«VINCEREMO A GRAZ» - 30 anni dopo - Hellas Verona: Flashback su HELLASTORY.net
  lunedì 18, h 20:45  

HELLAS VERONA

0
BOLOGNA0

PROSSIMO IMPEGNO
  sabato 23, h 15:00  
MILAN 

HELLAS VERONA

 
Hellas Verona english presentation

HELLAS VERONA / Flashback

«VINCEREMO A GRAZ» - 30 anni dopo


«VINCEREMO A GRAZ» - 30 anni dopo
«VINCEREMO A GRAZ» - 30 anni dopo

Si freme per il secondo turno e quando dall'urna di Ginevra esce il semisconosciuto Sturm Graz («sturm» in tedesco vuol dire tempesta), i tifosi sono soddisfatti. Le cose però, stavolta, non andranno come previsto. Il Verona deve giocare ancora una volta la prima partita in casa, e ancora una volta il Bentegodi si colora di gialloblu.

È il 19 ottobre 1983. Lo Sturm Graz fa sicuramente meno paura della Stella Rossa, ma al contrario degli slavi non snobba affatto il Verona presentandosi all'appuntamento armato di concentrazione e di uno schieramento tattico frutto di un attenta analisi degli avversari. Si può dire, col senno di poi, che la sfida tra le due squadre dura solo 45 minuti: il primo tempo della gara di andata. Il Verona infatti va in vantaggio al 13' con Fanna ma, forse sottovalutando gli avversari, commette qualche ingenuità di troppo e si fa infilare per ben due volte al 18' e al 26'. Prendere due gol in casa, nelle coppe europee, è un handicap pesantissimo. Il Verona tenta di raccapezzarsi ma è stordito, e anche un po' troppo nervoso: sul finire del tempo Marangon si fa cacciare. Sembra proprio la fine e invece, proprio al 45', Galderisi segna il gol del 2-2. Nella ripresa, nonostante l'inferiorità numerica, il Verona si avvicina al gol, ma rischia anche di subire la terza rete. Finirà con un pareggio che per per gli austriaci vale oro: nel ritorno, infatti, il Verona dovrà per forza vincere o pareggiare almeno 3-3 per passare il turno. Per quanto visto sul campo lo Sturm Graz è una squadra solida, ben messa tatticamente, molto accorta in difesa e in grado di giocare bene di rimessa. Un risultato positivo in Carinzia è sicuramente alla portata dei gialloblu, ma è chiaro che il pronostico, visto il risultato dell'andata, è favorevole ai bianconeri di casa.

La trasferta di Graz è completamente diversa da quella di Belgrado. I tanti veronesi che valicano le alpi per seguire il Verona non trovano certo una capitale, ma una grossa cittadina che sembra uscita della cartoline. Lo stadio è piccolissimo, neanche da confrontare con il Maracanà di Belgrado e gli spettatori di casa spesso si fanno sovrastare dai cori veronesi.

È il 2 novembre 1983, una brutta data non solo per la ricorrenza, ma anche perché il Verona, nonostante una gara tutto sommato buona, non riuscirà a passare il turno. I padroni di casa si chiudono bene in difesa, cercando di giocare di rimessa. Alla fine le occasioni migliori le avrà il Verona, ma la partita si chiuderà sullo 0-0.

L'avventura europea finisce lì. L'Hellas paga quei 2 gol presi in soli 10 minuti, all'andata, da un avversario che era sicuramente alla portata della truppa di Bagnoli; paga soprattutto l'inesperienza. Resta l'amaro in bocca perché si esce dalla coppa imbattuti.

Comunque il Verona in campionato vola, e si pensa già alla prossima avventura europea che però non sarà l'anno dopo, e non sarà nemmeno in U.e.f.a.: il Verona tornerà in Europa dalla porta principale nell'edizione 1985-'86 della Coppa dei Campioni, ma questa è un'altra storia.

Davide



Hellastory, 19/10/2013
Coppa Uefa 1983/84 | Sedicesimi di finale | 19/10/1983
AC VERONA HELLAS
AC VERONA HELLAS
2
  SK STURM GRAZ
SK STURM GRAZ
2
13' P.Fanna, 45' G.Galderisi marcatori 18' Szokolai, 26' Jurtin
C.Garella; M.Ferroni (I), S.Fontolan (I), L.Marangon (I), R.Tricella; A.Di Gennaro, D.Volpati; P.Fanna, G.Galderisi (46' M.Storgato), J.Jordan, L.Sacchetti   Saria; Freier, Schauss, Thonhofer (81' Marko), Steiner, Breber, Bakota, Pichler, Szokolai, Huberts, Jurtin.
O.Bagnoli ALL Fraydl
39' L.Marangon (I) espulsi -

Arbitro
J.Quiniou


IL NUOVO VERONA TRA COMPROMESSI E COMPETENZE


Alla fine, non è partito nessuno. O meglio, sono andati via quelli che a giudizio di Sogliano (e nella percezione di gran parte dei tifosi) avevano concluso il loro percorso sia tecnico che motivazionale con il Verona: Veloso, Ceccherini, Lasagna, Verdi, Tameze. Forse, l'unica rinuncia importante è stata Depaoli, ma il riscatto a 2,5 mln era eccessivo. Tanto vale allora puntare su un Tchatchoua qualunque e vedere come va. Di conseguenza, l'unica plusvalenza è stata Sulemana, in ottica restyling di bilancio al 30 giugno. Indubbiamente qualcosa è cambiato gli ultimi giorni. Il direttore sportivo, già contro la Roma giustificava la mancata rivoluzione di rosa promessa a Baroni, per «le difficoltà in uscita». Difficoltà che evidentemente sono venute a mancare a causa della fallita triangolazione Berardi > Juventus e Ngonge > Sassuolo e per la volontà, piuttosto evidente, di non rinunciare a Hien.

[continua]

Qual è stato il miglior gialloblu in campo in

H.Verona-Bologna?



H.Verona    Bologna


Bonazzoli F.

Dawidowicz P.

Djuric M.

Doig J.

Duda O.

Faraoni M.

Folorunsho M.

Hien I.

Hongla M.

Lazovic D.

Magnani G.

Montipò L.

Ngonge C.

Serdar S.

Suslov T.

Terracciano F.


 


Riepilogo stagionale e classifica generale




Devi essere iscritto per visualizzare i dati dell'Almanacco del giorno
Username
Password
 
[Registrati]






HELLASTORY.net è online dall'11 maggio 2001 ( 8171 giorni)
Ogni contenuto è liberamente riproducibile con l'obbligo di citare la fonte.
Per qualunque informazione contattateci.
Leggi la nostra Informativa Privacy.
[www.hellastory.net] - {ts '2023-09-23 06:45:39'} - {ts '2023-09-23 13:45:39'} [browser]


19111912191319141915191919201921192219231924192519261927192819291930193119321933193419351936193719381939194019411942194319441945194619471948194919501951195219531954195519561957195819591960196119621963196419651966196719681969197019711972197319741975197619771978197919801981198219831984198519861987198819891990199119921993199419951996199719981999200020012002200320042005200620072008200920102011201220132014201520162017201820192020202120222023