|
PROSSIMO IMPEGNO
|
dal nostro amico Marco Mastronardi
![]() |
Verona-Milan 5-3. Solitario come un'ostrica simpatizzavo Hellas dal 69, minoranza talmente esigua da essere l'unico del clan. Attorniato da ammiratori delle squadre strisciate, ebbi la grande rivincita in quel maggio del 73. Ascoltavamo, in cortile, a Cinecittà, dove son nato, tutto il calcio minuto per minuto, e all'intervento di Ameri che irruppe sentenziando "cinque gol del Verona al Bentegodi, tiro di Busatta", un ragazzino milanista, che amava scherzare, per via della mia "strana" fede calcistica, mi incrociò gli occhi. Lo guardai sornione, e abbozzando un sorriso beffardo, sulla falsariga di De Niro col sig. Roberto nel secondo padrino, proferii un "non finisce qui, il sesto lo segna Zigo".
![]() |
Mai, avrei pensato, quel giorno, che 12 anni dopo, il grande Osvaldo, con poesia e raziocinio, cristallina logica e puro sentimento, e con una squadra quasi tutta italiana (alla faccia del leicester) avrebbe scaldato e saziato il cuore di tutti noi appassionati, traslandoci in una favola da vivere ad occhi aperti, intensamente, quasi una pellicola del miglior Tornatore. Vibranti emozioni, che ancora resistono all'incedere del tempo... l'Hellas nell'Olimpo del calcio italiano. Si, l'indimenticabile Gianni Brera, coniò il termine «classica», per indicare una gara disputata tra 2 squadre che hanno vinto almeno uno scudetto...ragion per la quale, quando una nostra avversaria ci affronta, quella partita, può essere definita classica del calcio nostrano, solo, se quest'ultima abbia vinto anch'essa un campionato.
Foto da Il Nuovo Adige e heraldo.it
Serie A 1972/73 | 30a giornata | 20/5/1973 | ||
![]() AC VERONA HELLAS 5 |
![]() AC MILAN 3 |
17' P.Sirena, 25' (aut.) Sabadini, 29' e 70' L.Luppi, 72' (aut.) Turone | ![]() |
32' Rosato, 81' Sabadini, 91' Bigon |
P.Pizzaballa; A.Batistoni, F.Nanni (32' G.Cozzi), P.Sirena; P.Busatta, E.Mascetti; F.Bergamaschi, L.Luppi, L.Mascalaito, R.Mazzanti, G.Zigoni | Vecchi; Anquilletti, Zignoli, Sabadini; Rosato, Turone, Sogliano, Benetti; Bigon, Chiarugi, Rivera. | |
G.Cadè | ALL | Rocco |
- | ![]() |
Sogliano, Zignoli |
Arbitro F.Monti (Ancona - AN) |
||
Note Spettatori paganti 32.808, abbonati 7241. Incasso di 131.537.200 lire. |
Alla fine, non è partito nessuno. O meglio, sono andati via quelli che a giudizio di Sogliano (e nella percezione di gran parte dei tifosi) avevano concluso il loro percorso sia tecnico che motivazionale con il Verona: Veloso, Ceccherini, Lasagna, Verdi, Tameze. Forse, l'unica rinuncia importante è stata Depaoli, ma il riscatto a 2,5 mln era eccessivo. Tanto vale allora puntare su un Tchatchoua qualunque e vedere come va. Di conseguenza, l'unica plusvalenza è stata Sulemana, in ottica restyling di bilancio al 30 giugno. Indubbiamente qualcosa è cambiato gli ultimi giorni. Il direttore sportivo, già contro la Roma giustificava la mancata rivoluzione di rosa promessa a Baroni, per «le difficoltà in uscita». Difficoltà che evidentemente sono venute a mancare a causa della fallita triangolazione Berardi > Juventus e Ngonge > Sassuolo e per la volontà, piuttosto evidente, di non rinunciare a Hien.
[continua]Qual è stato il miglior gialloblu in campo in
Milan-H.Verona?
Riepilogo stagionale e classifica generale
Devi essere iscritto per visualizzare i dati dell'Almanacco del giorno |
![]() Ogni contenuto è liberamente riproducibile con l'obbligo di citare la fonte. Per qualunque informazione contattateci. Leggi la nostra Informativa Privacy. [www.hellastory.net] - {ts '2023-09-25 14:05:25'} - {ts '2023-09-25 21:05:25'} [browser] |