|
PROSSIMO IMPEGNO
|
dal nostro amico Ercolino
Mi sentivo in debito, era d'obbligo, dopo più di un decennio di fruizione del sito Hellastory in cui ho fatto incetta di statistiche, tabellini, figurine, interessantissime schede ( Carrozza a parte ) e geniali «canoni inversi», rispondere all'appello della splendida redazione che per una volta chiama alle armi noi del guestbook per animare con dei ricordi scritti l'importantissima ricorrenza del millesimo incontro di serie A del nostro amato Verona. Avrei voluto descrivervi la mia «prima» assoluta al Binti, nel lontano marzo '81, accompagnato da mio papà milanista e rivivere il carico emozionale di tutte le prime volte partendo dalla visione del mastodontico Bentegodi e congedandomi con la fredda cronaca del tabellino che alla fine recitava Verona - Milan 1 a1 (Tricella, Battistini). Avrei voluto, ma sarei andato fuori tema in quanto il campionato era quello cadetto, competizione abituale per il Verona ma a cui il Milan straordinariamente partecipava in virtù della sua abituale propensione societaria alle porcherie; per lui «una su mille» non ce la fa e quell'anno viveva la retrocessione a tavolino del campionato 79/80 per la vicenda del calcioscommesse.
Allora avrei voluto narrarvi della mia ultima apparizione al Tempio, giugno 2019, finale playoff Verona - Cittadella 3 a 0 (Zaccagni, Di Carmine, Laribi) ma anche qui, pur con finestra sulla serie A, si trattava di cadetteria. Indescrivibile emozione ma da quel giorno ho sempre fatto didattica a distanza.
![]() |
La scelta definitiva allora ricade sul Campionato dei campionati, quello tricolore dell'84/85.
Siamo alla prima giornata, arriva l'astro Maradona ( a tutt'oggi per me il giocatore più forte che abbia visto calcare i campi di calcio ) ad infervorare le fantasie tricolori dei partenopei, fuggito dal Barcellona e dalla Liga dopo le attenzioni che il rude Goikoetxea ( il macellaio di Bilbao ) riservò alla sua caviglia sinistra e piombato all'ombra del Vesuvio con le stimmate di un dio dagli scarpini bullonati. Io e mio cugino Flavio ( complessivamente per più di un trentennio accomunati dall'abbonamento ) pensiamo erroneamente, molto erroneamente, che arrivare allo stadio con 4 ore d'anticipo possa permetterci di trovare posto a sedere in tutta tranquillità nei piani «alti» del Bentegodi dopo che per tre anni avevamo frequentato il settore delle parterre. Invece ci ritroviamo in piedi, spiaccicati ad una cancellata divisoria e mischiati ai tifosi avversari. Come di consueto la nostra preparazione alla partita è di fantozziana memoria e per ingannare l'attesa ci siamo dotati anticipatamente di: giornale L'Arena, Gazzetta dello sport, Settimana enigmistica e per rifocillare lo stomaco sacchetti da 250gr di mandrigoli! La partita la conosciamo tutti, è entrata nella storia! Mi rimangono alcuni flash indelebili: la bionda eleganza di Mimmo Volpati, il coraggio di Nanù Galderisi, la pelata imprendibile di Pierino Fanna ma soprattutto l'impressionante luccichio al sole delle gambe oliocanforate del panzer Briegel che, assieme al vichingo Preben Elkjaer, faceva l'esordio assoluto nella massima serie. Vivevo quel calcio con l'animo puro, non avevo ancora contaminazioni di tifocontro tantomeno pregiudizi su giocatori o tifoserie avversarie. C'era solo gioia pura per quella che all'epoca era la mia sola ragione di vita: far rotolare o veder rotolare un pallone. Nella mia carriera di tifoso non ho mai fatto parte di nessun gruppo organizzato ( andai una volta sola in trasferta a Firenze su un pullman organizzato dalle Brigate e giurai che in vita mia non avrei più fatto una scelta così scellerata ) non sono mai stato mosso al tifo da appartenenza a maraie o da militanze politiche e ideologiche, casomai col trascorrere degli anni le collaborazioni e l'amicizia con Roberto Puliero mi hanno portato a dare il giusto valore al calcio, considerandolo con la giusta dose di leggerezza e di ironia ben sapendo che attualmente è popolato da viziati e superpagati che mai hanno vinto premi Nobel e probabilmente mai li vinceranno.
