PROSSIMO IMPEGNO
  lunedì 25, h 18:30  
UDINESE 

HELLAS VERONA

 
Hellas Verona english presentation

HELLAS VERONA / Carl Attacks!

MODENA - VERONA


MODENA - VERONA

Finalmente si parte. Abbiamo tutti voglia di calcio giocato. E' passata la sbornia mondiale, e siamo subito pronti a perder la testa, come sempre, per i nostri colori.

E i gialloblù incontrano subito i ….. gialloblù. E' una sfida classica, per la serie B, quella che ci vede opposti ai «canarini». Delle 21 squadre, che andremo ad affrontare, il Modena è secondo solo al Brescia. Sabato sarà nostro avversario per la 28^ volta, con le «rondinelle», alla quarta giornata, arriveremo a 30.

Un breve cenno ai numeri. Al Braglia l'1 è uscito 13 volte, altrettante l'X e solo una volta s'è fatto bottino pieno, era il 1956 (sic), cinquant'anni fa. Giusto il doppio le reti fatte dai modenesi 46 a 23.

Un inciso, a questo punto. Invito gli amanti dei numeri e non a consultare l'Almanacco nella sezione «Archivio avversarie» e verificare la veste grafica e la mole di dati messi insieme dal nostro inarrivabile webmaster, Andrea, al quale rivolgo, da appassionato statistico, un pubblico encomio.

Nel cercare uno spunto storico che mi collegasse a Modena, ho dovuto risalire agli anni '20. L'episodio è buffo e se vogliamo beneaugurante.

Si era concluso il campionato 1922/23 e l'Hellas Verona è invitato a Modena a partecipare a un mini-torneo per l'assegnazione della Coppa d'Oro. Sono ammesse cinque squadre: Pro Vercelli, Genoa, Bologna, Cremonese e Hellas Verona. I gialloblù debuttano con un pareggio striminzito, ma prendono quota strada facendo. I giornali emiliani parlano di un portiere imbattibile e si riferiscono a Carra I che fra i pali sembra uno scoiattolo. Anche il terzino Zuppini merita notevoli segnalazioni, ma è tutta la squadra che gira a meraviglia e sa imporre un suo gioco veloce e ricco di fantasia. Con i gol di Chiecchi II e Porta la compagine scaligera diventa la rivelazione del torneo, anche se tutti i pronostici della vigilia davano il Genoa sicuro vincente. Vince invece l'Hellas Verona che ritorna in sede con l'ambito Trofeo d'Oro.

Ad ogni giocatore è stata assegnata una medaglia d'oro. La soddisfazione è grande, pari alla commozione. In treno, nel viaggio di ritorno però si registra una piccola-grande sorpresa. L'accompagnatore ufficiale è Cattini, un orefice che, spinto da legittima curiosità, soppesa, guarda e valuta le medaglie conquistate dai giocatori. «Ma questo non è oro – sobbalza nel treno –ci hanno fregati». Una breve inchiesta conferma che per un banale errore le medaglie d'oro erano state date ai giocatori della Cremonese, classificatisi al secondo posto, mentre quelle che avrebbero dovuto essere vanto dei veronesi erano coniate in volgare vermeil (argento dorato). Il generale Vaccari, dirigente della squadra, fa sentire la sua voce e scrive una lettera risentita agli organizzatori modenesi e per conoscenza alla società Cremonese. Per tutta risposta riceve una lettera di scuse. Qualche tifoso avrebbe voluto correre a Cremona per chiedere giustizia, ma poi non se ne è fatto nulla. E' rimasto solo il ricordo di una grossa conquista finita con l'oro tramutato in vermeil, come se un mago avesse imposto la bacchetta magica sulle preziose medaglie.

Queste le cronache dell'epoca: anche allora non siamo riusciti ad ottenere giustizia, consoliamoci col «successometro» di Andrea.

Buon Campionato.

