QUEL VERONA-UDINESE DEL 1991 IN CUI SUCCESSE DI TUTTO - Hellas Verona: Accadde Oggi su HELLASTORY.net
  sabato 23, h 15:00  
MILAN1

HELLAS VERONA

0

PROSSIMO IMPEGNO
  mercoledì 27, h 18:30  

HELLAS VERONA

 
ATALANTA 
Hellas Verona english presentation

HELLAS VERONA / Accadde Oggi

QUEL VERONA-UDINESE DEL 1991 IN CUI SUCCESSE DI TUTTO


QUEL VERONA-UDINESE DEL 1991 IN CUI SUCCESSE DI TUTTO
QUEL VERONA-UDINESE DEL 1991 IN CUI SUCCESSE DI TUTTO

Tra le tante disfide tra Verona e Udinese, storico derby del triveneto, ci focalizziamo stavolta su quella della stagione 1990-91. Un Verona-Udinese finito bene per noi, una partita che sembra recentissima, eppure è passato quasi un quarto di secolo e quindi è ora che venga consegnata alla storia anche perché è da considerarsi una pietra miliare della nostra storia.

Il Verona quell'anno viene costruito da Franco Landri e dalla Invest di Uzzo che aveva rilevato la società dal duo Chiampan-Polato. (o meglio, questi due avevano debiti nei confronti della finanziaria in questione e la finanziaria si è praticamente mangiata anche il Verona). A Verona non ci si ricordava più cosa volesse dire “Serie B”. Erano passati troppi anni e il calcio nel frattempo stava cambiando con Italia '90 a fare da spartiacque ideale tra il "calcio romantico", per così dire “di una volta” e il “calcio moderno”, quello dei miliardi e delle pay-tv.

Quella squadra era stata preparata per tornare direttamente in Serie A: un avvio promettente, una scoppola da 4 reti quasi subito a Reggio Emilia a riportare tutti sulla terra, una serie di buoni risultati, una tipica striscia negativa ripresa poi per i capelli col provvidenziale pareggio sul neutro di Perugia contro la Salernitana (quando le vittorie valevano ancora 2 punti e un pareggio era oro), poi la volata finale con la forma che va migliorando e grande vittoria in casa anche contro il “Foggia dei miracoli” di Zeman. Si arriva al dunque, 26 maggio 1991, classifica ancora molto corta, mancano quattro giornate alle fine e ospitiamo questa Udinese dalle grandi individualità. Balbo, Sensini, Dell'Anno, Giuliani...una formazione che è poco dietro di noi ma che si teme possa essere pronta a sorpassarci mettendoci sotto come già aveva fatto nel girone d'andata. In fondo era una delle squadre più titolate del campionato e il timore di perdere tutto quanto di buono era stato costruito nel finale di stagione era tangibile. Il tifoso veronese poi non si smentisce mai in queste occasioni col tipico catastrofismo: per tutta la settimana il discorso che girava era quasi a senso unico: “l'Udinese l'è forte, te darè!”

C'erano però dei presagi positivi prima della partita. Si era arrivati al termine, proprio nel corso di quella settimana, di un campionato “parallelo” giocato dal nostro Verona. Un campionato al quale non eravamo abituati, giocato praticamente tra curatori fallimentari e aule di tribunale. Il titolo dell'Hellas Verona A.C. , dichiarata fallita in data 23 febbraio 1991, poi affidato alle “cure” di Sirena e Bertani, era stato finalmente rilevato all'asta dalla cordata formata da Mazzi, Ferretto, Vicentini e Zaninelli ed era sorta una nuova società, il Verona F.C.

Un sospiro di sollievo enorme per tutta la città e sicuramente anche per i giocatori che non vedevano lo stipendio da mesi e mesi. Già, perché quella squadra era composta da uomini veri che avevano deciso nello spogliatoio di andare avanti nonostante non avessero alcuna garanzia dal futuro. A guidarli c'era un personaggio tutto d'un pezzo, Eugenio Fascetti. Duro e schietto al limite della maleducazione, uno che non le mandava a dire: “piuttosto che mandar giù e farmi venire il fegato amaro, dico quel che ho da dire e il fegato amaro che se lo facciano gli altri” . Scomodo fin che si vuole ma aveva i risultati dalla sua.

In quella partita successe praticamente di tutto e rischiammo veramente di capitolare ma potevamo contare su un fido alleato: Lorenzo Marronaro. Capitò infatti che l'estroso attaccante friulano pensò bene di andare a ribadire in rete una palla che stava già entrando per i fatti suoi dopo un pallonetto di Balbo che scavalcava una sciagurata uscita a vuoto di Gregori. Peccato che il nostro eroe ottenne esattamente l'effetto contrario a quello sperato: tocca il pallone sotto con la punta del piede, la palla che stava spiovendo in rete si alza perfettamente in verticale, ridiscendendo sfiora solo la traversa toccando terra senza superare la linea e grazie ad un mirabile effetto rimbalza verso Gregori che la abbranca. La disperazione di Marronaro è comprensibile, il Bentegodi esplode e si fa beffe del babbeo di turno.

Si può ripartire

. La gara si incanala nel verso giusto dopo pochi minuti con Pellegrini che segna intercettando, anticipando tutti sul primo palo, un cross di Calisti. Sempre nel primo tempo una "classica" volata in contropiede sempre di Pellegrini fa espellere Vanoli (Rudy, fratello di Paolo) che di meglio non aveva trovato per fermarlo che sgambettarlo da dietro. Per tutto il resto della gara vari altri episodi rocamboleschi con la palla friulana che proprio non voleva entrare infrangendosi sempre nel “casino organizzato” di mister Fascetti fino poi al raddoppio di Lunini in pieno recupero.

