domenica 31, h 20:45  
LAZIO4

HELLAS VERONA

0

PROSSIMO IMPEGNO
  lunedì 15, h 18:30  

HELLAS VERONA

 
CREMONESE 
Hellas Verona english presentation

HELLAS VERONA / Accadde Oggi

NAPOLI - VERONA


NAPOLI - VERONA

Ottobre da incubo

La tentazione di parlare di angherie subite dal Verona nel presente e nel passato è piuttosto forte, ma terremo i racconti della telefonata di Garonzi e il caso “Ciceri” per la gara di ritorno, sperando che nel frattempo non succeda null'altro e che se ne possa parlare con tono più distaccato di quanto faremmo oggi.

Guardando ai precedenti di Napoli, il mese di ottobre è un mese “sciagurato”. Si è giocato 3 volte a ottobre in serie A, con il bilancio tutt'altro che lusinghiero di 3 sconfitte, 14 reti subite e 0 reti fatte. Praticamente un disastro.

La prima volta in assoluto del Verona in serie A a Napoli fu il 6 ottobre 1957, alla quinta giornata. Allo stadio del Vomero (il San Paolo, inizialmente Stadio del Sole, sarà difatti inaugurato solo nel 1959) si presentò un Verona carico di entusiasmo ed appena insediatosi al terzo posto in classifica, dietro la Juventus e il Napoli stesso, grazie alla vittoria casalinga per 3-0 sull'Alessandria. La partita si mise subito male e dopo soli 6' segnò Di Giacomo (autore poi di una tripletta); per i gialloblu fu un calvario concluso con una sconfitta pesantissima per 6-0, tuttora la sconfitta peggiore nella storia del Verona nella massima serie.

Si tornò a giocare in ottobre a Napoli nel 1976, per la precisione il giorno 10, seconda giornata di campionato, e andò leggermente “meglio”: solo 3-0, con le reti partenopee firmate da Giuseppe Savoldi (doppietta) e dal terzino Antonio La Palma. Savoldi sbloccò il risultato su calcio di rigore: ci si può scommettere, pressoché inesistente. Volendo essere diplomatici, si può dire generosamente concesso dall'arbitro Gussoni per un contatto di spalla fra lo stesso attaccante partenopeo e Busatta. Nel servizio di Antonio Ravel della Domenica Sportiva il rigore fu descritto come “un mezzo regalo perfino per i 70.000 tifosi napoletani che gremiscono il San Paolo per l'esordio casalingo degli azzurri” . Solo Savoldi riuscì nell'impresa di giustificare il penalty dicendo ai taccuini della stampa di essere stato spinto da dietro quando aveva già saltato Superchi: peccato che il portiere gialloblu avesse la palla in mano prima ancora che l'attaccante ruzzolasse a terra.

Infine, campionato 1985-86, il Verona campione d'Italia fece visita al Napoli di Maradona il 20 ottobre 1985. Finì 5-0 con le reti di Giordano, Bagni, Maradona, Bertoni e Pecci. La prima rete di Giordano scaturì da una punizione al solito molto generosa concessa al Napoli, ma sarebbe riduttivo cercare attenuanti in una sconfitta così larga. Di quella partita è rimasto famoso il gol segnato da Maradona da 40 metri, con un pallonetto che sorprese Giuliani un po' fuori dai pali e un po' distratto. Turchetta, che poteva rendere meno pesante la sconfitta, si fece parare un rigore dall'ex Garella (al secondo tentativo).

E quando i blu saranno in ciel: Giuliano Giuliani

NAPOLI - VERONA

Due stagioni dopo, il San Paolo è ancora amaro per il Verona, che esce sconfitto 4-1 da un Napoli lanciatissimo in vetta alla classifica. A maggio però la squadra di Bianchi arriverà con il fiatone e a vincere lo scudetto, dopo una lunga rimonta, sarà il Milan di Sacchi. Chiuderà in affanno anche la squadra di Bagnoli che, sesta in classifica alla 22ma giornata, raccoglierà solo 2 punti nelle restanti 8 gare chiudendo al decimo posto.

La gara di Napoli si gioca Il 20 dicembre 1987, prima della sosta natalizia; la stampa nazionale enfatizza il successo azzurro “macchiato” solo dal rigore fallito da Maradona. A pararglielo è ancora Giuliani, che già aveva fermato l'argentino dal dischetto in occasione di Verona Napoli 3-0 del 12 aprile 1986. Una storia dal finale tragico, quella di Giuliano Giuliani, portiere romano, classe 1958, che per anni seguirà le orme di Garella, sostituendolo fra i pali prima nel Verona, poi nel Napoli e infine a Udine. Giuliani si mette in mostra nel Como a inizio degli anni Ottanta: nel campionato dello scudetto gialloblu, lui e Terraneo del Milan sono gli unici portieri a non subire una rete dal Verona nei 180 minuti. L'anno dopo è proprio Giuliani il prescelto per sostituire Garella. Con la maglia gialloblu fece molti progressi, ma non riuscì ad ottenere gli stessi risultati del suo predecessore.

