sabato 20, h 18:00  

HELLAS VERONA

1
JUVENTUS1

PROSSIMO IMPEGNO
  mercoledì 24, h 18:30  

HELLAS VERONA

 
VENEZIA 
Hellas Verona english presentation

HELLAS VERONA / Accadde Oggi

EMPOLI - VERONA


EMPOLI - VERONA

Vertova, chi era costui?

All'epoca delle medie sapevo praticamente a memoria le formazioni tipo delle 16 squadre di serie A. Le formazioni non erano nemmeno un elenco, ma cantilene, versi musicalmente e metricamente perfetti, che mandavo a memoria senza alcuna difficoltà, al contrario dei versi di Leopardi o di Trilussa (non so perché, ma pare che le mie insegnanti avessero una predilezione per Trilussa mentre ignoravano, ad esempio, Tolo Da Re).

C'è poi da dire che la stragrande maggioranza dei cognomi italiani è formata da parole piane, con accento sulla penultima sillaba o, al massimo, tronche, con accento sull'ultima sillaba. Marangon, di Quinto di Treviso, era l'esempio più vicino. Anche nell'Empoli il terzino sinistro era tronco, Gelain, non a caso pure lui veneto, di Fontaniva (PD). Il terzino destro invece era Vèrtova, stranamente dissonante, nella sua evidente caratteristica sdrucciola, accento sulla terzultima.

E quindi non poteva che essere lui, l'uomo «sdrucciolo», a far scivolare il Verona nella sua prima trasferta empolese in serie A, il 9 novembre 1986. E' il 6' della ripresa. Corner dalla sinistra, tutti lasciano sfilare il pallone, sul secondo palo arriva questo terzino bergamasco sconosciuto e infila Giuliani con il piattone. Se non si fosse capito, è questo l'unico gol di Vertova in serie A, come abbiamo avuto modo di raccontare anche in uno speciale sui gol subiti. A nulla servì l'ingresso di Elkjaer, al rientro dopo l'infortunio patito nella gara con la Samp della quarta giornata, che Bagnoli gettò nella mischia al posto di Ferroni. Finì 1-0 per gli azzurri.

L'Empoli, matricola assoluta del campionato di serie A, si salvò all'ultima giornata scavalcando il Brescia grazie al successo esterno a Como. La squadra toscana chiuse a quota 23 punti, il Brescia, sconfitto a Torino dalla Juventus, si fermò a quota 22.

Empoli campo ancora vergine (in serie A)

EMPOLI - VERONA

Le sfide di serie A con l'Empoli sono merce recente e, fino ad ora, limitate a soltanto 6 campionati. Sabato si giocherà al Castellani per la settima volta nel massimo campionato. Siamo ancora in attesa della prima vittoria gialloblù: le statistiche dicono che nei precedenti incontri ci sono state 3 vittorie toscane (tutte e 3 di misura per 1-0) e 3 pareggi. Subiamo poco (5 gol incassati) ma segniamo ancor di meno: soltanto 2 le reti realizzate, a firma di Cancellieri e Kallon, che hanno valso, a distanza di pochi mesi, nel 2022, i due pareggi per 1-1.

Praticamente ci abbiamo impiegato 5 partite per andare a segno a Empoli in serie A, e la bellezza di 34 anni dal primo incontro. Ci è voluta la rete di Matteo Cancellieri del 20 marzo 2022 per mettere fine a questo digiuno. Curioso notare che gli unici 2 gol messi a segno da Cancellieri con il Verona sono stati segnati all'Empoli: a parte il citato gol nella partita di campionato, Cancellieri aveva segnato anche nella gara di Coppa Italia del 15 dicembre 2021 vinta dai toscani per 4-3.

Tra tutti i campi dove il Verona non ha ancora vinto in serie A, quello di Empoli è sicuramente il più piccolo, in termini di piazza, quantomeno perché Empoli non è nemmeno capoluogo di Provincia. Stando ai dati forniti da Empoli Channel, la scorsa stagione gli abbonamenti venduti sono stati 6.284, un numero notevole se si considera che la città conta meno di 50.000 abitanti e che, anche nell'anno di grazia 2006-07, in cui l'Empoli si classificò settimo in serie A guadagnandosi l'accesso alla Coppa Uefa, la media di spettatori al Castellani era di poco superiore alle 6mila unità.

Baroni e Zanetti, mister ed «ex»

Uno degli ultimi «colpi» di mercato, se così si può definire, ha portato proprio Matteo Cancellieri nelle fila dell'Empoli. Il giovane talento romano, ancora inespresso, va a rafforzare l'attacco empolese che, verosimilmente, sarà tutto sulle spalle del solito «Ciccio» Caputo. Fra il parco attaccanti dell'Empoli figura anche un altro ex gialloblù, la meteora Roberto Piccoli, arrivato nell'estate del 2022 in prestito dall'Atalanta, e che non si è proprio fatto rimpiangere. Di lui ricordiamo solo la difficoltà nello stoppare decentemente un pallone e a far salire la squadra. In totale 8 presenze nelle quali non ha lasciato minimamente il segno. Impalpabile.

