|
PROSSIMO IMPEGNO
|
dal nostro amico Marco Mastronardi
![]() |
Verona-Milan 5-3. Solitario come un'ostrica simpatizzavo Hellas dal 69, minoranza talmente esigua da essere l'unico del clan. Attorniato da ammiratori delle squadre strisciate, ebbi la grande rivincita in quel maggio del 73. Ascoltavamo, in cortile, a Cinecittà, dove son nato, tutto il calcio minuto per minuto, e all'intervento di Ameri che irruppe sentenziando "cinque gol del Verona al Bentegodi, tiro di Busatta", un ragazzino milanista, che amava scherzare, per via della mia "strana" fede calcistica, mi incrociò gli occhi. Lo guardai sornione, e abbozzando un sorriso beffardo, sulla falsariga di De Niro col sig. Roberto nel secondo padrino, proferii un "non finisce qui, il sesto lo segna Zigo".
![]() |
Mai, avrei pensato, quel giorno, che 12 anni dopo, il grande Osvaldo, con poesia e raziocinio, cristallina logica e puro sentimento, e con una squadra quasi tutta italiana (alla faccia del leicester) avrebbe scaldato e saziato il cuore di tutti noi appassionati, traslandoci in una favola da vivere ad occhi aperti, intensamente, quasi una pellicola del miglior Tornatore. Vibranti emozioni, che ancora resistono all'incedere del tempo... l'Hellas nell'Olimpo del calcio italiano. Si, l'indimenticabile Gianni Brera, coniò il termine «classica», per indicare una gara disputata tra 2 squadre che hanno vinto almeno uno scudetto...ragion per la quale, quando una nostra avversaria ci affronta, quella partita, può essere definita classica del calcio nostrano, solo, se quest'ultima abbia vinto anch'essa un campionato.
Foto da Il Nuovo Adige e heraldo.it
Serie A 1972/73 | 30a giornata | 20/5/1973 | ||
![]() AC VERONA HELLAS 5 |
![]() AC MILAN 3 |
17' P.Sirena, 25' (aut.) Sabadini, 29' e 70' L.Luppi, 72' (aut.) Turone | ![]() |
32' Rosato, 81' Sabadini, 91' Bigon |
P.Pizzaballa; A.Batistoni, F.Nanni (32' G.Cozzi), P.Sirena; P.Busatta, E.Mascetti; F.Bergamaschi, L.Luppi, L.Mascalaito, R.Mazzanti, G.Zigoni | Vecchi; Anquilletti, Zignoli, Sabadini; Rosato, Turone, Sogliano, Benetti; Bigon, Chiarugi, Rivera. | |
G.Cadè | ALL | Rocco |
- | ![]() |
Sogliano, Zignoli |
Arbitro F.Monti (Ancona - AN) |
||
Note Spettatori paganti 32.808, abbonati 7241. Incasso di 131.537.200 lire. |
Nel marzo del 1959, John Steinbeck il famoso autore di Furore, Uomini e topi, la Valle dell'Eden etc etc, si recò in Inghilterra per recuperare gli studi di Thomas Malory del Quattrocento sulla Morte di Artù e poi comporre un grande romanzo storico. Per l'occasione aveva affittato una villa nel Somerset, in piena atmosfera medioevale, e scrisse uno dopo l'altro i vari capitoli che raccolgono la tradizione orale di Merlino, re Artù e i Cavalieri della Tavola rotonda. Una volta arrivato al momento del tradimento di Lancillotto con Ginevra ebbe però un blocco improvviso. Eravamo arrivati ad ottobre, il paesaggio era cambiato e la natura iniziava ad accendere colori ed intensità che mal si accompagnavano con i momenti più drammatici della storia. Il problema era che, ricordando la sua lontana infanzia californiana, Steinbeck aveva sognato in mille occasioni con la fantasia di essere lui stesso a volte re Artù e a volte il prode Lancillotto, e pur conoscendo la storia, ora che doveva comporla in maniera organica, non era più in grado di farlo. L'amore verso quei personaggi meravigliosi e il tradimento erano diventati per lui inconciliabili. E il presente narrativo opprimente. Esattamente come la storia che i prossimi giorni saremo costretti a vivere con il nostro Verona con la ripresa del campionato, abbandonato al suo destino in fondo alla classifica. Una storia di amore (la nostra) ma anche di tradimento per quello che Setti, i dirigenti e i giocatori ci hanno consegnato.
[continua]Riepilogo stagionale e classifica generale
Devi essere iscritto per visualizzare i dati dell'Almanacco del giorno |
![]() Ogni contenuto è liberamente riproducibile con l'obbligo di citare la fonte. Per qualunque informazione contattateci. Leggi la nostra Informativa Privacy. [www.hellastory.net] - {ts '2023-02-03 19:49:21'} - {ts '2023-02-04 02:49:21'} [browser] |