Roma, 25 Maggio 1958: Lazio-Verona 4-0 ultima di Campionato. Si chiude mestamente, in questo modo, il primo torneo nella massima divisione del Verona. Posizione: ultimo posto.
E sì che c'era stato anche il cambio dell'allenatore: Piccioli, l'artefice della promozione dell'anno prima, aveva ceduto la panchina a Bonizzoni, coadiuvato da Tavellin che ricorda così quella sua esperienza:
«Il ritorno è un calvario. Ci sono domeniche da ricordare, come la vittoria per 5-3 sulla Samp con cinque reti di Del Vecchio e il 4-3 contro il Napoli ma per il resto… Entra in crisi Rosetta, Bagnoli è bloccato a letto da una broncopolmonite, Ghizzardi è fuori con una spalla rotta, poi si fa male Ghiandi, Gundersen continua a ingras
...
[continua]
Hellastory, 07/06/2007
La prima considerazione che mi viene è questa: così vicina e così poche occasioni di incontro (scontro). Sabato scenderemo al «Martelli» solo per la dodicesima volta, in partite ufficiali. Vuoi mettere la Madonna di Monte Berico, che ha benedetto (?) i nostri pellegrinaggi a Vicenza per ben 44 volte? (Devo stare attento con le citazioni, Nez è un cecchino implacabile, comunque sto leggendo i dati dell'Almanacco).
Basti pensare che la nostra ultima visita ai virgiliani, prima dell'allegra scampagnata in motorino del Maggio 2006, era stata una partita di A del torneo 1971/72, precisamente il 20/02/1972, trentaquattro anni di astinenza, troppi.
Il riferimento a questo match non è casuale, serve a far
...
[continua]
Hellastory, 17/05/2007
E’ giunta l’ora. Finalmente ritorna la Vecchia Signora al Bentegodi dopo quasi cinque anni e mezzo. L’ultima apparizione, lo sappiamo bene, è un ricordo amaro: 4 Novembre 2001 Trezeguet al 92’ che scuote la rete sotto la Nord e ci toglie quei due punti che, qualche mese dopo, a Piacenza, ci avrebbero fatto gran comodo.
Da sempre con la Juve sono incontri memorabili, solo con lei il catino di Piazzale Olimpia si riempie all’inverosimile, ed è bello, a questo punto, ricordare, sperando sia di buon auspicio per venerdì, la gara che ha preceduto, sempre a Verona, quella che abbiamo appena menzionato: cioè il caldissimo pomeriggio di quel 30 Aprile 2000, quando la squadra di Prandelli, in serie utile da 12 turni, castiga la Madama con
...
[continua]
Hellastory, 25/04/2007
Ed eccoci a quella che è la più classica tra le gare in Serie B, incroceremo, sabato, i guantoni con le «rondinelle» bresciane per la 60^ volta. Il totale degli incontri, però, di questa sfida quasi secolare, è di 82 e, come recita il successometro di Andrea, siamo vincenti con il 51,19% (27 vinte, 30 pareggiate e 25 perse).
Brescia, vale a dire il contraltare, a ovest, del Vicenza. Non a caso le due formazioni che abbiamo incontrato più volte (i berici sono addirittura i leader in questa speciale classifica con 86 gare) e con le quali più volte abbiamo litigato. Da sempre partite apertissime, giocate col coltello tra i denti, i rapporti di non buon vicinato confermati ogni volta.
Allargando il quadro geografico, a
...
[continua]
Hellastory, 22/02/2007
Prendo al volo la provocazione di Massimo e senza vergogna vado ad inquadrare storicamente e statisticamente il disastroso cammino fin qui percorso dai «nostri eroi», giunti all’ultima giornata del girone ascendente.
Passati al setaccio i 76 Campionati fin qui disputati dal 1929/30, le peggiori «Andate» sono le seguenti:
1933/34 (Serie B a 13 squadre) 7 punti su 36 pari al 19,444% posizione finale 11^
La più brutta partenza dell’Hellas. La squadra sembra già spacciata dopo appena poche giornate, ma un colpo di coda finale le permetterà di acciuffare all’ultimo posto a pari merito i cugini del Vicenza e la Serenissima, rinviando l’emissione dei verdetti finali ad un gironcino di spareggio che i gialloblù vinceranno.