Altro «ex» nelle fila dei toscani è lo scozzese Liam Henderson, che a Verona ha disputato una stagione e mezza, prima di trasferirsi a Empoli nel gennaio del 2020. Il centrocampista scozzese non rientrava nei piani di mister Juric e, dopo una discreta stagione di serie B, non era riuscito a ritagliarsi spazio in serie A. Eravamo peraltro in molti a ritenerlo inadatto al massimo campionato italiano; tuttavia, a Empoli ha fornito buone prestazioni dimostrando di valere la serie A. E' dato sul piede di partenza.

Fra gli ex della gara, nelle fila gialloblù, ci sarà Riccardo Saponara che, nei due anni trascorsi a Empoli, ha segnato la bellezza di 14 reti. Non ci sarà più Simone Verdi, che è tornato al Torino dopo una stagione molto incostante con l'Hellas.

In un rapido sguardo ai doppi «ex» del passato, citiamo Settimio Lucci, difensore che arrivò al Verona nel 1997, in serie B, e fu protagonista della promozione con Prandelli. Lucci, prima di militare per diversi anni con Udinese e Piacenza, si era affermato con la maglia dell'Empoli, dove aveva disputato 2 stagioni dal 1986 al 1988, prendendo così parte al primo storico campionato in serie A degli azzurri. Infine, impossibile non citare fra i doppi «ex» Mimmo Maietta, 4 importanti stagioni con il Verona, protagonista della scalata dalla serie C alla serie A, che poi ha chiuso la carriera a Empoli, dove ha giocato dal 2018 al 2020.

EMPOLI - VERONA

Fra gli allenatori vanno ricordati come doppi «ex» Attilio Perotti, Maurizio Sarri, Alberto Malesani, Luigi Cagni e Alfredo Aglietti. L'Empoli edizione 2007-08 provò l'emozione di retrocedere in serie B dopo essersi sottoposta alle doppie cure di Luigi Cagni e Alberto Malesani. Malesani, subentrato al collega alla quattordicesima giornata, quando l'Empoli era diciassettesimo, riuscì anche a vincere 3 partite di fila, con Lazio, Napoli e Catania, salvo poi raccogliere un solo punto nelle successive 7. Venne richiamato Cagni a completare l'opera.

A proposito di panchina: entrambi i mister attuali, Marco Baroni e Paolo Zanetti, sono ex giocatori delle squadre che allenano. Di Baroni sappiamo tutto; Zanetti ha giocato nell'Empoli dal 2003 al 2006, conquistando anche una promozione in serie A, nel 2004-05, quando seduto sulla «sua» panchina c'era Mario Somma.

* * *

I tempi del tifoso normalmente sono disarticolati. Le vittorie sembrano sempre lontane anni luce, mentre le annate di sofferenza sempre attuali. Sembra ieri che abbiamo giocato lo spareggio, e siamo di nuovo pronti ad un nuovo campionato. Buon viaggio a tutti!

Paolo

Hellastory, 18/08/2023
Cerca...

18/08/2023   EMPOLI - VERONA
09/09/2022   LAZIO - VERONA
18/02/2022   ROMA - VERONA
04/02/2022   JUVENTUS - VERONA
22/01/2021   VERONA - NAPOLI
07/07/2020   VERONA - INTER
01/07/2020   VERONA - PARMA
17/01/2020   BOLOGNA - VERONA
13/03/2019   VERONA - ASCOLI
17/02/2017   VERONA - SPAL
21/10/2016   VERONA - PRO VERCELLI
13/02/2015   GENOA - VERONA
06/02/2015   VERONA - TORINO
12/12/2014   UDINESE - VERONA
05/12/2014   VERONA - SAMPDORIA

LA STRATEGIA DI PRESIDIO E UN MERCATO FATTO DI PRESTITI


Povero Verona ... Prima la fragilità (tecnica e mentale) dimostrata all'Olimpico che conferma che anche quest'anno dovremo soffrire. Poi i rifiuti di mercato (Baldanzi, Richardson, Faivre) che, per motivi diversi, hanno tutti snobbato il Verona. Verona è una piazza poco appetibile o offre troppo poco? Comunque sia, per i tifosi del Verona ogni stagione è un continuo succedersi di momenti di passione con alternati picchi depressivi (molti) ed esaltati (pochi): si parte in estate con l'allestimento di una squadra decente in grado di salvarsi e si finisce con il riscontro sul campo. Il problema è che questo stress si risolve sempre solo negli ultimi giorni di trattativa e nelle ultime partite di campionato. Se questa è una situazione alla quale non finiremo mai ad abituarci, anche vedendo come si muovono nel frattempo le nostre avversarie dirette, credo che debbano essere rivisti i criteri che guidano le linee guida societarie e delle quali subiamo ansiogene conseguenze. Il Verona fa di un vanto la propria gestione oculata in termini di ingaggi e contenimento di costi. Corretto. Aggiungo che l'autofinanziamento nel mercato (compro sulla base di quanto riesco a vendere) è una regola quasi decennale introdotta da Setti che aveva un capitale limitato e anzi sosteneva se stesso con il risultato economico positivo della società. L'alternativa è prendere a prestito, magari con l'opzione del riscatto. Il Verona ha una struttura fragile e non può permettersi di sbagliare mercato, per questo punta su giocatori potenzialmente interessanti, magari provenienti da stagioni sfortunate. Spendere 10 milioni per un potenziale talento che poi o si infortuna o non riesce ad esprimersi sarebbe deleterio per il bilancio. Riuscire invece a strappare un'opzione ad una cifra prefissata aiuta la gestione societaria nel valutare l'opportunità di un successivo riscatto. Un buon esempio è stato il Cagliari che quest'estate ha riscattato Piccoli, Gaetano e Caprile spendendo subito 26 milioni e successivamente ha ceduto Piccoli alla Fiorentina per 25 ripagandosi di fatto l'intera operazione con il vantaggio di aver acquisito 2 giocatori (per loro) importanti.