Lo ricordo come un portiere molto tecnico e plastico, bello da vedere anche se non sempre altrettanto efficace, e spesso battuto da tiri da lontano che si infilavano all'incrocio. Giuliani se ne andò a soli 38 anni, il 14 novembre 1996, stroncato dall'AIDS. La domenica successiva, a Verona, fu osservato un minuto di silenzio in suo onore prima del derby con il Vicenza, nella gara che fu l'ultima in maglia gialloblu di un altro grande portiere: Attilio Gregori.

Giovani meteore: Ugolini e Calamita

NAPOLI - VERONA

Il Verona sconfitto 4-1 a Napoli nel dicembre 1987 scese in campo in formazione molto rimaneggiata, a causa di squalifiche e infortuni. Mancavano in particolare Pacione, Elkjaer e Di Gennaro.

Bagnoli fu costretto a schierare titolare con la maglia n. 9 il diciottenne Walter Ugolini, che aveva esordito in prima squadra qualche mese prima a Como, subentrando a Bruni a una manciata di secondi dalla fine. Per il giovane veronese, classe 1969, quella di Napoli rimarrà l'unica gara intera in serie A. La sua “carriera” nel Verona si chiuderà con questa apparizione al San Paolo. Nella ripresa, al posto di Sacchetti, entrò inoltre Francesco Calamita, classe 1968, anche lui destinato ad una breve carriera fra i professionisti. Calamita può portarsi dietro il ricordo di aver fatto un tunnel a Maradona; intervistato lo scorso anno dal Corriere del Veneto, ricordò così quel pomeriggio: «Autunno 1987. Eravamo a Napoli, pieni di assenze. Tutta la panchina con noi ragazzi delle giovanili. Dopo pochi minuti nel secondo tempo, Osvaldo Bagnoli mi dice di entrare: debutto. Palla a centrocampo, Diego davanti, tocco la palla e gliela faccio passare sotto le gambe”. Anche per lui, così come per Ugolini, si potrebbe ben applicare il titolo della biografia di Dino Zoff: dura solo un attimo, la gloria. Calamita scenderà in campo con la maglia gialloblu in un'altra occasione, in Coppa Italia con il Torino, poi sparirà nelle serie minori.

Solo panchina invece per altri due giovani gialloblu: Claudio Ferrari e Roberto Vivarelli che, a differenza dei compagni di giovanili, non avranno mai l'onore di disputare una partita ufficiale con la maglia della prima squadra.

* * *

Questa settimana si è parlato – e si parlerà – poco di calcio giocato. Le decisioni del giudice sportivo hanno rubato la scena al pallone, ma c'è da augurarsi che Mandorlini sia riuscito a caricare a dovere i suoi giocatori. Non bastassero le difficoltà “intrinseche” della partita, contro un avversario di valore, c'è anche da vendicare sportivamente il pesante 5-1 dello scorso maggio.

Paolo

(la foto dello stadio del Vomero è tratta da antichecartolinedinapoli.blogspot.com)

Hellastory, 23/10/2014
Cerca...

18/08/2023   EMPOLI - VERONA
09/09/2022   LAZIO - VERONA
18/02/2022   ROMA - VERONA
04/02/2022   JUVENTUS - VERONA
22/01/2021   VERONA - NAPOLI
07/07/2020   VERONA - INTER
01/07/2020   VERONA - PARMA
17/01/2020   BOLOGNA - VERONA
13/03/2019   VERONA - ASCOLI
17/02/2017   VERONA - SPAL
21/10/2016   VERONA - PRO VERCELLI
13/02/2015   GENOA - VERONA
06/02/2015   VERONA - TORINO
12/12/2014   UDINESE - VERONA
05/12/2014   VERONA - SAMPDORIA