<
...
[continua]
Hellastory, 25/01/2007
Questa volta lo spunto me lo da Hellassa. Qualche tempo fa,
in un suo intervento nel Guestbook del sito, invitava i suoi colleghi di tifo a
smetterla di far pagare multe più o meno salate alla Società, dovute al lancio
di petardi, bengala e quant’altro.
Detto fatto. Ho approfittato della pausa invernale e sono
andato a leggermi i comunicati ufficiali della Lega, con le decisioni del
Giudice Sportivo, che hanno accompagnato le 18 giornate di Campionato giocate
fino ad ora. Per scoprire che:
VERONA-BRESCIA
Ammenda di 2.000 euro per l’esplosione di una «bomba-carta»
nel recinto di gioco.
PESCARA-VERONA
Ammenda di 750 euro per l’esplosione di un petardo nel
recinto di gioco.
...
[continua]
Hellastory, 11/01/2007
I numeri, al solito, non tradiscono. Le nostre visite a
Torino, in Campionato nel Girone Unico, sono state 24. 20 volte le abbiamo
prese, 4 volte abbiamo pattato e mai una vittoria. 53 reti incassate contro le
16 realizzate. Va da sé che ogni volta che ci si appresta al confronto con la
Madama, il pronostico, ora più che mai, è quanto meno superfluo.
Ma una volta quasi ce la facciamo, non solo per una
gagliarda prova sul campo, ma anche perché poteva starci un 2-0 a nostro favore,
decretato a tavolino.
Torino, 21 Novembre 1976 – cielo nuvoloso, temperatura
sopportabile, terreno in buone condizioni recita il tabellino.
Juventus-Verona 0-0. E’ appena finito il primo tempo di una
gara giocata alla gran
...
[continua]
Hellastory, 08/12/2006
No, non è Ficcadenti. Sgombriamo subito il campo, se ne parla già tanto in questi giorni, non mi sembra il caso di tornarci su. Lui è quello che siederà sull’altra panchina sabato prossimo. Chiamato da quel Treviso, in cui aveva chiuso la sua carriera agonistica e che aveva contribuito a portare dai Dilettanti fino alla Serie B.
Il Guerriero, con la g maiuscola, è Ezio Rossi. Calcisticamente non bello da vedere, ma estremamente utile. Non elegante, ma tanto efficace. Uno senza fronzoli, lineare, sul campo e anche nella vita.
A Verona lo abbiamo conosciuto così, in quell’annata memorabile, 1990/91.
Come non ricordare quel Campionato.
Si era chiusa, con una retrocessione, l’era Chiampan, il cui ultimo atto f
...
[continua]
Hellastory, 23/11/2006
Archiviata, con successo, la pratica Vicenza, aspettiamo fiduciosi che scenda al Bentegodi la squadra alabardata. Avanti col Nordest. Tra Verona e Triestina non esiste una «storia infinita» come potrebbe essere quella coi vicentini, dieci incontri soltanto e tutti in serie B. Per il resto, le due squadre, si sono rincorse e respinte in campionati diversi.
Un primo dato significativo riguarda le stagioni giocate in serie A: 27 la Triestina e 24 il Verona, non c'è mai stato uno scontro diretto.
Ho voluto un po' documentarmi sulla storia di questa società, ne sono usciti tanti aspetti degni di nota.
La nascita avviene nel dicembre 1918 e il primo decennio non è particolarmente significativo. Nel 1929 troviamo la Trie
...
[continua]
Hellastory, 09/11/2006
Ovvero: “L'UNICO DERBY”
Finita l'astinenza da gol e messa in archivio, per i posteri, la seconda prestazione negativa di sempre, orientiamo il timone verso est per affrontare i cugini vicentini in quello che è, come dicono i veri tifosi, l'unico derby degno di questo nome. Non si arrabbi il Chievo, la storia è storia, cento anni di sfide significheranno pur qualcosa. La nostra “atavica avversità” è contro il Vicenza, non contro i “digaioli”.
Anno di grazia 1906.
Il nuovo gioco stenta ad attecchire, gli incontri sono saltuari e il popolo sembra non appassionarsi. Nel febbraio viene organizzata una partita nientemeno che all'Arena e ben tremila perso
...
[continua]
Hellastory, 02/11/2006