[continua]

Qual è stato il miglior gialloblu in campo in

H.Verona-Juventus?



H.Verona    Juventus


Ajayi J.

Akpa-Akpro J.

Belghali R.

Bernède A.

Bradaric D.

Frese M.

Giovane S.

Kastanos G.

Montipò L.

Nelsson V.

Niasse C.

Nunez Gestoso U.

Orban G.

Sarr A.

Serdar S.

Yellu Santiago Perez J.


 


Riepilogo stagionale e classifica generale




Devi essere iscritto per visualizzare i dati dell'Almanacco del giorno
Username
Password
 
[Registrati]
[Recupera/Cambia Password]
TORNEO PRONOSTICI
dì la tua
Roma    H.Verona
Roma - Verona finirà...

Devi essere iscritto per poter giocare!






HELLASTORY.net è online dall'11 maggio 2001 ( 8901 giorni)
Ogni contenuto è liberamente riproducibile con l'obbligo di citare la fonte.
Per qualunque informazione contattateci.


[Mozilla/5.0 AppleWebKit/537.36 (KHTML, like Gecko; compatible; ClaudeBot/1.0; +claudebot@anthropic.com)]
[216.73.216.167]

1903 1904 1905 1906 1907 1908 1909 1910/11
Prima Categoria
1911/12
Prima Categoria
1912/13
Prima Categoria
1913/14
Prima Categoria
1914/15
Prima Categoria
1915 1916 1917 1918 1919/20
Prima Categoria
1920/21
Prima Categoria
1921/22
Campionato CCI
1922/23
Lega Nord
1923/24
Lega Nord
1924/25
Lega Nord
1925/26
Lega Nord
1926/27
Campionato Nazionale
1927/28
Campionato Nazionale
1928/29
Campionato Nazionale
1929/30
Serie B
1930/31
Serie B
1931/32
Serie B
1932/33
Serie B
1933/34
Serie B
1934/35
Serie B
1935/36
Serie B
1936/37
Serie B
1937/38
Serie B
1938/39
Serie B
1939/40
Serie B
1940/41
Serie B
1941/42
Serie C
1942/43
Serie C
1943/44
Campionato Alta Italia
1944 1945/46
Campionato Alta Italia
1946/47
Serie B
1947/48
Serie B
1948/49
Serie B
1949/50
Serie B
1950/51
Serie B
1951/52
Serie B
1952/53
Serie B
1953/54
Serie B
1954/55
Serie B
1955/56
Serie B
1956/57
Serie B
1957/58
Serie A
1958/59
Serie B
1959/60
Serie B
1960/61
Serie B
1961/62
Serie B
1962/63
Serie B
1963/64
Serie B
1964/65
Serie B
1965/66
Serie B
1966/67
Serie B
1967/68
Serie B
1968/69
Serie A
1969/70
Serie A
1970/71
Serie A
1971/72
Serie A
1972/73
Serie A
1973/74
Serie A
1974/75
Serie B
1975/76
Serie A
1976/77
Serie A
1977/78
Serie A
1978/79
Serie A
1979/80
Serie B
1980/81
Serie B
1981/82
Serie B
1982/83
Serie A
1983/84
Serie A
1984/85
Serie A
1985/86
Serie A
1986/87
Serie A
1987/88
Serie A
1988/89
Serie A
1989/90
Serie A
1990/91
Serie B
1991/92
Serie A
1992/93
Serie B
1993/94
Serie B
1994/95
Serie B
1995/96
Serie B
1996/97
Serie A
1997/98
Serie B
1998/99
Serie B
1999/00
Serie A
2000/01
Serie A
2001/02
Serie A
2002/03
Serie B
2003/04
Serie B
2004/05
Serie B
2005/06
Serie B
2006/07
Serie B
2007/08
Serie C
2008/09
Serie C
2009/10
Serie C
2010/11
Serie C
2011/12
Serie B
2012/13
Serie B
2013/14
Serie A
2014/15
Serie A
2015/16
Serie A
2016/17
Serie B
2017/18
Serie A
2018/19
Serie B
2019/20
Serie A
2020/21
Serie A
2021/22
Serie A
2022/23
Serie A
2023/24
Serie A
2024/25
Serie A
2025/26
Serie A