sabato 18, h 15:00  
PISA0

HELLAS VERONA

0

PROSSIMO IMPEGNO
  domenica 26, h 15:00  

HELLAS VERONA

 
CAGLIARI 
Hellas Verona english presentation

HELLAS VERONA / Carl Attacks!

MANTOVA

Hellastory: Carl Attacks!

MANTOVA

La prima considerazione che mi viene è questa: così vicina e così poche occasioni di incontro (scontro). Sabato scenderemo al «Martelli» solo per la dodicesima volta, in partite ufficiali. Vuoi mettere la Madonna di Monte Berico, che ha benedetto (?) i nostri pellegrinaggi a Vicenza per ben 44 volte? (Devo stare attento con le citazioni, Nez è un cecchino implacabile, comunque sto leggendo i dati dell'Almanacco).
Basti pensare che la nostra ultima visita ai virgiliani, prima dell'allegra scampagnata in motorino del Maggio 2006, era stata una partita di A del torneo 1971/72, precisamente il 20/02/1972, trentaquattro anni di astinenza, troppi.

Il riferimento a questo match non è casuale, serve a fare un collegamento tra quello e l'attuale campionato, c'è più di un'analogia (per la cronaca usciamo sconfitti per 1 a 0, il gol è di Petrini (Sauro) solo omonimo del nostro Carlo, quello del gol annullato contro la Juve; parola di Chivers che quel giorno era sugli spalti).
Cominciando dal micragnoso Garonzi che per esigenze di bilancio piazza al miglior offerente  Clerici, ottenendo in cambio, dalla Fiorentina che lo acquista, Mariani a parziale conguaglio. Con lui, ribattezzato Mujesan II°, per via di una certa recidività nel ciccare le palle gol, agiscono in avanti Alberto Reif, figlio di un famoso giornalista, che mostra a Verona tutti i suoi limiti, fisici prima che tecnici, e, dopo il mercatino di novembre, Fabio Enzo.
Saverio l'aveva promesso: «Comprerò un grosso attaccante!». In effetti comprò il più grosso che c'era in vetrina: metri 1,87 per 80 chili abbondanti. Debuttò alla sesta giornata, contro la Fiorentina, sbagliando un rigore. L'errore di mira però gli fu perdonato in quanto il tiro, di rara potenza, aveva mandato la palla a schiacciarsi all'incrocio, facendo tremare tutta la porta per lo spostamento d'aria. Enzo non aveva classe, ma in area avrebbe dovuto essere un bulldozer, una ruspa, in grado di procurare spazi per l'inserimento degli altri due. Questo in teoria, in pratica Enzo si rivelò un enorme blocco di granito puramente decorativo. Si distingueva anche fuori dal campo con atteggiamenti discutibili: girava a volte con una scimmia sulle spalle e con un pappagallo nascosto nella tasca interna della giacca.
Un bel reparto avanzato anche quell'anno, non c'è che dire: 21 reti attive in 30 partite.
La difesa, al contrario, era perfettamente affiatata: Nanni, Sirena, Ferrari, Batistoni e Mascalaito, garantivano al buon Pozzan sonni tranquilli, senza dimenticare le prodezze di Penna Bianca, al secolo Angelo Colombo, novello Pegolo, chiamato a sostituire il titolare Pizzaballa, acciaccatosi in precampionato in quel di San Giovanni Lupatoto.
Altro ricorso storico, sperando che sia di buon auspicio: il Verona si salvò quell'anno soltanto nelle ultimissime battute di campionato, dopo che la situazione era apparsa più volte compromessa. Una salvezza risicata, mai ci si era salvati ad una quota così bassa di punti: solo 22.
Tornando a parlare del Mantova, mi piace menzionare Giancarlo Cadè che ha lasciato ottimi ricordi su entrambe le panchine. Tecnico serio e preparato è sicuramente rimasto nel cuore degli sportivi veronesi e, secondo me, non ha ottenuto risultati proporzionati ai suoi meriti. Resta memorabile la stagione 1968/69 per il potenziale offensivo della squadra, che faceva leva sul duo Traspedini-Bui.
A Mantova, nel torneo 1965/66, conquista la Serie A e riesce a mantenerla nei due campionati successivi. Una curiosità: guardando le rose dei giocatori da lui utilizzati in quegli anni, ho scoperto che c'erano tanti veronesi  cresciuti nella società virgiliana: il mediano Roberto De Paoli (1945) da Buttapietra, l'interno Silvano Zanon (1944) da Villafranca, lo stopper Paolo Ferrari (1946) da Verona, l'interno Luigi Giavara (1946) da San Giovanni Lupatoto e il portiere Sergio Girardi (1946) da Belfiore. Non brillavano certo di intraprendenza i dirigenti scaligeri all'epoca se si lasciavano scappare i ragazzi di casa; per non parlare di Paolino Stanzial (1948) da Vigasio buon terzino in A con Spal, Fiorentina e Vicenza o l'altro difensore Giulio Zignoli (1946) da Verona con 8 campionati in A con Cagliari, Milan e Varese.
Mai stata una prerogativa importante la valorizzazione di talenti locali, da parte della nostra società.
Per chiudere l'argomento, Mantova non era solo appetita da tanti giocatori nostrani, ma anche a livello dirigenziale, tanti nostri imprenditori sono accorsi al capezzale della società biancorossa.
A cominciare da Mariuccio Vassanelli da Bussolengo (calzature), l'industriale avicolo di Pescantina Natale Pasquali col figlio Luigi, Paolo Grigolo, già Presidente del San Martino Buon Albergo, che si porta come DS Beniamino Vignola, e per ultima la cordata Fagnani, Serato e Castagnaro, con quest'ultimo attuale vice del Presidente Lori a cullare un sogno promozione, che manca da quel lontano campionato che ho evocato in partenza.

