lunedì 15, h 18:30  

HELLAS VERONA

0
CREMONESE0

PROSSIMO IMPEGNO
  sabato 20, h 18:00  

HELLAS VERONA

 
JUVENTUS 
Hellas Verona english presentation

HELLAS VERONA / Carl Attacks!

IN CAUDA...


IN CAUDA...
IN CAUDA...

Ed eccoci, ancora una volta, a prolungare le fatiche di un anno con la coda degli spareggi. Succede un po' spesso ultimamente. Questa volta però, la storia ha un aspetto desueto: si affronteranno le decisive gare «dentro o fuori» con una guida tecnica diversa da quella che le hanno determinate.
Ci si aggrappa a tutto, in queste circostanze, come quella volta...

Milano, 4 Maggio 1958 Milan-Verona 2-0 (fischia Concetto Lo Bello e debutta in serie A Pierluigi Cera), il Verona, mestamente solo in fondo alla classifica, dopo un'Andata chiusa a ridosso delle prime sta inesorabilmente naufragando.
Il Presidente Mondadori, a quel punto, decide di sollevare dall'incarico Angelo Piccioli, il mitico mister fautore della storica promozione dell'anno prima e si affida, per le restanti tre gare a Cina Bonizzoni coadiuvato da Guido Tavellin. Il loro sforzo risulterà vano e l'ultima posizione sarà confermata a fine torneo.
Ma non è finita, succede che l'Atalanta, coinvolta in un caso di illecito, viene retrocessa all'ultimo posto della classifica del campionato, consentendo al Verona, passato penultimo, di giocarsi col Bari, la permanenza in serie A.
Bonizzoni, a questo punto, già impegnato nella campagna acquisti del Milan (squadra che porterà l'anno successivo alla conquista dello scudetto), si defila e Mondadori, per non lasciare al solo Tavellin la responsabilità del momento, ingaggia per il doppio spareggio, che si sarebbe giocato a Bologna ed a Roma, un personaggio emergente nel calcio d'allora: Gipo Viani.
Tavellin ricorda quei momenti: «....Io dico: andiamo a Casalecchio sul Reno così ci avviciniamo a Bologna ed entriamo subito in clima spareggio. Viani replica: andiamo in collina, al fresco, nel Varesotto e poi piombiamo a Bologna ossigenati e pieni di energie. E invece eccoci a Bologna, in un forno, come tanti pesci a boccheggiare. Vince il Bari, gol di Erba. Impossibile ribaltare il risultato. Nei giocatori non c'è benzina. E' una tremenda delusione; vengo a sapere che il Bari si è preparato a Casalecchio, abituandosi al caldo di Bologna. La settimana dopo giochiamo a Roma, meglio del Bari, ma perdiamo per due gol del solito Erba. Io piango; gli amici baresi che mi ricordano ancora, mi regalano complimenti e pacche sulle spalle. Mondadori regala lo stesso un premio a Viani e uno a me, e dice basta. Basta col calcio, basta col Verona».

Un tipo pittoresco questo Viani, trevisano di nascita, razza-piave, di lui si ricordano felici intuizioni calcistiche: il «libero» all'italiana è opera sua ed anche il cosiddetto «Vianema», un sistema di gioco che prevedeva l'eliminazione del classico centravanti d'area, a vantaggio delle fasce laterali da cui partiva il servizio per il centro occupato dai giocatori che, a turno, vi si inserivano e potevano concludere, togliendo alle difese avversarie i consueti punti di riferimento.
Citando Brera: «Gipo Viani smentiva dall'alto la fama dei veneti buoni, grandi e ciolla. Era di cervello molto fine ma soprattutto era furbo: intuiva di acchito con chi avesse a che fare e come fregarlo, all'occorrenza».
Si ricordano di lui, coloriti battibecchi con Rocco, come quella volta che reagendo a una provocazione del Gipo, il «paron» ebbe a dire (sempre nei ricordi del grande giornalista): «....che quel fior di galantuomo l'aveva indotto a portar egualmente seco in bassa Italia una riserva non convocata con il solo fine di fornicare in maggior libertà con la sua giovane moglie. Eh, sì: a Gipo piaceva l'amore e spesso esagerava. L'usura psicofisica alla quale si era sottoposto lungo tutta l'esistenza, non proprio candida, finì per avere la meglio sulla sua fibra, pur eccezionale. Morì improvvisamente in un albergo di Ferrara, per insulto cardiaco. I maligni insinuarono che non fosse solo. Un dirigente ferrarese chiamato a sistemare le cose non volle confermare nulla. Sussurrò solo all'orecchio d'un amico comune: »Gipo l'è semper stà fortunà. L'ha da vess pran bell morì 'n sal figh«.