![]() |
Per quanto può valere questa è la mia «Una su mille», una partita che racchiude una vita da tifoso. Un velo di malinconia mi avvolge, un sentimento di gratitudine sgorga nei confronti di una redazione Hellastory che col suo preziosissimo lavoro disinteressato ha unito tanti amici virtuali alcuni dei quali divenuti reali col passare del tempo. Con l'augurio di buon anno e con l'arrivederci fra 26 anni per l'evento «Una su duemille» vi lascio con un solo, unico, grande, grido forza Verona, forza Hellaaaaaasssss
Serie A 1984/85 | 1a giornata | 16/9/1984 | ||
![]() AC VERONA HELLAS 3 |
![]() SSC NAPOLI 1 |
26' H.Briegel, 32' G.Galderisi, 75' A.Di Gennaro | ![]() |
58' Bertoni |
C.Garella; M.Ferroni (I), L.Marangon (I), R.Tricella; H.Briegel, L.Bruni (89' D.Donà), A.Di Gennaro, D.Volpati; P.Elkjær Larsen, P.Fanna, G.Galderisi (83' F.Turchetta) | Castellini; Bruscolotti; Boldini (72' Caffarelli); Celestini; Ferrario; De Vecchi; Bertoni; Bagni; D.Penzo; Maradona; Dal Fiume | |
O.Bagnoli | ALL | Marchesi |
- | ![]() |
90' Bruscolotti |
Arbitro M.Mattei (Macerata - MC) |
Già nei nostri calcoli, la sosta di fine marzo avrebbe dovuto definire la situazione del Verona: calendario invernale agevole, una serie di scontri diretti, squadra che si presentava rinvigorita dal contributo dei nuovi arrivati erano tutti elementi che potevano giocare a nostro favore. Il sogno era quello di agganciare lo Spezia e giocarsi le ultime partite in un vigoroso testa a testa. Tutto andato a ramengo. Il Verona ha mostrato, partita dopo partita, grossi limiti mentali, tecnici e persino fisici. Al contrario, Spezia e Sampdoria hanno dimostrato di avere una compattezza e un livello tecnico che noi neppure ci sogniamo. Ma è stata la partita con la Fiorentina la svolta negativa. Una gara gestita malissimo, sottovalutata sia dalla panchina che dai giocatori, nessuna contromisura, nessuno spirito di battaglia messo in campo. Da quel momento si sono spente le luci, accumulando solo stress e tanta confusione. Ci è andata bene a Spezia, dove l'errore di Kallon è stato compensato dal miracolo di Perilli, ma il palo di Nzola ci ha graziato contro un avversario molto più combattivo di noi; ci è andata bene anche con il Monza, padrone del campo per tutto il secondo tempo, contro il quale non abbiamo mai tirato in porta (salvo il gol di Verdi) anche questa volta graziati da Pessina. Non poteva finire altrimenti a Genova dove Gabbiadini ha ricordato a noi tifosi gli errori di un anno intero e ha sorpreso perfino il fatto che i doriani partissero con 7 punti in meno in classifica. Loro oggi hanno dimostrato di essere una squadra viva, noi invece ci siamo definitivamente arresi concedendo tutto il primo tempo. Ma che approccio è stato fatto alla gara?
[continua]Riepilogo stagionale e classifica generale
Devi essere iscritto per visualizzare i dati dell'Almanacco del giorno |
![]() Ogni contenuto è liberamente riproducibile con l'obbligo di citare la fonte. Per qualunque informazione contattateci. Leggi la nostra Informativa Privacy. [www.hellastory.net] - {ts '2023-03-23 03:33:02'} - {ts '2023-03-23 09:33:02'} [browser] |