CARLO

Hellastory, 17/05/2007

I BLOCCHI MENTALI CHE STANNO FRENANDO IL VERONA


La classifica impone subito alcune riflessioni e mostra le fragilità della squadra: il Verona non sa più vincere. Nelle 6 partite di Campionato finora giocate (alle quali dovrei aggiungere i 2 pareggi di Coppa Italia dei quali non considero l'esito finale dei calci di rigori) ha pareggiato 3 volte e perso 3. Ha esattamente la metà dei punti dell'anno scorso. Eppure, escludendo la trasferta in casa della Lazio ha sempre lottato, creato occasioni, tirato in porta. Qualcuno si scandalizza se dico che con la Cremonese meritavamo i 3 punti e con Roma e Sassuolo non meritavamo di perdere? Il Verona finora ha tirato ben 82 volte realizzando solo 1 gol su azione (Serdar) e 1 su rigore (Orban) e cogliendo 3 pali/traverse (Giovane all'Udinese, Bernede alla Lazio, Orban alla Roma) contro i 75 tiri subiti di cui 9 finiti in rete. Fa la prestazione ma manca il risultato. Ci prova ma non riesce. Tutto questo mi spaventa.

[continua]

Qual è stato il miglior gialloblu in campo in

Pisa-H.Verona?



Pisa    H.Verona


Akpa-Akpro J.

Belghali R.

Bernède A.

Cham F.

Frese M.

Gagliardini R.

Giovane S.

Montipò L.

Mosquera D.

Nelsson V.

Nunez Gestoso U.

Orban G.

Sarr A.

Serdar S.

Valentini N.

Yellu Santiago Perez J.


 


Riepilogo stagionale e classifica generale




Devi essere iscritto per visualizzare i dati dell'Almanacco del giorno
Username
Password
 
[Registrati]
[Recupera/Cambia Password]
TORNEO PRONOSTICI
dì la tua
H.Verona    Cagliari
Verona - Cagliari finirà...

Devi essere iscritto per poter giocare!






HELLASTORY.net è online dall'11 maggio 2001 ( 8931 giorni)
Ogni contenuto è liberamente riproducibile con l'obbligo di citare la fonte.
Per qualunque informazione contattateci.


[Mozilla/5.0 AppleWebKit/537.36 (KHTML, like Gecko; compatible; ClaudeBot/1.0; +claudebot@anthropic.com)]
[216.73.216.162]

1903 1904 1905 1906 1907 1908 1909 1910/11
Prima Categoria
1911/12
Prima Categoria
1912/13
Prima Categoria
1913/14
Prima Categoria
1914/15
Prima Categoria
1915 1916 1917 1918 1919/20
Prima Categoria
1920/21
Prima Categoria
1921/22
Campionato CCI
1922/23
Lega Nord
1923/24
Lega Nord
1924/25
Lega Nord
1925/26
Lega Nord
1926/27
Campionato Nazionale
1927/28
Campionato Nazionale
1928/29
Campionato Nazionale
1929/30
Serie B
1930/31
Serie B
1931/32
Serie B
1932/33
Serie B
1933/34
Serie B
1934/35
Serie B
1935/36
Serie B
1936/37
Serie B
1937/38
Serie B
1938/39
Serie B
1939/40
Serie B
1940/41
Serie B
1941/42
Serie C
1942/43
Serie C
1943/44
Campionato Alta Italia
1944 1945/46
Campionato Alta Italia
1946/47
Serie B
1947/48
Serie B
1948/49
Serie B
1949/50
Serie B
1950/51
Serie B
1951/52
Serie B
1952/53
Serie B
1953/54
Serie B
1954/55
Serie B
1955/56
Serie B
1956/57
Serie B
1957/58
Serie A
1958/59
Serie B
1959/60
Serie B
1960/61
Serie B
1961/62
Serie B
1962/63
Serie B
1963/64
Serie B
1964/65
Serie B
1965/66
Serie B
1966/67
Serie B
1967/68
Serie B
1968/69
Serie A
1969/70
Serie A
1970/71
Serie A
1971/72
Serie A
1972/73
Serie A
1973/74
Serie A
1974/75
Serie B
1975/76
Serie A
1976/77
Serie A
1977/78
Serie A
1978/79
Serie A
1979/80
Serie B
1980/81
Serie B
1981/82
Serie B
1982/83
Serie A
1983/84
Serie A
1984/85
Serie A
1985/86
Serie A
1986/87
Serie A
1987/88
Serie A
1988/89
Serie A
1989/90
Serie A
1990/91
Serie B
1991/92
Serie A
1992/93
Serie B
1993/94
Serie B
1994/95
Serie B
1995/96
Serie B
1996/97
Serie A
1997/98
Serie B
1998/99
Serie B
1999/00
Serie A
2000/01
Serie A
2001/02
Serie A
2002/03
Serie B
2003/04
Serie B
2004/05
Serie B
2005/06
Serie B
2006/07
Serie B
2007/08
Serie C
2008/09
Serie C
2009/10
Serie C
2010/11
Serie C
2011/12
Serie B
2012/13
Serie B
2013/14
Serie A
2014/15
Serie A
2015/16
Serie A
2016/17
Serie B
2017/18
Serie A
2018/19
Serie B
2019/20
Serie A
2020/21
Serie A
2021/22
Serie A
2022/23
Serie A
2023/24
Serie A
2024/25
Serie A
2025/26
Serie A