E dopo queste »dotte« disquisizioni, ricordiamo tutti gli spareggi della storia Hellas.

Il primo nel campionato di serie B 1933/34 per evitare la retrocessione.
Si contendono l'undicesimo posto, ultimo utile per salvarsi, oltre al Verona, il Vicenza e la Serenissima Venezia. Con due vittorie interne e due pareggi fuori casa i gialloblu vincono la qualificazione. Per la cronaca, il Vicenza e la Serenissima, retrocesse, furono poi ripescate per l'allargamento dei quadri della serie B per l'anno seguente, rendendo vano, quindi, l'esito degli spareggi stessi.

Neanche dieci anni dopo, torneo di C 1942/43, il Verona ha la possibilità di salire affrontando il Parma in uno spareggio promozione. Sul neutro di Brescia subiamo una netta sconfitta per 2 a 0, che si tramuta in gioia quando la FIGC declassa i ducali all'ultimo posto per illecito sportivo. Verona promosso.

Detto del 1957/58 e delle geniali scelte di Viani, bisogna arrivare al 1974/75 per un altro spareggio promozione, questa volta per la serie A, a quel caldissimo pomeriggio di Terni di fine giugno ‘75 che sarà sempre ricordato per la »ciabattata« di Mazzanti che uccella Pellizzaro dopo il tunnel su Vichi.

Delle partite con la Reggina nel 2001 (per restare in serie A), con lo Spezia nel 2007 (per mantenere la serie B) e con la Pro Patria nel 2008 (per evitare la 2^ divisione della Lega Pro), sapete tutto!

CARLO

Nelle foto: in alto Viani e Bonizzoni, in basso Tavellin e Delvecchio

Hellastory, 20/05/2010

LA STRATEGIA DI PRESIDIO E UN MERCATO FATTO DI PRESTITI


Povero Verona ... Prima la fragilità (tecnica e mentale) dimostrata all'Olimpico che conferma che anche quest'anno dovremo soffrire. Poi i rifiuti di mercato (Baldanzi, Richardson, Faivre) che, per motivi diversi, hanno tutti snobbato il Verona. Verona è una piazza poco appetibile o offre troppo poco? Comunque sia, per i tifosi del Verona ogni stagione è un continuo succedersi di momenti di passione con alternati picchi depressivi (molti) ed esaltati (pochi): si parte in estate con l'allestimento di una squadra decente in grado di salvarsi e si finisce con il riscontro sul campo. Il problema è che questo stress si risolve sempre solo negli ultimi giorni di trattativa e nelle ultime partite di campionato. Se questa è una situazione alla quale non finiremo mai ad abituarci, anche vedendo come si muovono nel frattempo le nostre avversarie dirette, credo che debbano essere rivisti i criteri che guidano le linee guida societarie e delle quali subiamo ansiogene conseguenze. Il Verona fa di un vanto la propria gestione oculata in termini di ingaggi e contenimento di costi. Corretto. Aggiungo che l'autofinanziamento nel mercato (compro sulla base di quanto riesco a vendere) è una regola quasi decennale introdotta da Setti che aveva un capitale limitato e anzi sosteneva se stesso con il risultato economico positivo della società. L'alternativa è prendere a prestito, magari con l'opzione del riscatto. Il Verona ha una struttura fragile e non può permettersi di sbagliare mercato, per questo punta su giocatori potenzialmente interessanti, magari provenienti da stagioni sfortunate. Spendere 10 milioni per un potenziale talento che poi o si infortuna o non riesce ad esprimersi sarebbe deleterio per il bilancio. Riuscire invece a strappare un'opzione ad una cifra prefissata aiuta la gestione societaria nel valutare l'opportunità di un successivo riscatto. Un buon esempio è stato il Cagliari che quest'estate ha riscattato Piccoli, Gaetano e Caprile spendendo subito 26 milioni e successivamente ha ceduto Piccoli alla Fiorentina per 25 ripagandosi di fatto l'intera operazione con il vantaggio di aver acquisito 2 giocatori (per loro) importanti.

