fatto la storia per i Nostri colori, Prandelli in positivo, Malesani invece, secondo il Mio modesto parere in negativo, pur mostrando un ottimo gioco.

20 Febbraio 2000, Verona-Parma

Ma veniamo alla partita, ricordo che era il 20 Febbraio e faceva molto freddo ma c'era il sole, avevamo un disperato bisogno di punti. Alla fine abbiamo vinto grazie ad una splendida rimonta. Siamo partiti alla grande con il vantaggio di Brocchi e poi abbiamo recuperato dall' 1 a 3. Non sapendo che avremo recuperato, sullo svantaggio ero affranto, perché pensavo realmente ormai che se non avessimo fatto punti, non avremmo avuto la forza per centrare una futura clamorosa salvezza. Abbiamo giocato invece una seconda parte di gara da favola e grazie ad un genio del calcio, come Morfeo che suona la carica, squadra e Noi tifosi alla fine facciamo la differenza, Noi con un Tifo da pelle d'oca, loro dando tutto e arrivano le reti di Colucci e Melis. Io provai una gioia incredibile ricordo pianti di gioia, una partita che mi fece ancora più innamorare del Mio Hellas....Quella Squadra era composta da giocatori che con il tempo, da ottimi che erano, diventarono Campioni.

Foto L'Arena



Hellastory, 13/01/2022
Serie A 1999/00 | 22a giornata | 20/2/2000
HELLAS VERONA FC
HELLAS VERONA FC
4
  PARMA FC
PARMA FC
3
2' C.Brocchi, 48' D.Morfeo (I), 53' L.Colucci, 80' M.Melis marcatori 6' Stanic, 21' Fuser, 23' Crespo
S.Frey; L.Apolloni, A.Diana, G.Falsini, M.Franceschetti; C.Brocchi, L.Colucci, A.Marasco; B.Adailton (46' M.Melis), M.Cossato (I) (71' F.Cammarata), D.Morfeo (I)   Buffon, Thuram, Lasissi, F.Cannavaro, Fuser, Dabo (69' M.Di Vaio), Walem, D.Baggio, Bennarivo, Crespo, Stanic (63' Longo).
C.Prandelli ALL A.Malesani
- ammoniti Dabo
- espulsi 52' D.Baggio

Arbitro
G.Paparesta (Bari - BA)

Recupero
2' e 3'
Note
Spettatori: 15.905.






ARRIVEDERCI


Già nei nostri calcoli, la sosta di fine marzo avrebbe dovuto definire la situazione del Verona: calendario invernale agevole, una serie di scontri diretti, squadra che si presentava rinvigorita dal contributo dei nuovi arrivati erano tutti elementi che potevano giocare a nostro favore. Il sogno era quello di agganciare lo Spezia e giocarsi le ultime partite in un vigoroso testa a testa. Tutto andato a ramengo. Il Verona ha mostrato, partita dopo partita, grossi limiti mentali, tecnici e persino fisici. Al contrario, Spezia e Sampdoria hanno dimostrato di avere una compattezza e un livello tecnico che noi neppure ci sogniamo. Ma è stata la partita con la Fiorentina la svolta negativa. Una gara gestita malissimo, sottovalutata sia dalla panchina che dai giocatori, nessuna contromisura, nessuno spirito di battaglia messo in campo. Da quel momento si sono spente le luci, accumulando solo stress e tanta confusione. Ci è andata bene a Spezia, dove l'errore di Kallon è stato compensato dal miracolo di Perilli, ma il palo di Nzola ci ha graziato contro un avversario molto più combattivo di noi; ci è andata bene anche con il Monza, padrone del campo per tutto il secondo tempo, contro il quale non abbiamo mai tirato in porta (salvo il gol di Verdi) anche questa volta graziati da Pessina. Non poteva finire altrimenti a Genova dove Gabbiadini ha ricordato a noi tifosi gli errori di un anno intero e ha sorpreso perfino il fatto che i doriani partissero con 7 punti in meno in classifica. Loro oggi hanno dimostrato di essere una squadra viva, noi invece ci siamo definitivamente arresi concedendo tutto il primo tempo. Ma che approccio è stato fatto alla gara?

[continua]
Qual è stato il miglior gialloblu in campo in H.Verona-Empoli?

H.Verona    Empoli


Abildgaard O.

Cabal J.

Ceccherini F.

Coppola D.

Depaoli F.

Djuric M.

Faraoni M.

Gaich A.

Hien I.

Magnani G.

Montipò L.

Ngonge C.

Sulemana I.

Tamèze A.

Terracciano F.

Veloso M.


 


Riepilogo stagionale e classifica generale


Scarica e gioca con l'esclusivo CruciGialloBlu di Hellastory!
Scarica e gioca con l'esclusivo CruciGialloBlu di Hellastory!

[ Archivio e Soluzioni ]




Devi essere iscritto per visualizzare i dati dell'Almanacco del giorno
Username
Password
 
[Registrati]






HELLASTORY.net è online dall'11 maggio 2001 ( 8058 giorni)
Ogni contenuto è liberamente riproducibile con l'obbligo di citare la fonte.
Per qualunque informazione contattateci.
Leggi la nostra Informativa Privacy.
[www.hellastory.net] - {ts '2023-06-02 07:27:19'} - {ts '2023-06-02 14:27:19'} [browser]


19111912191319141915191919201921192219231924192519261927192819291930193119321933193419351936193719381939194019411942194319441945194619471948194919501951195219531954195519561957195819591960196119621963196419651966196719681969197019711972197319741975197619771978197919801981198219831984198519861987198819891990199119921993199419951996199719981999200020012002200320042005200620072008200920102011201220132014201520162017201820192020202120222023