CARLO

Hellastory, 07/09/2006

LA GUERRA DI TRINCEA HA FUNZIONATO


Il confronto diretto del Verona con l'Empoli è la sintesi di questo girone di ritorno. Una squadra rognosa la nostra, difficile da affrontare, disposta a concedere pochissimo all'avversario di turno. Sulla salvezza, onestamente, ero abbastanza sereno. Troppe combinazioni negative si sarebbero dovute verificare contemporaneamente. Ma vincere ad Empoli non l'avevo proprio messo in conto. Sogliano conquista la sua terza salvezza consecutiva. Era stato chiaro, durante la settimana: mentre altri fanno le celebrazioni per lo storico scudetto (che Dio benedica quegli eroi!), e altri ancora si lasciano andare a fantasie intorno ad un nuovo stadio (a questo punto, ipotizzo di proprietà), noi dobbiamo pensare unicamente alla salvezza. E non è affatto vero che tutto, nel mondo del calcio, sia scontato o già scritto in partenza: la Lazio, che aveva imposto il pareggio all'Inter in casa sua, non è riuscita a battere il Lecce all'Olimpico pur giocando un tempo intero in superiorità numerica. Perdendo, di conseguenza, anche l'opportunità di un piazzamento nelle coppe europee. Per non parlare del tracollo interno dell'Atalanta, evidentemente sazia, ad opera del Parma capace di fermare prima il Napoli campione d'Italia e di ribaltare il risultato a Bergamo nel secondo tempo. Ma anche il successo dei nostri ragazzi ha dell'incredibile vista la stanchezza emotiva con la quale sono arrivati a giocarsi la partita.

[continua]

Eleggi ogni settimana il gialloblu migliore in campo!




Riepilogo stagionale e classifica generale




Devi essere iscritto per visualizzare i dati dell'Almanacco del giorno
Username
Password
 
[Registrati]
[Recupera/Cambia Password]






HELLASTORY.net è online dall'11 maggio 2001 ( 8831 giorni)
Ogni contenuto è liberamente riproducibile con l'obbligo di citare la fonte.
Per qualunque informazione contattateci.
Leggi la nostra Informativa Privacy.

[Mozilla/5.0 AppleWebKit/537.36 (KHTML, like Gecko; compatible; ClaudeBot/1.0; +claudebot@anthropic.com)]
[216.73.216.178]

1903 1904 1905 1906 1907 1908 1909 1910/11
Prima Categoria
1911/12
Prima Categoria
1912/13
Prima Categoria
1913/14
Prima Categoria
1914/15
Prima Categoria
1915 1916 1917 1918 1919/20
Prima Categoria
1920/21
Prima Categoria
1921/22
Campionato CCI
1922/23
Lega Nord
1923/24
Lega Nord
1924/25
Lega Nord
1925/26
Lega Nord
1926/27
Campionato Nazionale
1927/28
Campionato Nazionale
1928/29
Campionato Nazionale
1929/30
Serie B
1930/31
Serie B
1931/32
Serie B
1932/33
Serie B
1933/34
Serie B
1934/35
Serie B
1935/36
Serie B
1936/37
Serie B
1937/38
Serie B
1938/39
Serie B
1939/40
Serie B
1940/41
Serie B
1941/42
Serie C
1942/43
Serie C
1943/44
Campionato Alta Italia
1944 1945/46
Campionato Alta Italia
1946/47
Serie B
1947/48
Serie B
1948/49
Serie B
1949/50
Serie B
1950/51
Serie B
1951/52
Serie B
1952/53
Serie B
1953/54
Serie B
1954/55
Serie B
1955/56
Serie B
1956/57
Serie B
1957/58
Serie A
1958/59
Serie B
1959/60
Serie B
1960/61
Serie B
1961/62
Serie B
1962/63
Serie B
1963/64
Serie B
1964/65
Serie B
1965/66
Serie B
1966/67
Serie B
1967/68
Serie B
1968/69
Serie A
1969/70
Serie A
1970/71
Serie A
1971/72
Serie A
1972/73
Serie A
1973/74
Serie A
1974/75
Serie B
1975/76
Serie A
1976/77
Serie A
1977/78
Serie A
1978/79
Serie A
1979/80
Serie B
1980/81
Serie B
1981/82
Serie B
1982/83
Serie A
1983/84
Serie A
1984/85
Serie A
1985/86
Serie A
1986/87
Serie A
1987/88
Serie A
1988/89
Serie A
1989/90
Serie A
1990/91
Serie B
1991/92
Serie A
1992/93
Serie B
1993/94
Serie B
1994/95
Serie B
1995/96
Serie B
1996/97
Serie A
1997/98
Serie B
1998/99
Serie B
1999/00
Serie A
2000/01
Serie A
2001/02
Serie A
2002/03
Serie B
2003/04
Serie B
2004/05
Serie B
2005/06
Serie B
2006/07
Serie B
2007/08
Serie C
2008/09
Serie C
2009/10
Serie C
2010/11
Serie C
2011/12
Serie B
2012/13
Serie B
2013/14
Serie A
2014/15
Serie A
2015/16
Serie A
2016/17
Serie B
2017/18
Serie A
2018/19
Serie B
2019/20
Serie A
2020/21
Serie A
2021/22
Serie A
2022/23
Serie A
2023/24
Serie A
2024/25
Serie A