LA STRATEGIA DI PRESIDIO E UN MERCATO FATTO DI PRESTITI


Povero Verona ... Prima la fragilità (tecnica e mentale) dimostrata all'Olimpico che conferma che anche quest'anno dovremo soffrire. Poi i rifiuti di mercato (Baldanzi, Richardson, Faivre) che, per motivi diversi, hanno tutti snobbato il Verona. Verona è una piazza poco appetibile o offre troppo poco? Comunque sia, per i tifosi del Verona ogni stagione è un continuo succedersi di momenti di passione con alternati picchi depressivi (molti) ed esaltati (pochi): si parte in estate con l'allestimento di una squadra decente in grado di salvarsi e si finisce con il riscontro sul campo. Il problema è che questo stress si risolve sempre solo negli ultimi giorni di trattativa e nelle ultime partite di campionato. Se questa è una situazione alla quale non finiremo mai ad abituarci, anche vedendo come si muovono nel frattempo le nostre avversarie dirette, credo che debbano essere rivisti i criteri che guidano le linee guida societarie e delle quali subiamo ansiogene conseguenze. Il Verona fa di un vanto la propria gestione oculata in termini di ingaggi e contenimento di costi. Corretto. Aggiungo che l'autofinanziamento nel mercato (compro sulla base di quanto riesco a vendere) è una regola quasi decennale introdotta da Setti che aveva un capitale limitato e anzi sosteneva se stesso con il risultato economico positivo della società. L'alternativa è prendere a prestito, magari con l'opzione del riscatto. Il Verona ha una struttura fragile e non può permettersi di sbagliare mercato, per questo punta su giocatori potenzialmente interessanti, magari provenienti da stagioni sfortunate. Spendere 10 milioni per un potenziale talento che poi o si infortuna o non riesce ad esprimersi sarebbe deleterio per il bilancio. Riuscire invece a strappare un'opzione ad una cifra prefissata aiuta la gestione societaria nel valutare l'opportunità di un successivo riscatto. Un buon esempio è stato il Cagliari che quest'estate ha riscattato Piccoli, Gaetano e Caprile spendendo subito 26 milioni e successivamente ha ceduto Piccoli alla Fiorentina per 25 ripagandosi di fatto l'intera operazione con il vantaggio di aver acquisito 2 giocatori (per loro) importanti.

[continua]

Eleggi ogni settimana il gialloblu migliore in campo!




Riepilogo stagionale e classifica generale




Devi essere iscritto per visualizzare i dati dell'Almanacco del giorno
Username
Password
 
[Registrati]
[Recupera/Cambia Password]
TORNEO PRONOSTICI
dì la tua
Secondo me...
Verona - Cremonese finirà -  


Devi essere iscritto per poter giocare!






HELLASTORY.net è online dall'11 maggio 2001 ( 8892 giorni)
Ogni contenuto è liberamente riproducibile con l'obbligo di citare la fonte.
Per qualunque informazione contattateci.


[Mozilla/5.0 AppleWebKit/537.36 (KHTML, like Gecko; compatible; ClaudeBot/1.0; +claudebot@anthropic.com)]
[216.73.216.9]

1903 1904 1905 1906 1907 1908 1909 1910/11
Prima Categoria
1911/12
Prima Categoria
1912/13
Prima Categoria
1913/14
Prima Categoria
1914/15
Prima Categoria
1915 1916 1917 1918 1919/20
Prima Categoria
1920/21
Prima Categoria
1921/22
Campionato CCI
1922/23
Lega Nord
1923/24
Lega Nord
1924/25
Lega Nord
1925/26
Lega Nord
1926/27
Campionato Nazionale
1927/28
Campionato Nazionale
1928/29
Campionato Nazionale
1929/30
Serie B
1930/31
Serie B
1931/32
Serie B
1932/33
Serie B
1933/34
Serie B
1934/35
Serie B
1935/36
Serie B
1936/37
Serie B
1937/38
Serie B
1938/39
Serie B
1939/40
Serie B
1940/41
Serie B
1941/42
Serie C
1942/43
Serie C
1943/44
Campionato Alta Italia
1944 1945/46
Campionato Alta Italia
1946/47
Serie B
1947/48
Serie B
1948/49
Serie B
1949/50
Serie B
1950/51
Serie B
1951/52
Serie B
1952/53
Serie B
1953/54
Serie B
1954/55
Serie B
1955/56
Serie B
1956/57
Serie B
1957/58
Serie A
1958/59
Serie B
1959/60
Serie B
1960/61
Serie B
1961/62
Serie B
1962/63
Serie B
1963/64
Serie B
1964/65
Serie B
1965/66
Serie B
1966/67
Serie B
1967/68
Serie B
1968/69
Serie A
1969/70
Serie A
1970/71
Serie A
1971/72
Serie A
1972/73
Serie A
1973/74
Serie A
1974/75
Serie B
1975/76
Serie A
1976/77
Serie A
1977/78
Serie A
1978/79
Serie A
1979/80
Serie B
1980/81
Serie B
1981/82
Serie B
1982/83
Serie A
1983/84
Serie A
1984/85
Serie A
1985/86
Serie A
1986/87
Serie A
1987/88
Serie A
1988/89
Serie A
1989/90
Serie A
1990/91
Serie B
1991/92
Serie A
1992/93
Serie B
1993/94
Serie B
1994/95
Serie B
1995/96
Serie B
1996/97
Serie A
1997/98
Serie B
1998/99
Serie B
1999/00
Serie A
2000/01
Serie A
2001/02
Serie A
2002/03
Serie B
2003/04
Serie B
2004/05
Serie B
2005/06
Serie B
2006/07
Serie B
2007/08
Serie C
2008/09
Serie C
2009/10
Serie C
2010/11
Serie C
2011/12
Serie B
2012/13
Serie B
2013/14
Serie A
2014/15
Serie A
2015/16
Serie A
2016/17
Serie B
2017/18
Serie A
2018/19
Serie B
2019/20
Serie A
2020/21
Serie A
2021/22
Serie A
2022/23
Serie A
2023/24
Serie A
2024/25
Serie A
2025/26
Serie A