[continua]

Qual è stato il miglior gialloblu in campo in

H.Verona-Cremonese?



H.Verona    Cremonese


Akpa-Akpro J.

Al-Musrati M.

Belghali R.

Bella-Kotchap A.

Bernède A.

Bradaric D.

Frese M.

Gagliardini R.

Giovane S.

Montipò L.

Nelsson V.

Niasse C.

Nunez Gestoso U.

Orban G.

Sarr A.

Serdar S.


 


Riepilogo stagionale e classifica generale




Devi essere iscritto per visualizzare i dati dell'Almanacco del giorno
Username
Password
 
[Registrati]
[Recupera/Cambia Password]
TORNEO PRONOSTICI
dì la tua
H.Verona    Juventus
Verona - Juventus finirà...

Devi essere iscritto per poter giocare!






HELLASTORY.net è online dall'11 maggio 2001 ( 8897 giorni)
Ogni contenuto è liberamente riproducibile con l'obbligo di citare la fonte.
Per qualunque informazione contattateci.


[Mozilla/5.0 AppleWebKit/537.36 (KHTML, like Gecko; compatible; ClaudeBot/1.0; +claudebot@anthropic.com)]
[216.73.216.9]

1903 1904 1905 1906 1907 1908 1909 1910/11
Prima Categoria
1911/12
Prima Categoria
1912/13
Prima Categoria
1913/14
Prima Categoria
1914/15
Prima Categoria
1915 1916 1917 1918 1919/20
Prima Categoria
1920/21
Prima Categoria
1921/22
Campionato CCI
1922/23
Lega Nord
1923/24
Lega Nord
1924/25
Lega Nord
1925/26
Lega Nord
1926/27
Campionato Nazionale
1927/28
Campionato Nazionale
1928/29
Campionato Nazionale
1929/30
Serie B
1930/31
Serie B
1931/32
Serie B
1932/33
Serie B
1933/34
Serie B
1934/35
Serie B
1935/36
Serie B
1936/37
Serie B
1937/38
Serie B
1938/39
Serie B
1939/40
Serie B
1940/41
Serie B
1941/42
Serie C
1942/43
Serie C
1943/44
Campionato Alta Italia
1944 1945/46
Campionato Alta Italia
1946/47
Serie B
1947/48
Serie B
1948/49
Serie B
1949/50
Serie B
1950/51
Serie B
1951/52
Serie B
1952/53
Serie B
1953/54
Serie B
1954/55
Serie B
1955/56
Serie B
1956/57
Serie B
1957/58
Serie A
1958/59
Serie B
1959/60
Serie B
1960/61
Serie B
1961/62
Serie B
1962/63
Serie B
1963/64
Serie B
1964/65
Serie B
1965/66
Serie B
1966/67
Serie B
1967/68
Serie B
1968/69
Serie A
1969/70
Serie A
1970/71
Serie A
1971/72
Serie A
1972/73
Serie A
1973/74
Serie A
1974/75
Serie B
1975/76
Serie A
1976/77
Serie A
1977/78
Serie A
1978/79
Serie A
1979/80
Serie B
1980/81
Serie B
1981/82
Serie B
1982/83
Serie A
1983/84
Serie A
1984/85
Serie A
1985/86
Serie A
1986/87
Serie A
1987/88
Serie A
1988/89
Serie A
1989/90
Serie A
1990/91
Serie B
1991/92
Serie A
1992/93
Serie B
1993/94
Serie B
1994/95
Serie B
1995/96
Serie B
1996/97
Serie A
1997/98
Serie B
1998/99
Serie B
1999/00
Serie A
2000/01
Serie A
2001/02
Serie A
2002/03
Serie B
2003/04
Serie B
2004/05
Serie B
2005/06
Serie B
2006/07
Serie B
2007/08
Serie C
2008/09
Serie C
2009/10
Serie C
2010/11
Serie C
2011/12
Serie B
2012/13
Serie B
2013/14
Serie A
2014/15
Serie A
2015/16
Serie A
2016/17
Serie B
2017/18
Serie A
2018/19
Serie B
2019/20
Serie A
2020/21
Serie A
2021/22
Serie A
2022/23
Serie A
2023/24
Serie A
2024/25
Serie A
2025/26
Serie A