|
PROSSIMO IMPEGNO
|
![]() |
Piccolo break statistico a due giornate dalla fine del girone di Andata.
Il continuo ripetersi di risultati in bianco mi ha incuriosito e sono andato a verificare le situazioni pregresse.
Se, come si dice, lo 0 a 0 è il risultato di una partita perfetta (a mio avviso una colossale baggianata) i ragazzi di Remondina sono sulla via della... santità.
Mai prima d'ora, in tutti i campionati sin qui disputati dall'Hellas, ci sono stati, dopo 15 turni, ben 6 risultati ad occhiali. Fa un po' specie dirlo ora che abbiamo trovato finalmente un bomber degno di tal nome, ma nonostante il panzer di Desenzano, per 7 volte la rete avversaria è rimasta inviolata.
Questo record, che non so se definire positivo o negativo, batte due strisce di sei 0 a 0, ottenuti però in 16 incontri, verificatisi in due tornei tanto diversi nei loro esiti finali.
Parlo del 1984/85 e del 1988/89.
Sembrerà strano, ma l'attacco atomico dello scudetto (42 reti in 30 gare) di Galderisi, Briegel ed Elkjaer è riuscito ad inanellare la stessa performance di uno degli attacchi più asfittici di sempre (18 reti in 34 gare), quello di Caniggia, Troglio e Pacione.
Non a caso quest'ultima annata è quella che, alla fine, annovera più risultati a reti inviolate di sempre: ben 13.
Un altro dato statisticamente significativo è anche quello relativo ai rigori contro. Non ci è ancora stato fischiato un penalty a sfavore.
Questo è senz'altro un fatto degno di nota, segno di una “quasi” raggiunta omogeneità di reparto e forse di qualche arbitro più benevolo di un tempo nei nostri riguardi (l'anno scorso, a questo punto, ne avevamo già subiti 3).
Non capita spesso al Verona di finire l'Andata senza subire rigori. Se togliamo il 2004/05 (primo rigore contro alla 1^ di Ritorno in un Verona-Torino 2 a 0, con errore di Marazzina tra l'altro), bisogna tornare al Campionato 1981/82 (Serie B - promozione Bagnoli) per un'altra Andata immacolata: il primo smacco lo subimmo alla 6^ di Ritorno in un Sambenedettese-Verona 1 a 2, a segno Fabiano Speggiorin.
Per finire una nota veramente dolente.
Da quando siamo all' “inferno” abbiamo disputato 9 gare con le nostre conterranee: 7 sconfitte e 2 pareggi; 0 gol fatti e 11 subiti.
Amara terra mia.
CARLO
Alla fine, non è partito nessuno. O meglio, sono andati via quelli che a giudizio di Sogliano (e nella percezione di gran parte dei tifosi) avevano concluso il loro percorso sia tecnico che motivazionale con il Verona: Veloso, Ceccherini, Lasagna, Verdi, Tameze. Forse, l'unica rinuncia importante è stata Depaoli, ma il riscatto a 2,5 mln era eccessivo. Tanto vale allora puntare su un Tchatchoua qualunque e vedere come va. Di conseguenza, l'unica plusvalenza è stata Sulemana, in ottica restyling di bilancio al 30 giugno. Indubbiamente qualcosa è cambiato gli ultimi giorni. Il direttore sportivo, già contro la Roma giustificava la mancata rivoluzione di rosa promessa a Baroni, per «le difficoltà in uscita». Difficoltà che evidentemente sono venute a mancare a causa della fallita triangolazione Berardi > Juventus e Ngonge > Sassuolo e per la volontà, piuttosto evidente, di non rinunciare a Hien.
[continua]Qual è stato il miglior gialloblu in campo in
Milan-H.Verona?
Riepilogo stagionale e classifica generale
Devi essere iscritto per visualizzare i dati dell'Almanacco del giorno |
![]() Ogni contenuto è liberamente riproducibile con l'obbligo di citare la fonte. Per qualunque informazione contattateci. Leggi la nostra Informativa Privacy. [www.hellastory.net] - {ts '2023-09-25 15:56:59'} - {ts '2023-09-25 22:56:59'} [browser] |