Il servizio relativo a quella partita lo potete vedere nel riquadro alla vostra destra, verso l'alto.

Alla fine della partita, complici anche i risultati delle avversarie, la serie A sembrava oramai cosa fatta ma a tutti sembrava mancare ancora un passo. La mattina dopo invece L'Arena esce col titolone e una copertina tutta dedicata all'impresa: il Verona è già in serie A grazie alla classifica avulsa! In pochissimi si erano resi conto a caldo di questa eventualità e così i festeggiamenti furono rimandati alla successiva gara interna contro la Salernitana.

In questa maniera andarono le cose, con un pizzico di buona sorte e tanto impegno in campo (bel gioco no, non se ne vedeva in quel Verona) abbiamo portato a casa quel grosso risultato che ad inizio campionato poteva apparire scontato ma che proprio scontato non è stato.

Nota a margine: in quella partita giocava, come si è detto, il neonato Verona F.C. a cui la Federcalcio avrebbe assegnato il titolo sportivo del defunto Hellas Verona A.C.,4 giorni dopo questa partita, il 30 maggio 1991. Solo questione di formalità e di carte bollate ma anche questo contribuisce a dare importanza storica a quella gara in cui giocava un Verona che non era proprio il “nostro” Verona.

Valeriano



Hellastory, 15/10/2015
Serie B 1990/91 | 35a giornata | 26/5/1991
AC VERONA HELLAS
AC VERONA HELLAS
2
  UDINESE CALCIO
UDINESE CALCIO
0
13' D.Pellegrini (II), 95' C.Lunini marcatori -
A.Gregori; E.Calisti, L.Favero, C.Polonia, V.Pusceddu, E.Rossi; A.Acerbis, M.Magrin (77' A.Icardi), R.Prytz; P.Fanna (68' C.Lunini), D.Pellegrini (II)   G.Giuliani, E.Oddi (4' Susic), Vanoli, Sensini, S.Lucci, A.Orlando, Mattei, Rossitto (72' Pagano), Balbo, Angelo Orlando, Marronaro.
E.Fascetti ALL Buffoni
- espulsi Vanoli

Arbitro
M.Nicchi (Arezzo - AR)

Recupero
0' e 5'


Cerca...

18/08/2023   EMPOLI - VERONA
09/09/2022   LAZIO - VERONA
18/02/2022   ROMA - VERONA
04/02/2022   JUVENTUS - VERONA
22/01/2021   VERONA - NAPOLI
07/07/2020   VERONA - INTER
01/07/2020   VERONA - PARMA
17/01/2020   BOLOGNA - VERONA
13/03/2019   VERONA - ASCOLI
17/02/2017   VERONA - SPAL
21/10/2016   VERONA - PRO VERCELLI
15/10/2015   QUEL VERONA-UDINESE DEL 1991 IN CUI SUCC...
13/02/2015   GENOA - VERONA
06/02/2015   VERONA - TORINO
12/12/2014   UDINESE - VERONA
05/12/2014   VERONA - SAMPDORIA
21/11/2014   VERONA - FIORENTINA



IL NUOVO VERONA TRA COMPROMESSI E COMPETENZE


Alla fine, non è partito nessuno. O meglio, sono andati via quelli che a giudizio di Sogliano (e nella percezione di gran parte dei tifosi) avevano concluso il loro percorso sia tecnico che motivazionale con il Verona: Veloso, Ceccherini, Lasagna, Verdi, Tameze. Forse, l'unica rinuncia importante è stata Depaoli, ma il riscatto a 2,5 mln era eccessivo. Tanto vale allora puntare su un Tchatchoua qualunque e vedere come va. Di conseguenza, l'unica plusvalenza è stata Sulemana, in ottica restyling di bilancio al 30 giugno. Indubbiamente qualcosa è cambiato gli ultimi giorni. Il direttore sportivo, già contro la Roma giustificava la mancata rivoluzione di rosa promessa a Baroni, per «le difficoltà in uscita». Difficoltà che evidentemente sono venute a mancare a causa della fallita triangolazione Berardi > Juventus e Ngonge > Sassuolo e per la volontà, piuttosto evidente, di non rinunciare a Hien.

[continua]

Qual è stato il miglior gialloblu in campo in

Milan-H.Verona?



Milan    H.Verona


Bonazzoli F.

Cabal J.

Dawidowicz P.

Djuric M.

Duda O.

Faraoni M.

Folorunsho M.

Hien I.

Hongla M.

Lazovic D.

Magnani G.

Montipò L.

Ngonge C.

Saponara R.

Suslov T.

Terracciano F.


 


Riepilogo stagionale e classifica generale




Devi essere iscritto per visualizzare i dati dell'Almanacco del giorno
Username
Password
 
[Registrati]






HELLASTORY.net è online dall'11 maggio 2001 ( 8173 giorni)
Ogni contenuto è liberamente riproducibile con l'obbligo di citare la fonte.
Per qualunque informazione contattateci.
Leggi la nostra Informativa Privacy.
[www.hellastory.net] - {ts '2023-09-25 15:16:47'} - {ts '2023-09-25 22:16:47'} [browser]


19111912191319141915191919201921192219231924192519261927192819291930193119321933193419351936193719381939194019411942194319441945194619471948194919501951195219531954195519561957195819591960196119621963196419651966196719681969197019711972197319741975197619771978197919801981198219831984198519861987198819891990199119921993199419951996199719981999200020012002200320042005200620072008200920102011201220132014201520162017201820192020202120222023